RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ragazzi, un consiglio pls.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ragazzi, un consiglio pls.





avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 21:27

io ho uno zaino basic,non è di merda!affatto!
ci sono dentro oltre 3.000€ di materiale,e devo dire che è davvero ben fatto.
d'altronde non è amazone a farli,ma un'azienda dedicata e professionale,il basso costo è dovuto da tanti fattori,anche pubblicitari.
come si dice in tanti casi "fatti il nome e fregatene"
certi zaini venduti a 200/300€ euro....ma che hanno le gambe e ti tolgono la fatica?

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 21:38

Anche io ho lo zaino di Amazon quello nero base e non è affatto male, ci sta dentro un sacco di roba.
Di sicuro 300 euro per uno zaino non li avrei mai spesi, da pazzi

user120016
avatar
inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:46

io ho uno zaino basic,non è di merda!affatto!


Quella parola io non l'ho usata... dico solo che se hai speso 3000 euro per il tuo materiale magari 70 o 80 per uno zaino non sarebbero stati una bestemmia... Io parlo per mia esperienza, e magari sarò stato sfortunato, ma una sola volta ho avuto la pessima idea di comprare uno zaino economico ed un bel giorno, nel pieno di un'escursione, gli spallacci hanno ceduto. Materiale salvo grazie alla prontezza di un amico ma gita rovinata...

certi zaini venduti a 200/300€ euro....ma che hanno le gambe e ti tolgono la fatica?


Mai sentito parlare di ergonomia e distribuzione dei pesi lungo la colonna? Io porto dai 10 ai 18 kg di attrezzatura sulle spalle, e sono fresco come una rosa, mentre vedo gente che porta meno della metà e pare uscito dalla maratona di Boston... Marchio a parte, la qualità si paga e spesso chi più spende meno spende... in seguito...
Del resto, se una borsa pagata quasi 200 mila lire (capisci di che periodo parlo...) a distanza di 20 anni fa ancora il suo dovere, un motivo ci sarà... poi, se vogliamo dare consigli tanto per darli... diciamo che sullo stesso sito si trovano anche i treppiedi made in china a 19 euro e 90 ed i filtri colorati in plastica e siamo a posto...

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 0:56

”Quella parola io non l'ho usata... ”
nessuno ti ha detto il contrario, l'ho usata io per enfatizzare un prodotto che screditavi ed invece è molto valido,poi dipende dal modello.
consigli tanto per darli li darai tu,non io!
non ha ancora la fotocamera e pensi già all'attrezzature,per una fotocamera ed un ottica basta una borsetta da monospalla e forse è troppo.
se pensiamo sempre al futuro allora consigliamogli una FF, lenti serie L cavalletti manfrotto,ecc...cosi va bene!?
lo zaino da 70/80€ vale quanto quello da 30/40,quelli sono prezzi di chi sopravvaluta il proprio prodotto economico,gli zaini veri sono ben altri e per ben altri soldi.

user120016
avatar
inviato il 04 Aprile 2017 ore 6:39

Lo so bene che gli zaini buoni hanno ben altre somme, avendone comprato di recente uno a tre cifre per il banco ottico. E vale ogni singolo euro, credi a me... Ma sono anche quegli stessi zaini che tu non compreresti mai perché ritieni inutili, come hai scritto qualche messaggio sopra (cit. "Hanno le gambe e ti tolgono la fatica?" si... Tolgono molta fatica, tra le altre cose).
Riguardo al fatto di pensare al futuro, penso sia una cosa utile dal momento che se spendo un po' di più oggi per un cavalletto o una borsa, non dovrò ricomprarli tra un anno perché mi rendo conto che possono reggere un peso ridicolo o portare due cose in croce... Poi per carità, dei propri soldi ognuno fa quel che vuole...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 9:02

Beh cavoli, considerando che con 300 € si prende una Canon 1300d o una Nikon d3300 su Global NUOVA ed il resto lo può investire appunto in lenti direi che casca bene.
Queste son macchine che vanno benissimo, se poi uno vuol fare il salto e prendersi una d500 o l'equivalente canon ben venga ma non è automatico. Secondo me ci sta, da qualcosa bisogna pur iniziare ed è meglio avere una macchina nuova all'inizio, anche per soddisfazione personale.

Anche una stampante a getto d'inchiostro la paghi 40 euro cartucce comprese poi quando si esauriscono scopri che ce ne vogliono 50 solo per comprare le quattro cartucce e alla fine preferisci far stampare le tue foto dal laboratorio con una stampante migliore e sicuramente spendendo meno di quanto serve per le cartucce.
La storiella è sempre la stessa: che qualità puoi mai pensare di comprare con 300 euro se ci sono delle compatte che costano più di queste reflex?

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 17:46

Ciao ragazzi! Tutto bene? MrGreen
Sorpresa, alla fine mi hanno regalato un buono amazon da 500€. Contando che ho da parte un 100 € circa, ho un budget da 600/700€ da spendere su amazon. Quindi la vedo dura prendere dell'usato. Sto pensando di puntare su una d3300(nital card)(la d3400 perde la pulizia auto del sensore) o una canon 100d/700d. ;-) Con quel budget non vedo molte alternative. Ci abbino qualcosa al kit standard, che dite? Il kit standard costa 50€ in più al corpo, quindi direi di tenerlo a quel prezzo. Mi dispiace, non immaginavo mi legassero le mani su amazon(a caval donato non si guarda in bocca) Triste Inoltre ci sono varie opzioni per la nikon d3300, magari conviene con il kit 18/105?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 17:56

Mi dispiace che ti abbiano relegato ad Amazon ma almeno vai sul sicuro.
Il 18-105 come tutto fare lo trovo ottimo, e usandolo vedrai da solo poi quali focali usi di più (per acquisti futuri) se proprio vuoi avere fin dall'inizio un'altro obiettivo potresti accompagnarlo con un fisso luminoso (35 o 50).
Io con la d3100 mi trovo bene, quindi penso sia una buona scelta la serie d3x00 per iniziare.
Spero che ti arrivi un consiglio anche per i modelli Canon.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:07

Peda
Il 18-105 costa 140€(tot 560€ contro i 420€ del 18-55) in più rispetto al 18-55. Forse meglio un bel 35 fisso? O forse uno zoom? Si comunque vero, vado più sul sicuro poi con garanzia nital! Mannaggia, tutta sta fatica per poi andare su amazon!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:39

Il 35 penso sia un ottima lente per il rapporto qualità prezzo, ma essendo la tua prima reflex ti sconsiglio di iniziare con un fisso. Il 35 può essere l'obiettivo di qualità che aggiungi ad uno zoom. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:44

A questo punto prendi quello che più ti convince, lo provi con tutta calma e lo rispedisci ad Amazon se non ti piace. Non so se puoi chiedere un rimborso ma male che vada puoi passare al competitor.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:49

E comunque: https://www.amazon.it/Nikon-D7000-reflex-Objectif-18-105/dp/B00438QJ3M

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 23:43

Allora, ok per il momento inizio col kit base. Poi vediamo come evolve e su cosa mi trovo meglio a fotografare. MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 17:46

Ciao ragazzi, alla fine ho preso il kit 18-55 d3300! Sono riuscito a fare delle belle foto e penso la terrò. Non conoscendo la manualità che si ha con una doppia ghiera non posso fare paragoni, ma mi sto trovando veramente bene con le scorciatoie iso/shutter speed/f. Vedo che comunque ho già preso una buona manualità con il mezzo e per ora penso di tenermela ed investire qualcosa in una lente fissa :-P Ho effettuato circa la metà degli scatti a 18mm, un buon 10% sui 35 e un 20% sui 55mm. Avete dei consigli con un budget massimo di 300€? Io ho visto anche molte ottiche non stabilizzate, sempre nikon e non disdegno il pensiero dell'AF manuale. Mi ispirano molto le lunghezze focali corte per paesaggi, ma anche godibili nella street! Ho realizzato qualche scatto se vi va di passare, ovviamente si parla solo dell'inizio, inesperto sotto ogni aspetto, quindi pace e amore ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 20:06

35 1.8 afs dx, usato a 130/140 € e poi se vuoi uno zoom tele, dai una occhiata al tamron sp 70-300 f4-5.6 di vc che probabilmente puoi trovare usato intorno ai 230-240 €, se invece sei più per i grandangoli, guarda il sigma 10-20 f4/5,6, più o meno allo stesso prezzo del tamron

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me