| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:00
Make sui muretti il Pixi lo uso ma sto lì, temo qualsiasi cosa (tipo il balzo di un gatto, un tifone improvviso, un bambino curioso di vedere l'ultimo effetto della forza di gravità su un turista fotomunito). Se mi dici che il fattaccio ti è successo con l'EVO però mi preoccupo, cosa devo controllare? A me fa comodo perché leggerissimo compatto e privo di sporgenze che lo rendono infilabile/sfilabile al volo, però non ho neanche guardato le alternative, anche perché l'ho preso al volo durante un viaggio, non c'era niente di meglio nel negozio. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:10
“ Fabio, ma non è che quando esci, ti prendono per un terrorista o magari qualche cacciatore ti impallina? „ Io uso questo, che è simile ma costa il doppio, comunque per io il periodo della caccia mi hanno regalato questa giacca che ti rende visibile ai cacciatori, ma non agli ungulati, secondo Decatholn. Morgana, quel combo monopiete+piedistallo l'ho preso perché nella caccia itinerante non ho voglia di portarmi oltre 2 Kg di cavalletto per gli appostamenti. Tuttavia, tenere in verticale per ore il monopiede non è che sia il massimo della vita. In precedenza avevo parzialmente risolto col Manfrotto 680B + puntale che pianti nella terra, ma non è la stessa cosa. Ora voglio provare questo sistema- |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:25
Gli ungulati non ti vedono, ma tutti gli altri... Comunque, ne avevo già sentito parlare; se non ricordo male, gli ungulati dovrebbero percepirlo come un colore neutro, un "grigio". In teoria, se ti posizioni all'ombra della boscaglia dovresti risultare quasi invisibile. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:31
E' una novità, Fabio. Il fatto è che io vivo in una zona ad altra densità di caccia e cacciatori (buona parte degli anziani della frazione dove abito lo sono, ma anche molti giovani), perché in questa frazione è una tradizione dai tempi del Medioevo. So che il mercoledì e la domenica me ne devo stare a casa a dormire, ma molti di questi cacciatori cacciano anche borderline, cioè fanno bracconaggio, quindi anche negli altri giorni della settimana devo fare attenzione. Visto che giri nel parco del Ticino, non sei lontano di qua, se vuoi farti un giro... ora sappiamo che d'inverno ci sono anche i lupi che girano a bassa quota, ma anche i cervi dovrebbero essere presenti. Io non li ho ancora visti, ma il mio amico che fa caccia da più di 40 anni mi ha detto che ha già trovato dei corni di cervo su ad Alpette. Giorgio B. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:11
Si, ho visto alcune foto di cervi scattate in Valle dell'Orco |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 1:53
Max B. “ Make sui muretti il Pixi lo uso ma sto lì, temo qualsiasi cosa (tipo il balzo di un gatto, un tifone improvviso, un bambino curioso di vedere l'ultimo effetto della forza di gravità su un turista fotomunito). Se mi dici che il fattaccio ti è successo con l'EVO però mi preoccupo, cosa devo controllare? „ Max, io l'ho avvitato alla macchina, lo ho appoggiato sul muretto (assicurandomi che fosse stabile) con la macchina montata sopra (in bolla orizz.); il tempo di impostare la macchina e fare l'inquadratura, poi ho fatto giusto quel mezzo passo indietro per scattare col telecomando quando sott'occhio ho visto un leggero movimento della macchina...in una frazione di secondo l'ho presa a volo mentre stava cascando da un lato (il lato del vuoto!). Quando l'ho presa, mi sono cascati in mano alcuni pezzi del Pixi: la rotella grande grigia (quella che stringe la vite alla macchina) era fuoriuscita dalla piastra e sembrava spaccata al centro. Assieme ad essa anche delle rondelle e piccole viti che facevano parte del sistema di fissaggio. Un Pixi fatto a "pexi"! Da anni uso cavalletti di ogni tipo e non mi è mai capitato che un componente mi si spaccasse in mano con tanta fragilità (nuovo poi!). Ciò non vuol dire che una sfiga non possa capitare. Potrei aver beccato quell'esemplare su ennemila difettoso. Ok... Ripensandoci, però, quella rotella di plastica mi puzza parecchio...d'altra parte non se ne vedono in giro di simili su teste di buona qualità. Ora, io non ho la prova della causa della rottura, ma a naso direi che quella rotella non sia così affidabile. Forse stringendo subisce una pressione e si spacca? Io ho questo dubbio... Se è come penso, suggerirei di stare attenti quando la si stringe...potrebbe spaccarsi come è accaduto a me. Sono sicuro di aver stretto il giusto (ho un po' di manualità con queste cose), ma non posso escludere con certezza assoluta di aver fatto quel mezzo giro in più che ha spaccato la rotella e fatto cedere tutto il meccanismo (!). Sarà stato questo? Non saprei, ma ne dubito. Fatto sta che, alla luce di questa esperienza, non consiglierei di acquistare un cavalletto o una testa che presenti un sistema di fissaggio basato su elementi di plastica, anche se si chiama Manfrotto. (scusate l'OT) |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 11:16
In effetti un treppiedi dovrebbe essere progettato in modo che il cedimento di un ghiera non coincida con la perdita totale di tenuta. La fragilità del sistema è praticamente evidente, ma davo per scontato che, essendo Manfrotto, non comportasse problemi di sicurezza. Ci starò molto attento, grazie per l'avviso. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 11:48
In casi simili ho sempre qualcosa che unisce il mio corpicino alla fotocamera, ad esempio la cinghia, tenuta lenta per le vibrazioni, ma tenuta! |
user67391 | inviato il 24 Settembre 2017 ore 12:31
Una domanda per Fabio Usvardi e Morgana. Volevo sapere, la 200d insegue, con il limite dei punti Af, anche con i punti Af del mirino o solo in Live Wiev? |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:12
Si, devi preme il tasto per selezionare i punti AF, poi, premendo il tasto Q/SET si attivano tutti i 9 punti in modalità automatica da usare in AI SERVO,,,ma non lo utilizzo mai. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 15:52
Eh fidati di quello che dice Fabio xche io uso solo live view (che tra l altro è ottimo anche in pieno sole, con l altra macchina lo schermo era illeggibile) e cmq sempre e solo af singolo, non ho soggetti da inseguire solitamente , non faccio sport ne fauna |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 15:56
Morgana non so se ce l'hai già, ma dando un'occhiata alla tua galleria direi che il Canon 24STM è l'obiettivo che fa per te e che trasformerebbe la 200D in una compatta di altissima qualità. |
user67391 | inviato il 24 Settembre 2017 ore 16:16
Roy io non l'ho la 200d, ma quando me la farò, la lente che ci attaccherò sarà proprio il 24, per la street. Anche se avrei preferito un 28 equivalente. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 16:27
@ROY:eh lo Sooo! Considerando anche che io ho il problema del peso sarebbe perfetto. Però trovandomi spesso In ambienti chiusi e piccoli i mm non mi bastano mai, infatti come secondo obiettivo volevo prendere un grandangolo spinto. Ho lasciato il cuore sul samyang 8 mm fisheye ma me lo hanno sconsigliato in molti quindi forse prenderò il 10-18. Poi vedremo... No se se ho realmente bisogno di un terzo obiettivo x ora, x quanto buono che sia. Considera che sono agli inizi, non fotografo neppure da un anno, voglio andarci un po con i piedi di piombo e non assecondare inutili scimmie Ahah |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |