| inviato il 22 Novembre 2016 ore 7:17
No no calma, non ho detto che gli altri test sono FUFFA, mi riferivo solo allo scatto in questione, chi ci vede una vignettatura di 5 stop, sta portando - nel caso specifico, ripeto - FUFFA. Infatti, con Cristian, ci stiamo organizzando per altri test, per avere una diciamo base statistica migliore. |
user14103 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 7:32
Ammetto ho acquistato il 16 35 f.2.8 L III solo ed esclusivamente per fotografare pareti perpendicolori con illuminazione omogenea . Ho speso 2200 euro solo per questo.... .. ED i 5 stop di vignettatura li vredono solo chi non la possiede..poi non ho capito una cosa se fa cosi schifo quest'ottica e siete felice con quella che avete per arrovellarsi tanto ... vivete tranquilli ... e fotografate con ottiche di diversa focale perche di 16 35 f.2.8 L III in commercio ce ne solo una ... quindi imparagonabile per focali ... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 7:53
Certo, quell'unico scatto di test in questione. In quel test non ci sono 5 stop di vignettatura e forse neanche 3. Su questo sono d'accordo . Ma che valore ha quel test? Le condizioni esterne ed estranee allo stesso test (omogeneità di illuminazione su tutto il fotogramma, distanza del soggetto fotografato, planarita' del soggetto rispetto alla fotocamera ecc ecc) hanno inciso e determinato il risultato dello stesso test? Cosa te ne fai di un valore X di vignettatura quando le condizioni per riprodurre quello scatto di test non esistono? |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 8:03
" Ammetto ho acquistato il 16 35 f.2.8 L III solo ed esclusivamente per fotografare pareti perpendicolori con illuminazione omogenea . Ho speso 2200 euro solo per questo.... .. ED i 5 stop di vignettatura li vredono solo chi non la possiede." Karmal, il motivo per cui l'hai comprata ammetto che non mi interessa. Se l'hai comprata per farci foto o il ragù la domenica, a me poco mi cambia. Evidentemente i 5 stop di vignettatura sono un'invenzione dei siti di test che non la possiedono e sono tutti sponsorizzati da Nikon. Su una cosa hai ragione, io il 16-35 Canon non lo possiedo e se anche posso permettermelo continuerò a non volerlo possedere, che abbia 1 o 5 stop di vignettatura non frega nulla, il mio post vuol dire semplicemente che una foto di test affacciato a un poggiolo ha lo stesso valore dei soldi del Monopoli. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 8:21
Comunque se non ricordo male Cristian pubblicò un post dove disse che aveva fatto una prova casalinga ed anche in quel caso gli sembrò che la vignettatura fosse nell'intorno, guarda caso, dei tre stop. Ma appunto, sarà stato un caso... |
user14103 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 8:33
Otto lasciamo perdere e come sbattere la testa in un muro perpendicolare con 5 stop di vignettatura ...manca all'appelo solo Dxo e abbiamo fatto l'amplein ... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:02
Per carità, ammetto di non aver fatto test in studio a luminosità controllata, ma in nessuno dei 4-5 test che ho fatto nelle più svariate condizioni, ho riscontrato una vignettatura oltre i 3 stop ed 1/3, io. Probabilmente ci sfugge qualcosa, sarebbe veramente da sentire questi siti per capire dove noi utilizzatori stiamo sbagliando. Se quqlcuno si vuol prendere la briga, io non saprei proprio da dove cominciare. Al momento non credo si possa dire o scrivere oltre. Potrei ripetere i miei rudimentali test col 24-70 2,8 II, a 24mm magari, ma sarebbe un'ulteriore variabile impazzita, quindi lo farò ma non vi dirò mai cosa ne potrò dedurre!   Nel frattempo mi riguardo gli scatti astronomici di ieri sera, e li posso star tranquillo.... la puntiformità stellare non mente... meglio di qualsiasi altra mira in studio.... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:22
“ Per carità, ammetto di non aver fatto test in studio a luminosità controllata, ma in nessuno dei 4-5 test che ho fatto nelle più svariate condizioni, ho riscontrato una vignettatura oltre i 3 stop ed 1/3, io. „ hai messo i raw? mi so perso un po' di passaggi, comunque dalla foto del palazzo non è possibile stabilire la vignettatura della lente, almeno non in modo scientifico, in alto hai una luminosità diversa rispetto alla parte bassa, al centro invece sei leggermente in ombra, quindi è del tutto impossibile dare un giudizio sulla lente, si può solo dire che in questo caso bastano 3stop, è questo che cercavo di spiegare. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:33
Dipende dalle esigenze...Nel paesaggio si può benissimo fare a meno dell'autofocus...Il 14 Samyang è un'ottima lente per notturne... Personalmente amo avere un super grandangolo tipo 14 e un grandangolo zoom versatile e su cui posso montare filtri (tipo i 17-40)... Certo il manual focus deve essere supportato da un buon live view. e ahimè sotto questo punto di vista chi ha Nikon han qualche difficoltà in più |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 10:41
“ Blade, o stai scherzando, oppure scusami ma ho sopravvalutato la tua obiettività „ "obiettività" e "blade" nella stessa frase non possono esistere, a meno che non ci sia una negazione da qualche parte :D è come dire "gragnano" e "ketchup"... siamo seri, su. |
user14103 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 10:55
Dipende dalle esigenze.. Infatti tutte le ottiche non autofocus le ho vendute tutte ...se non ce l'hai poi ti manca ..e comunque puoi usarle in mf. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 10:59
Eh esatto...Sono le tue esigenze... Per me un super grandangolo come il samyang, luminoso, con una qualità ottica straordinaria...che trovi usato a 200 euro...E' una gran cosa...Usandolo soprattutto per notturne (af addio) e per fotografia statica..Dell'autofocus ne faccio anche a meno |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 11:03
“ Eh esatto...Sono le tue esigenze... Per me un super grandangolo come il samyang, luminoso, con una qualità ottica straordinaria...che trovi usato a 200 euro...E' una gran cosa...Usandolo soprattutto per notturne (af addio) e per fotografia statica..Dell'autofocus ne faccio anche a meno „ io il sammy lo uso su nikon, solitamente quasi sempre a mano libera e metto a fuoco ad occhio, difficilmente col 14mm si sbaglia a focheggiare. Perché il live view nikon non va bene? io lo uso poco o nulla, ma non mi pare scarso. |
user14103 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 11:06
Si infatti del tutto soggettivo ...l'ho avuto rivenduto dopo una settimana ...giusto per provare ..poi sono passato al canon 14 mm f.2.8 lii venduto anche questo per lo zeiss 15 mm ..e venduto anche questo ...risultato ora ho un 16 35 f.2.8 LIII.. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 11:09
“ Si infatti del tutto soggettivo ...l'ho avuto rivenduto dopo una settimana ...giusto per provare ..poi sono passato al canon 14 mm f.2.8 lii venduto anche questo per lo zeiss 15 mm ..e venduto anche questo ...risultato ora ho un 16 35 f.2.8 LIII.. „ i fissi non ti piacciono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |