| inviato il 27 Luglio 2017 ore 18:13
“ 629 solo corpo mmmhhh „ ma no, da sferaufficio sta a poco più di 500 eurozzi. probabilmente import |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 3:43
@Andrea Primadei - Se intendi "perché l'hai già presa ?" ti spiego perché: regalare un corpo serio alla mia ragazza. Lei partiva da una bridge FujiFilm Finepix S5800 e una compattina FujiFilm JV500. Avevo già pensato di fare un "investimento a lungo termine" permutando la mia 1300D e prendendole una M5 ma, siccome lei ha già avuto problemi di scarsa durata della batteria con le sue Fuji e dopo aver considerato anche opzioni di casa Sony, ritenendo poi al momento eccessivamente costosa la convivenza di due sistemi di case produttrici differenti, ho preferito optare per un corpo reflex. La 200D si è rivelata essere sin dalla presentazione il corpo idoneo al mio scopo. A livello di elettronica la 200D condivide, come già detto poco sopra, lo stesso sensore con 80D, 77D, 800D, M5 e M6 e il processore Digic 7 presente sulle ultime 4. E' inoltre presente capacità di registrare video in FHD @60 fps ma perde la stabilizzazione su 5 assi (software). Si può dunque affermare che se la 77D, per certe caratteristiche, è una "80D castrata" la 200D è un ulteriore "semi-castrazione", poiché l'AF ha 9 Punti nel mirino ma in Live View diventano 49. In conclusione, secondo il mio parere, date queste caratteristiche la 200D ha come target non quello di "limitare una fuga da Reflex verso ML" ma un pubblico maschile e femminile che preferisce un corpo di facile uso, maneggevole e compatto "quasi da ML" ma che fatica ad abituarsi al mirino elettronico e/o alla scarsa durata delle batterie in uso sulle ML. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 6:55
In effetti questa macchina , se l af in live view e buono come dicono , si pone come seria alternativa ad un ml entry level Gia lo pensavo per la 100d ma aveva un af in LV scarso |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 7:51
Sto leggendo il thread perché in quanto possessore di ML (e-m10 mk1) a volte valuto di affiancare una reflex per usare quando non ho necessità di portabilità ma di un AF più efficiente. Ringrazio Xabart per la condivisione. Però, proprio perché non sono esperto dei risultati ottenibili con un sistema Aps-c Canon, guardando la foto che hai postato non nascondo una certa delusione. Totalmente priva di contrasto e microcontrasto. Non so, avessi ottenuto questa foto dalla mia fotocamera, avrei ritentato lo scatto perché trovo che ci sia qualcosa che non vada, o almeno non lo avrei accettato dalla e-m10. Chiedo a chi ne sa di più se il risultato dipende da un AF fallito o dall'ottica in kit. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 8:01
Nel mio caso specifico l'ottica non è quella del kit. Ho usato un 18-55 IS STM ma è il 3.5-5.6 non il 4-5.6 che propongono ora. Più tardi farò un nuovo tentativo e vediamo cosa succede Edit: nella giornata di ieri ho fatto anche un secondo scatto che però ho evitato di pubblicare per la presenza di due targhe di auto - www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2425853 - se è un problema pubblicare lo scatto così provvederò a cancellarlo. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 9:05
rispetto la 1300d come ti sembra? |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 10:01
Ieri ero passato da media world e ce l'hanno già esposta. Il corpo in mano è molto simile alla 100, con qualche differenza di ghiere e bottoni Ovviamente non ho potuto scattare Se dovessi prendere una reflex canon prenderei quella Anzi appena si troverà usata sui 300 la prendo |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:37
“ dubito che Canon abbia sviluppato un sensore con caratteristiche specifiche per la 200D. Ormai è confermato che si tratta del solito sensore montato su M5 / M6 /80D / 77D / 800D. „ beh .. meno male che è il "solito" sensore: ora che Canon ha tirato fuori un ottimo sensore aps-c, che senso avrebbe modificarlo subito? sembra che ci facciamo prendere dalla fregola di avere una novità ogni 6 mesi ... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:14
Ho scritto (impropriamente) "solito" per far comprendere che è lo STESSO sensore montato sulle 77D /800D...... e non un "nuovo" 24mpx di cui non se ne sente la necessità. PS: io l'ho già ordinata...potrei mai criticarla? |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:42
“ io l'ho già ordinata...potrei mai criticarla? „ beh, se sono critiche costruttive, basate su un utilizzo REALE dopo un adeguato periodo di test approfonditi .. allora va bene anche portare in evidenza eventuali pecche tutto quello che viene criticato ex ante senza mai aver visto o provato .. sono le solite chiacchiere da bar |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:43
@Andrea Primadei - Ah, allora ho inteso male io. In effetti ora che vedo Canon la indica "in vendita da Agosto" anche se già si trova in giro. @Alfix - In un corpo leggermente più piccolo della 1300 racchiude buona parte della tecnologia di 77D e 80D. Se la cava abbastanza bene. Allego ulteriori scatti sul capo - drive.google.com/drive/folders/0BxfDMClZWwWsLVJHVkJ4R2xKOUU?usp=sharin |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:48
Se posso chiedere è possibile sfruttarla un po' ad alti iso per vedere come si comporta? Grazie |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:58
@Trimoto - Non proeoccuparti, vedrò di fare qualche scatto con l'estensione (H = 51.200). Devo solo sperare che la legittima proprietaria ma la faccia tenere per un'altra sera |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:08
Ti consiglio vivamente di dotarla del 24mm STM e del 50mm STM. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |