| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:28
“ P.S. Otto errata corrige sulla 7d markII si è la più lenta col 2x. Poi farò un video apposito dove paragono le due ff e l'aps-c. In ogni caso appena posso rifaccio il test per capire se i risultati sono sempre costanti „ O.T Antonio se casomai tu riuscissi a infilarci anche una 5d4 nel test di velocita' non sarebbe male ....io sono 6 mesi che ci provo e non son mai riuscito a trovare qualcuno che l'avesse comprata |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:19
Marco nemmeno io l'ho comprata purtroppo. Ho acquistato l'auto nuova e la fotocamera può aspettare Magari riesco a provarne una e faccio il solito video. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 23:41
Hi-End.......ne so qualcosa. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:12
"Nuovo capitolo del confronto...questa volta tocca al VR...il sigma ne esce molto ma molto bene...buona lettura. www.naturalart.ca/voice/blog.html#500mm_wars_5 " Ha testato la stabilizzazione: con il Sigma calibrato, se non dice le bugie, ha le stesse prestazioni del Nikon. Otticamente è uguale, come stabilizzazione è uguale, manca solo la prestazione dell'AF. Nella catena di reazione dell'AF e dello stabilizzatore, la Sigma non ha i dati dei punti di zero e le frequenze di taglio, le case costruttrici delle fotocamere ovviamente non glieli danno, e dunque la Sigma ricorre ad un sistema estremamente intelligente ed operativamente realizzato benissimo, con il software e la USB Docking Station, per fare la calibrazione in modo semplicissimo e senza necessità di attrezzi speciali, si fa tutto in casa, basta solo un PC. Sui due Sigma Art che ho io, 50 e 35 mm, con l'AF calibrato con USB Dock, e si fa in modo facile in 10 minuti, le ottiche hanno prestazioni identiche o un capello superiori ai Nikon 50 ed 85 mm: son curioso di vedere cosa combinerà questo 500 mm, ma secondo me andrà bene. Vedremo. Occhio poi che il Sigma costa poco più della metà del Nikon e quella metà in meno sono tante migliaia di euro, non bruscolini, ci si compra una D 810 col Nikkor 24 - 70 F 2,8, e col pizzo sopra, tutto Nital. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:42
Ero titubante quando e' uscito ma hanno fatto le cose x bene in casa Sigma |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 8:02
Premesso che il VR non costa il doppio, il doppio costa FL, e premesso che il VR dell' FL é una spanna in su, inoltre se il loro AF non sta dietro al "vecchio" VR MAH! Sono due generazioni indietro... In un aspetto che é metà dell'ottica... In tutto questo il prezzo ci sta, sia per Sigma che x Nikon |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 20:52
Veramente il test condotto dice che i VR si equivalgono. Inoltre e' da provare che l'AF del Sigma non sta dietro al vecchio VR e non sono due generazioni indietro. Fino ad ora, dati alla mano, le due lenti di equivalgono. Poi se Brad trova che l'autofocus del Nikon e' migliore, allora l'autofocus del Nikon e' migliore...per ora non e' dimostrato. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 23:59
Allora é una generazione indietro.... Inoltre AF come l'ha provato? Punto singolo? E in 3D?.... In Auto? .... |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 0:05
I dati sull' AF non li ha ancora pubblicati. Basta aspettare e leggere. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 0:08
Aspettiamo AF |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 1:04
Stando alle prove effettuate da questo sito, che effettua test più scientifici il Sigma è dietro al Nikon come qualità ottica di poco ma a questi livelli quel poco in più costa caro. www.lenscore.org/ |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:31
Grazie, me lo ero perso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |