| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:21
azzarola.. sai che mi tenti... avendo la dp1.. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:55
Interessante questa macchina e sempre interessante il faveon, non so se qualcuno ha fatto questa prova, ma ho scaricato un jpeg dalla galleria del sito sigma, lo ho aperto con ACR e tirato su di 5 stop! beh! considerando che è un jpeg il risultato è notevolissimo secondo me ... www.dropbox.com/s/twzr800lxd8pliq/03.jpg?dl=0 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:05
Si intravede pure la suola della scarpa! |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:06
Al contrario (che è moooolto più difficile) ci riesci per 2 stop. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:07
Questa sd quattro è più bayer side rispetto al merrill. Chi se ne compra una e ci fa vedere di cosa è capace? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:21
 c'è comunque da dire che i colori di questa nuova sd quattro h sono molto attraenti... |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:07
Io ho chiesto il prezzo ...... 1600 euro .... e ci sono rimasto molto male, visto che nel resto del mondo è di 1100 euro. Peccato, almeno per ora passo la mano, davvero troppo, tenuto conto che non avendo nessuna ottica Sigma dovrei poi mettere in conto non meno di 700 euro di ottica. Speriamo con il passare del tempo il prezzo scenda. |
user17361 | inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:59
Col tempo è possibile che facciano una vendita in bundle come fanno adesso con la SD quattro liscia, venduta insieme al 30 mm f/1.4 art Ma a mio vedere comunque prezzi seppur giustificati, che non invogliano alla spesa, non sono prodotti all around, sono soddisfatto della mia dp2Q sia chiaro, ma se entra in casa un altra macchina Foveon con questa tecnologia attuale sarà la dp0 |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 9:01
il prezzo in us è senza le tasse. Che vengono applicate al momento della vendita, stato per stato. In uk viene 1400£. Quindi torna. Fino a 1200 un pensierino ce l'avrei fatto, così...insomma. Potrei sempre ripiegare sulla liscia, 700 si possono investire come esperimento. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 20:15
800 euro di differenza dalla versione base mi sembra tanto. Poi il fatto é che chi come me non ha un corredo di ottiche Sigma (io ho una DP2 merrill ed una DP3 merrill e basta) deve poi investire in ottiche, e minimo 700 euro sopra li deve spendere, e la cifra (almeno per me) é proibitiva, già spendo troppo a scattare prevalentemente in pellicola. Peccato, devo dire che l'ho aspettata tanto (ho anche chiuso gli occhi é tappato il naso alla SD1 merrill su amazon per 600 euro nuova per prendere la H), pensavo vista la cifra di 800 più o meno per la base, di vedere una cifra intorno ai 1000 solo corpo, senza contare che poi investire in Sigma (dove credo non ci siano molte possibilità in caso di "necessità" di rivenderla) é un azzardo. Mi tengo le mie due amate DPm e tiro avanti. Per chi dovesse interessare metto un link che sto guardando (spero sia lecito farlo, di non violare nessuna regola) photo.yodobashi.com/sigma/imp/sdqh.html |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:53
Questo è un colpo molto basso... |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 0:29
Il prezzo mi sembra inferiore a quanto annunciato un mese fa. Per l'estate sarà a circa 1000€, forse meno. La questione ottiche è ovvia. Quel che, personalmente, mi preme capire è se si comporta come la Merrill o se le lenti intercambiabili provocano un decadimento nella qualità d'immagine. Perché, ad oggi, ritengo la Merrill un gradino sopra il cmos (giocoforza nelle condizioni congeniali). Ma se questo sensore non dovesse eguagliarne i risultati, allora non so se ne varrebbe la pena. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 12:04
Non si vede nulla. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 15:39
Aprendo le foto quasi quasi mi sembra migliore la base. In Germania 1300 euro! Quasi quasi, ma forse se capita un buon usato della SD non H ....... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |