JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sì parla di esperienze e ognuno porta le proprie. Considerarle "niente" non mi sembra appropriato, oltre che corretto. „
Andrea non credo fosse riferito a nessuno in particolare. Però, genericamente parlando, un po' vero lo è. Ovvio che ognuno ha le proprie esperienze, esigenze e necessità. Ma, e parlo per me, a un certo punto ci si accorge che tra una macchina e un altra, a parità di categoria (ovvio che non si può paragonare una compatta ad una 1dx mk2), le differenze nelle foto non si vedono. Ma neanche tra sistema e sistema! Per imparare a sfruttare al 20% la D800 ci ho impiegato un paio di anni con foto buttate e scarti! Il punto è che ormai sembra che nessuno si possa permettere di "perdere una foto". E questo lo vedo soprattutto negli amatori come me. Conosco gente che lavora ancora con la 5dmk2 e se ne fotte bellamente se oltre i 1600 iso inizia il rumore. E fa pure foto che io mi sogno di fare! Poi ci sono spazi come questo dove tra "amici" si fa un po' di conversazione da bar!!! Della serie Maradona non sarà mai incapace di giocare a pallone anche se 10 persone dicono che Zico era meglio (o viceversa)!
Ciao Andrea, sinceramente invece ribadisco che si sta parlando del niente. Alla fine è venuto fuori il vero motivo dello scarso feeling con la a6500. Ed il motivo è che risulta difficile da usare con i normali automatismi le ottiche Nikon. Ora sicuramente non ce l'ho ne con arrow ne con te ma i presupposti erano sbagliati all'origine. Quindi si è parlato del niente come anche spiegato e poi ribadito da Lespauly.
Ho avuto modo di provare la a6500 x una settimana Diciamo che per quel che costa non è il massimo,a questo punto sarei orientato sulla nuova gh5. Sempre che interessi il reparto video. Per quanto riguarda le foto meglio guardare altro x entrambe
Certo che scoprire che le ottiche Sony costano DOPO aver comprato il corpo...non é che il listino é criptato e si ottiene la chiave acquistando il corpo...
Per quanto riguarda la mancanza di switch per AF e per lo stabilizzatore e le varie lamentele sui menù... sono l'unico ad aver scoperto l'esistenza del tasto fn? Perché qui sembra che per cambiare il punto di Af o gli ISO sia necessario entrare nel menù... io apro il menù solo per formattare la sd all'inizio della sessione e basta! Dopo averla configurata alla prima accensione non ho mai più aperto il menù se non per fare l'aggiornamento firmware...
Cioè, Tts, il tasto Fn dove ti porta? Vuoi paragonare la comodità di uno switch col pulsante Fn dove comunque ti ritrovi a dover selezionare tra un numero più o meno precisato di funzioni, selezionare quella che fa a caso tuo e via discorrendo? Sicuro di avere una Sony come fotocamera? Caso strano nelle ottiche più blasonate (la serie G ad esempio) quegli switch ce li hanno messi e ci hanno messo anche un tasto funzione assegnabile.
Non ho capito poi il senso del "listino criptato". Uno acquista Sony (o altra marca), paga quello che paga e poi non può dire che secondo lui quello che paga è troppo non perchè il listino è criptato, ma perchè semplicemente (e inutilmente) troppo costoso?
a me l'unica cosa che manca è la possibilità di escludere l'af con il pulsante di scatto. Ma a me non frega nulla di effetti in macchina e impostazioni video. Per chi usa molto la macchina per i video magari qualche impostazione in più non farebbe male. Fermo restando che una riorganizzazione dei menù non farebbe male a nessuno
Infatti ho scritto come un analfabeta funzionale... Dovevo tagliare corto perché ero al semaforo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.