| inviato il 15 Aprile 2017 ore 0:54
Mi dispiace perdere uno dei miei punti di riferimento nel m4\3,ma Nicolò, hai fatto bene,i tuoi scatti meritano il M A S S I M O della qualità. Buona fortuna. Antonio p.s.- .sorprendici. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 1:37
Bella scelta! Maltrattala! E facci sapere se resiste! |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 1:48
Ma in realtà credo che al forum. Non cambierà molto Nicolò difficilmente postava scatti ad alta risoluzione. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 9:35
@Nicolò, sono un po' dispiaciuto! Tu sei stato uno dei miei “modelli/maestri” nel mio passaggio al M4/3, ed ora che abbandoni il ns mondo per FF, un po' di delusione c'è…. Da quello che ho letto sopra sei o stai diventando un PRO, e io nn mi permetterei mai di giudicare condannare le scelte di uno che con la fotografia ci mangia(o ci dovrà mangiare)… Rimango sempre convinto(come hai dimostrato fino ad oggi tu, con i tuoi scatti) che il M4/3 sia un grandissimo sistema che soddisfi tutte le esigenze fotografiche di cui noi fotoamatori abbiamo bisogno, con un rapporto compattezza/qualità/varietà ineguagliabile nell'attuale panorama fotografico! Sinceramente vedere un fotoamatore “sfacchinare” con in spalla i suoi cannoni FF, mi fa venire la pelle d'oca(l'ho fatto anche io in passato), se ci aggiungiamo poi che lo stesso si ritroverà poi file da 80/100mb da gestire...no no, io nn me lo posso permettere… Ciao Nicolò….I wish you good luck |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 10:04
“ Mi dispiace perdere uno dei miei punti di riferimento nel m4\3. „ Antonio, non mi perdete :-) Capisco a cosa fate riferimento; lo spirito di appartenenza è un collante molto potente e bello quando non travalica nel fanatismo. Ma a conti fatti se ci si stima a vicenda (e vi assicuro che la cosa è reciproca) i mezzi che si utilizzano non saranno mai una discriminante ;-) Grazie Antonio! “ Maltrattala! E facci sapere se resiste! „ Gobbo, sinceramente ci penso 100 volte prima di maltrattarla ;-D Grazie anche a te! “ Ma in realtà credo che al forum. Non cambierà molto Nicolò difficilmente postava scatti ad alta risoluzione. „ Non è del tutto sbagliato Oliva. Non lo faccio mica per male, ma foto a piena risoluzione non ne metto più. Però, per non sembrare troppo arroccato sui miei convincimenti ;-p vi metto una foto scattata ieri: www.nicolocavallaro.com/1-varie/DSC00211.jpg Dati di scatto: 16mm - 10.000 ISO (non 1.000 ) - f/4 - 1/200 di sec. Macchina tenuta sopra la testa. Pochi ritocchi e ridimensionata a 4.600 px lato lungo (la risoluzione massima del 16MP Micro 4/3). Come vedete l'esubero di MP della A7r II torna utile perché ridimensionando a misure umane (se non c'è bisogno di fare cartellonistica) il file ne beneficia. Argomento dibattuto tante volte qui sul Forum; Otto72 ne sa qualcosa. PS: il 16-35 si sta confermando un ottimo obiettivo, sono contento. “ Nicolò, sono un po' dispiaciuto! „ Ciao Stefano. Mi spiace aver ingenerato indirettamente qualsiasi tipo di 'delusione'. Vale quanto ho detto prima ad Antonio :-) Non sono un PRO ;-D Faccio altro nella vita. Mi è capitato di vendere delle foto e poter offrire una qualità generale superiore ad eventuali committenti è una possibilità che non disdegno; a questo mi riferivo. Diciamo una ulteriore scusa per giustificare il nuovo acquisto ;-D “ Rimango sempre convinto(come hai dimostrato fino ad oggi tu, con i tuoi scatti) che il M4/3 sia un grandissimo sistema che soddisfi tutte le esigenze fotografiche di cui noi fotoamatori abbiamo bisogno, con un rapporto compattezza/qualità/varietà ineguagliabile nell'attuale panorama fotografico! „ Concordo. “ Ciao Nicolò….I wish you good luck „ A presto Stefano, grazie! E smettetela di rivolgermi a me stile epitaffio  |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 10:28
Quindi alla fine reputi il FF migliore del M4/3 per i tuoi usi? |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 10:39
Secondo me ti troverai benissimo. Con le tue capacità riuscirai a tirar fuori il meglio dalle potenzialità della Sony. Se hai occasione prova anche il 55 1.8! Ciao mitico! |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 10:46
“ Quindi alla fine reputi il FF migliore del M4/3 per i tuoi usi? „ Se parliamo di qualità assoluta del file (che include lavorabilità, strapazzamenti, profondità colore, ecc.) direi di sì, soprattutto per il tipo di foto che faccio. Ripeto, per me :-) “ Ciao mitico! „ Ciao Paolo, grazie per l'incoraggiamento! :-) Il primo approccio è positivo, decisamente. Man mano che prendo confidenza vi saprò dare pareri più dettagliati. Buona Pasqua a tutti. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 10:58
“ E smettetela di rivolgermi a me stile epitaffio „ Il fu Nicolò Cavallari ci ha lasciato e, compianto assai, se ne è andato da questo mondo... Intendo dire che ha lasciato il mondo m4/3!!! Comunque adesso lo voglio vedere fare belle foto con una mano sola (con l'altra si sta toccando)! |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:01
|
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:02
“ Il primo approccio è positivo, decisamente. „ e lo so... ci vuole un po' di tempo per cucirla su misura ma la qualità dei file non si discute. Il 16-35 è un vetro super. io lo uso sulla a6500 ma anche sulla a7rII mi dava grandi soddisfazioni (molto meglio del 16-35 nikon su d800). Il file in post lo puoi strapazzare molto di più rispetto al m43 però dovrai un po' abituarti al WB auto che non è dei migliori. Niente di preoccupante ovviamente ma solo una resa un po' più fredda in review di scatto. Se pensi di dedicarti anche ai ritratti ci sono dei trucchi spettacolari per non cannare un colpo. Il 70-200 non è ai livelli del 80-150 Oly per essere sinceri, ma accoppiato al file della a7rII permette di recuperare con facilità il dettaglio che non riesce a risolvere anche scattando a iso un po' più alti del normale. Buon divertimento! |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:08
Era tanto un bravo ragazzo... |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:10
“ Comunque adesso lo voglio vedere fare belle foto con una mano sola (con l'altra si sta toccando)! „   “ Il 16-35 è un vetro super. io lo uso sulla a6500 ma anche sulla a7rII mi dava grandi soddisfazioni. „ Mi fa piacere avere pareri da chi lo utilizza, grazie Paolo. “ dovrai un po' abituarti al WB auto che non è dei migliori. „ Fino ad ora devo dire che si è comportato bene. La foto che ho pubblicato sopra era in AWB. Comunque presterò attenzione a quel che dici. “ Se pensi di dedicarti anche ai ritratti ci sono dei trucchi spettacolari per non cannare un colpo. „ Sono tutto orecchi “ Il 70-200 non è ai livelli del 80-150 Oly per essere sinceri „ Questo purtroppo non l'ho potuto ancora provare, ma sono curioso. Grazie ancora per tutto Paolo, a presto. “ Era tanto un bravo ragazzo... „ |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:48
“ Il 70-200 non è ai livelli del 80-150 Oly per essere sinceri, ma accoppiato al file della a7rII permette di recuperare con facilità il dettaglio che non riesce a risolvere anche scattando a iso un po' più alti del normale. „ Effettivamente la lente per la a7rII sarebbe il 70-200 f2,8 GM accoppiato al 24-70 GM, con quest'ultimo l'ho provata e fa paura per la qualità che tira fuori. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:51
Non ho dubbi, ma 5.000 euro per 24-70mm GM e 70-200mm GM non me li ritrovo Mi faccio bastare le versioni dei 'poveri' |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |