RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa colore DPP vs C1 vs LR


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa colore DPP vs C1 vs LR





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:24

@almafoto è vero potrei inviare il tutto a LR per le correzioni ma così dovrei tenere più programmi. Piuttosto potrei utilizzare i plugin della nik collection però...Più uso c1 più lo vedo una spanna sopra gli altri praticamente in ogni aspetto...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:41

Posto una foto io: fatta con la D4, scattata in RAW, e convertita con CaptureOne usando però il profilo ICC della Canon 5D 4 realizzato da Capture One, che è sia notevolmente più ampio che molto più simmetrico rispetto al profilo ICC della D 810, quello vero, sempre realizzato da Capture One: in pratica usi un profilo tarocco per convertire il RAW della D4 o D 810, ed il profilo è stato fatto da CaptureOne.

A gusto mio personalissimo, il cromatismo della D 810 col profilo sia della 5D4 che della Leica M9, molto ampio e simmetrico pure quello, lo trovo molto gradevole.





più grande qui:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2153478.

che ne dite?

Io quel cromatismo lo trovo molto valido.

Voi? Errori? Problemi?

L'importante è sperimentare, farsi un bagaglio di conoscenze.

Le Nikon D4 e D 810, convertite col profilo delle Canon 5D4 e la D 810 anche col profilo della Leica M9, danno colori belli pieni e "pastosi", con molte gradazioni sottili, a me piacciono e le trovo simili assai alle "realtà" che avevo visto io quando ho fatto gli scatti.

Anche DxO Optics Pro versione Elite lo permette di fare: il profilo della Leica M9 funziona bene anche con DxO

Domanda: qualcuno ha fatto le prove che ho fatto io, usando una fotocamera convertita col profilo di un'altra fotocamera con convertitori tipo COne, DxO o ACR? Impressioni?


avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:44

Sicuramente, anche per errore.
Alla fine però trovo molto piacevole il comportamento attuale del profilo DxO per la mia a7r2

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:44

Sicuramente, anche per errore.
Alla fine però trovo molto piacevole il comportamento attuale del profilo DxO per la mia a7r2

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 22:20

fatta con la D4, scattata in RAW, e convertita con CaptureOne usando però il profilo ICC della Canon 5D 4


Non ha senso... almeno non nella colorimetria. E' un uso improprio di un profilo di caratterizzazione su di una periferica con cui non ha nulla a che vedere.
Che poi possa dare colori piacevoli... boh, è totalmente casuale. Quello che conta è il risultato, ma mi sembra una via poco ortodossa.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 22:54

Perchè non ha senso?
In fondo lui usa una funzione di trasferimento nello spazio colore di destinazione diversa dalla tua.
E' vero che la tua segue dei criteri ben precisi ma sempre di approssimazione si tratta, anche quella che stai usando tu.
Sicuramente sarà un metodo empirico il suo ma se soddisfa le sue esigenze estetiche...
Lo so che alzerò un vespaio con questa affermazione.MrGreen
MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:03

No, nessun vespaio. Ma rimane un profilo usato in modo improprio; fatto per un sensore completamente diverso.
Il risultato ottenuto è casuale.

Va fatta distinzione tra quello che è tecnicamente corretto e quello che risulta piacevole. Puoi anche usare delle pinze per piantar chiodi, nessuno lo vieta; ma è un uso corretto e conveniente?

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:19

Sono d'accordo.
Posso dirti però che per anni ho cercato, specialmente nel campo della stampa, la macchina migliore, il profilo migliore, il processo migliore...
Ad oggi mi sono un po' stancato perchè mi sono accorto che i profili migliori mi vengono con un software datato e con una matrice di indagine spaziale banale, quasi scontata (parlo di profili di stampa) che all'inizio si snobbava.
Morale della favola, molte volte piccoli errori rendono quella resa piacevole che tanti cercano.
Magari come dici tu questi "errori" andrebbero messi ad hoc.
Non sempre il processo tecnicamente più corretto ed evoluto porta ai risultati più piacevoli, l'hifi insegna in questo campo.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:26

Sì, certo, capisco cosa intendi. Ma nel tuo caso crei pur sempre un profilo specifico per la tua stampante/carta, non vai ad usare il profilo di un altro plotter fatto per un'altra carta.

Usare un profilo di classe input per una periferica che non sia la sua, che senso può avere? Il risultato è casuale, potrebbe essere piacevole in certi casi e in altri portare a completi sconvolgimenti.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:30

Da prendere con le pinze, certo

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 23:34

Anche io con capture one sulla 6d uso il profilo della 1ds3 come base di partenza, trovo i colori più gradevoli e non è presente "l'alone" giallino sugli incarnati.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 0:36

Io ho provato ad usare il profilo di c1 della em1 mk2 per i raw della em5 mk2 ed ora i colori mi sembrano nettamente più vicini ai jpg che sforna la macchina...

user44306
avatar
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 1:29

Probabilmente non interessa, ma con la 5d4 e il profilo Cobalt nessun problema di "LED blu" che diventano viola.




avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 6:38

"Non ha senso... almeno non nella colorimetria. E' un uso improprio di un profilo di caratterizzazione su di una periferica con cui non ha nulla a che vedere. "

Comunque, il profilo originale di imput della Nikon D 4 di Capture One quei colori lì, per me molto gradevoli ed accattivanti, non me li fa.

Ci vuole però tutto calibrato bene per fare bene il lavoro, altrimenti non vedi i colori veri che quel profilo ti rifila e c'è il rischio, serio, reale e concreto, che ti rifili qualche colore palesemente errato.

Alla fine sta a chi fa il fotoritocco giudicare una immagine, e come fai il bilanciamento del bianco, per prova se non hai un cartellino calibrato in immagine, uno fa altrettanto, sempre per prova, andando a cercare quel profilo che per lui è il risultato migliore, e se quel lavoro sa fare, non canna nulla, la foto resta naturale.

Mi spiace che coi file .dcp di Adobe non si possa fare, non riesco a taroccarli, per usare quello di una fotocamera al posto di un'altra, ma sarebbe interessante.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 6:46

"Probabilmente non interessa, .."

Interessa, eccome se interessa, anche se ho Nikon, è una informazione utile: grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me