| inviato il 17 Marzo 2017 ore 18:58
“ Con una batteria della 1DmkIV ho fatto quasi 11.000 scatti in un giorno e avevo ancora il 15% di batteria. C'È anche la foto sul mio profilo su fb. 180.000 e' ca il 20% degli scatti che aveva l'otturatore della mia mk4 quando l'ho cambiato (oltre 800.000). E sono tanti i colleghi a cui e' arrivato tra i 750.000 e i 900.000 scatti. Un amatore normale a 800.000 ci arriva in una vita. Perciò non direi che 180.000 scatti sono molti. Poi voi che non l'avete magari nemmeno presa in mano lo sapete meglio di me che l'ho vissuta... E pur avendo ora 2 1Dx mkI spesso la rimpiango. Capire l'af della Dx e' stata x me un'impresa e ancora non lo padroneggio al meglio „ La mia 1d mark IV è stata acquistata usata con oltre 280000 scatti, e ora deve aver superato i 320000: oramai è invendibile, visto il terrorismo psicologico sul numero di scatti che circola in rete (alla stregua di quello del chilometraggio, sulle auto usate), tuttavia l'unico intervento che ha richiesto, a parte una taratura del sistema di messa a fuoco (appena acquistata, più che altro per essere certo che lavorasse secondo specifica), è stata la sostituzione di uno dei rivestimenti in gomma posteriori, per ben 15 euro. Sulla 1dx hanno a mio avviso cambiato la filosofia progettuale del sistema autofocus. Globalmente offre prestazioni ben superiori a quello della 1d mark IV, tuttavia scarica sull'utente molte più scelte (a livello di impostazioni da selezionare) riguardo alla calibrazioni di specifiche logiche di funzionamento. Ciò, se da un lato rende la fotocamera più versatile riguardo a specifiche situazioni, dall'altro può creare problemi qualora non si scelgano le impostazioni più adatte. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 19:07
Angus: “ ma se parliamo di 1d4 ad alti iso rispetto a 7d2, basta saper usare bene la riduzione rumore e le maschere e il file della d72 lo porti al livello di quello della 1d4in 2 minuti... „ interessante. Questo concetto l'ho sentito più volte, aspetto che qualcuno si faccia avanti e spieghi come fare. A quel punto mi convincerò di aver sbagliato a vendere la 7d Mark II. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 19:14
“ Se la batteria muore in un momento clou? Quanto tempo ci mettete a cambiare 1 batteria? 2/3 minuti? In certi sport significa perdere momenti preziosi. Significa vendere o non vendere un servizio. Significa portare a casa il pane o no.... „ Ti prego... No... Non mi pare ci lavori l'autore del topic. E quando si cambiava il rullino dopo 36 foto? |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 19:20
Seguo con interesse la discussione, perchè vorrei affiancare alla mia 5d III un secondo corpo per sport e avifauna,e ho dei dubbi se prendere una 7d II.. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 19:21
“ interessante. Questo concetto l'ho sentito più volte, aspetto che qualcuno si faccia avanti e spieghi come fare. A quel punto mi convincerò di aver sbagliato a vendere la 7d Mark II. „ Riduzione del rumore e maschere di contrasto non consentono di recuperare il dettaglio che risulta deteriorato dal rumore digitale. Questo è un fatto. Tuttavia, con software dedicati come neatimage, in accoppiata a gimp o photoshop, si possono creare dei profili ad hoc per determinare il pattern del rumore prevalente nell'immagine, e rimuoverlo, anche in modo selettivo (sempre e comunque a discapito del dettaglio, però, anche se devo ammettere che il software risulta davvero efficace). Tuttavia, vi sono certi limiti: a volte è proprio il rumore a dare la falsa percezione di nitidezza, e rimuovendolo la situazione peggiora ulteriormente. Inoltre, se l'immagine si presenta poco nitida, con scarso contrasto e con i dettagli più minuti oramai invisibili, causa rumore, anche con certi programmi non si può fare molto (a meno di dedicarsi a pesante fotoritocco, ma si entra in un altro settore). Riducendo notevolmente la risoluzione del file il problema si nota meno, ovviamente, tuttavia si perde anche risoluzione, e quindi dettaglio. Esempio di applicazione su 1d mark IV, a iso 3200 (file a piena risoluzione) i.imgbox.com/mJJz2z5l.jpg?download=true Qui, a iso 6400, e in condizioni di illuminazione meno favorevole, pur utilizzando il medesimo software, sono stato costretto a ridurre la risoluzione, visto che il deterioramento del dettaglio era ben superiore. i.imgbox.com/IFf1gWdY.jpg?download=true In una condizione di illuminazione meno problematica, invece, pur se a iso 5000, il livello di dettaglio visibile è decisamente maggiore (volendo potrei anche presentare una versione del file a risoluzione maggiore del file, ma la cosa richiederebbe tempo che al momento non ho). i.imgbox.com/AHq2AGqn.jpg?download=true |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 19:27
“ Io credo che non si uscirà mai da questa diatriba...E' vecchia e stravecchia ragazzi...Ognuno la vede a modo suo... Per le mie esigenze attuali avere in mano poco peso è essenziale. Il progetto naturalista che sto portando avanti mi costringe a vagare con fotocamera al collo e a stare con la fotocamera in mano molto tempo....allo stesso tempo mi servono tanti mm..Quindi 7d2 e 100-400 ii sono la soluzione naturale... Perché poi parlando fuori dai denti, un conto è ragionare su una 1dx2, ma se parliamo di 1d4 ad alti iso rispetto a 7d2, basta saper usare bene la riduzione rumore e le maschere e il file della d72 lo porti al livello di quello della 1d4in 2 minuti... „ Ti quoto su tutto un'po meno sulla qualita' del file della 7D2 .Anche il colore della 7dII ha necessita' sempre di una bella aggiustatina .Io caricavo sempre il profilo colore appropriato e il gioco era fatto ....con la 5DIV il file esce quasi sempre perfetto anche di colore .Con la 1DIV colore meno da modificare della 7d2 .Insomma si torna sempre al solito discorso 1d4 file un po' migliore ma minor dettaglio ,7d2 performance superiori ,alla fine deve essere il fattore esigenze personali/peso/costo a far decidere se prender l'una o l'altra |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 19:36
“ Ho chiaramente doti di chiaroveggenza.... MrGreenMrGreenMrGreen „ E allora temo non basterà lucidarla, ma urge cambio della sfera che consulti perchè la vista dimostri di averla ben annebbiata, stando a ciò che posti. )). |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 20:19
Hbd: “ Riduzione del rumore e maschere di contrasto non consentono di recuperare il dettaglio che risulta deteriorato dal rumore digitale. Questo è un fatto. „ hai colto nel segno. Condivido pienamente e con questo, a mio parere si è detto tutto. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 9:11
Devo intervenire di nuovo perchè leggo una serie di inesattezze “ interessante. Questo concetto l'ho sentito più volte, aspetto che qualcuno si faccia avanti e spieghi come fare. A quel punto mi convincerò di aver sbagliato a vendere la 7d Mark II. „ “ Riduzione del rumore e maschere di contrasto non consentono di recuperare il dettaglio che risulta deteriorato dal rumore digitale. Questo è un fatto. „ Prima di tutto nessuno ha parlato di maschere di contrasto ma bensì di maschere di livello...Il dettaglio deteriorato, anche nella 7d2, non si ha percettibilmente fino ai 3200 iso. Senza andare su software di altre parti, la riduzione rumore di Camera Raw lavora senza mezzi termini in maniera egregia dalla versione CS6. Fino a 1600 iso se faccio selettivamente una riduzione rumore sull'immagine, lavorando in mainera più aggressiva sullo sfondo e molto meno sul soggetto (nel mio caso un animale) riesco a ridurre il rumore in maniera efficace senza perdere dettaglio. Dai 3200 un pelo di impastamento devo tenermelo ma è una cosa accettabile. Visto che negli ultimi post ho fatto la figura dell'ingnorante (addirittura si è frainteso che usassi le maschere di contrasto per ridurre il rumore), spiegherò di seguito come faccio. -Apro in cr il file -apllico una riduzione di luminanza aggressiva, che sarà utilizzata per lo sfondo e tutte le regolazioni che mi servono ---sull'immagine (colore, bilanciamento binaco, esposizione, ecc ecc) -apro l'immagine come smart object in photoshop -duplico lo smart object -riapro quell'oggetto in camera raw riducendo le impostazioni di riduzione rumore per il soggetto. -riapro in ps, e con una maschera di livello, magari sfumata, tiro fuori solo il soggetto. Così ho fatto la riduzione rumore in maniera efficace. se siamo a iso 3200 la cosa è un pelo complessa, e oltre a filtrare con una normale maschera di livello faccio passare l'immagine anche atttraverso una maschera di luminosità, in modo da aumentare un pelo l'aggerssività della riduzione rumore senza perdere dettaglio. (non fatemi spiegare anche questo passaggio altrimenti devo scriver un romanzo) questa foto è stata fatta a 3200 iso...Non mi sembra che sia rumorosa o manchi di dettaglio... [IMG]
 [/IMG] Secondo me se si procede così la differeza di rumore tra 7d2 e 1d4 non è percepibile... Come non si deve procedere? Come nella foto che è stata da poco eletta EP qui sul juza delle aquile polacche, in cui la riduzione rumore e era talmente aggressiva da piallare completamente il piumaggio dei rapaci... |
user63535 | inviato il 18 Marzo 2017 ore 10:13
Mi piace un sacco questa foto! Compli all'autore |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 10:49
Angus, complimentissimi per la spiegazione sei l'unico ad esserti soffermato sul da fare.... e per questo un grazie sincero. Per quanto concerne il risultato finale (foto) sarà forse il mio video che non mi permette di valutare quanto tu sostieni ma io in quanto a dettaglio a mio modesto parere lascia molto a desiderare la vedo priva o forse sono io che pretendo l'impossibile. Un ulteriore ringraziamento perché con questo esempio mi permetti di chiarire meglio uno dei motivi per cui ho venduto la 7D Mark II e tenermi stretta la 1D Mark IV. |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 10:59
Roberto non so dove stai guardando la foto.... Ma sinceramente più che vedere la tridimensionalità del piumaggio non so cosa si possa pretendere....considera poi che non puoi zoomare perché è un file in bassa res Se ti va posta un esempio si scatto fatto con 1d4 che per te è un riferimento per il dettaglio, così parliamo la stessa lingua... |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 11:05
Complimenti Angus ,una bella immagine e un ottimo lavoro |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 11:38
Sicuramente il file della mk4 è su un altro pianeta... Nel mio caso però la scelta di una apsc non è stata fatta al risparmio... Con la 7d2 e il mio 100-400 ho un 600mm con poco peso...cosa essenziale per le mie esigenze.... Trovo l'af della 7d però molto preciso...quasi chirurgico...non so come sia messa la 5d4 rispetto alla 3.... Ma posso dire che ho trovato l'af della 7d2 più prestante di quello della 5d3.... Oltre alla raffica che non mi serve per fli ungulati ma 10 scatti al secondo per i passeriformi sono assai utili... Ribadisco che la differenza tra 1d4 e 7d2 fino a 3200 iso (sopra non so non ho mai visto o lavorato un file della 1d4 in quelle condizioni) è veramente poca cosa.... Marco attrezzatura di primo livello e bellissima immagine con un o sfondo che fa la differenza... La riduzione rumore la hai fatta uguale su tutto lo scatto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |