| inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:29
“ É ovvio che qualsiasi lente esce tra i due brand sarà sempre meglio l'ultima „ Per le macchine questo assioma non vale, è palese. Vedi un'ammiraglia del 2016 che ha la stessa gamma dinamica a bassi iso di una entry level ff del 2012... “ Quella vignettatura sarà visibile anche con una foto francobollo, al contrario il bordo solo se vai al 100% „ Tra le molte cose che non ti sono chiare, alcune sono piuttosto semplici: 1) la vignettatura si può levare (ma non è detto che si voglia farlo: io, per esempio, la aggiungo) 2) se i bordi sono spappolati non li recuperi manco se piangi in cinese 3) c'è chi stampa in grandi dimensioni, che è come guardare al 100% o quasi 4) la vignettatura per te è importante, ma non sei la verità assoluta: ad altri potrebbe non importare e magari preferiscono la risoluzione 5) ti sembrerà difficile da capire, ma se chiudi in diaframma la vignettatura tende a diminuire fini a scomparire! Bizzarro, eh? edit: ne aggiungo uno! 6) come per il 16-35 II che ho, e che apprezzo tantissimo, evidentemente Canon ha voluto fare un'ottica da reportage (il II è perfetto in questo senso, e me lo tengo stretto!). Per cui, un bel chissene alla tua tanto odiata vignettatura da 5 stop. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:02
Prendendo spunto dal punto "5" di Perbo, ho fatto qualche verifica ed in effetti il 16-35 III da f5,6 si riallinea perfettamente con il resto della concorrenza, con differenze medie sempre sotto il mezzo stop. Purtroppo causa lavoro potrò provarlo meglio solo nel weekend, vi terrò aggiornati su quello che potrò verificare riguardo flare ed altro.... |
user3834 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:08
Cristian se a 5.6 aveva ancora 3 stop di vignettatura ai bordi avresti avuto la luce di un f16! Comunque per reportage e fotogiornalismo, così come un matrimonio, trovo che il problema sia enorme, se invece ci fai paesaggi non cambia nulla perché tanto chiudi il diaframma e te ne freghi, però continuare a dire che non è un problema mi sembra poco serio. La Canon fa ottimi obiettivi, su questo per dare precedenza alla risolvenza è scesa a conpromessi (troppo forti) sulla vignettatura. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:22
“ Per le macchine questo assioma non vale, è palese. „ No per le macchine non vale e sai perchè... perchè per troppo tempo il gap tra Canon e Nikon lato sensori è stato enorme, poi è chiaro una macchina non la si giudica solo dal sensore come un ottica non la si giudica solo dalla vignettatura, ma un conto è essere meno performanti di qualche milione di pixel lato risolvenza ad esempio, un conto magari è esserlo di 10MP, insomma un ottica per me va vista a tutto tondo, un ottica non sarà migliore se un altra emerge in un solo parametro e non sarà peggiore di un altra se fa peggio in un solo parametro, però questo sempre in certi limiti, superati i quali se mi permetti anche se per un solo parametro quell'ottica è bocciata ... poi fate voi ... “ 1) la vignettatura si può levare (ma non è detto che si voglia farlo: io, per esempio, la aggiungo) „ Ma che risposta è? scherziamo? te l'ho detto ti sei fumato, il discorso può reggere per una lente da qualche centinaio di euro vintage, non per una lente da 2500 euro di ultimissima generazione, dove magari la vignettatura posso anche volerla in alcune foto ma forse in altre anche no! no vabbè no comment, l'arrampicata sugli specchi è fenomenale “ se i bordi sono spappolati non li recuperi manco se piangi in cinese „ Forse ti riferivi ai bordi del 16-35 II ahahah quelli del nikon sono accettabilissimi, considerando cmq una lente del 2007 ma di cosa parli? ma almeno era roba buona? ma non eri tu che affermavi di avere il 16-35 II andava una favola! ahahah “ la vignettatura per te è importante, ma non sei la verità assoluta: ad altri potrebbe non importare e magari preferiscono la risoluzione „ Sicuro discorso che vale anche per me, ma nei limiti dell'umano, qui i limiti sono stati superati, le prossime lenti arriveranno a 10stop? mah! che razza di discorsi.. “ 5) ti sembrerà difficile da capire, ma se chiudi in diaframma la vignettatura tende a diminuire fini a scomparire! Bizzarro, eh? „ Ma dai veramente? mi compro un 2.8 perchè mi serve un 2.8 e poi quando devo togliere la vignettatura lo chiudo a 5.6? che bella soluzione complimenti, avessero messo un IS già sarebbe stato diverso, ma tanto mi sembra di parlare al muro con te!! @Zeppo Ti voglio spiegare una cosa, che un benedetto test ci avrebbe potuto chiarire ed illuminare ma invece, con tutto che poi il test andrebbe fatto pari situazione con una macchina nikon e una canon, se la vignettatura dipende anche dal tiraggio, anche il 14-24 nikon su canon vignetterà di più... con quelle vignettature, solo con la storia del 16-35 III mi sono reso conto di questa cosa su canon non seguo molto canon ;-), a parità di tempo e diaframma x avere lo stesso istogramma tu dovrai usare ad es. 1000 iso, io magari userò 250 iso, bada bene stesso istogramma, questo vuol dire che, dovrei fare un indagine, tutte le foto alle stelle ad esempio fatte con canon con ottiche wide a tutta apertura, sono mediamente scattate, poi dipende caso per caso ovvio, ad iso più elevati, rispetto ad equivalenti foto fatte con nikon... quest'aspetto fin quando non ti metti nella medesima condizione con le due macchine non lo puoi notare, quindi va bene così, però se ci pensi e se io ho ragione, ti rendi conto che con queste vignettature a tutta apertura i dati di targa dei canon barano! ecco perchè insisto che poi quando mi trovo nelle medesime condizioni a scattare canon nikon noto cose che i test non ti possono dire.... “ E poi quando lo uso a TA per ritratti ambientati (non ridete MrGreen) la vignettatura trovo sia molto bella! „ ahahahah ma si è bella in alcune foto anche per me ma non per tutte su via.... ma non vorremo giustificare un ottica da 2500 euro con questa storia? la famosa vignettatura canon, tra 10 le foto le riconosceremo da questo ahahaha |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:28
“ La Canon fa ottimi obiettivi, su questo per dare precedenza alla risolvenza è scesa a conpromessi (troppo forti) sulla vignettatura. „ è che sto benedetto 16/35 non gli esce mai perfetto come vorrebbero è una focale che rende male un po' a tutte le case., chi + chi meno, chi per un verso chi per un altro. p.s. riallacciandomi in parte al discorso di Blade, se fate una comparativa su ottiche di terze parti ultragrandangolari su DXO, vedrete che la risolvenza è sempre maggiore su Nikon, che sia il tiraggio, il sensore o altro non lo so spiegare. Comunque a me la vignettatura piace, ma se è così tanta la differenza tra centro/bordi non è poi semplicissimo toglierla, ne comprometti anche la risolvenza. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:33
“ p.s. riallacciandomi in parte al discorso di Blade, se fate una comparativa su ottiche di terze parti ultragrandangolari su DXO, vedrete che la risolvenza è sempre maggiore su Nikon, che sia il tiraggio, il sensore o altro non lo so spiegare. „ Ma come il minor tiraggio portava a maggior risolvenza al centro .... in questo modo hai ucciso anche l'ultimo appiglio ahahahaha |
user3834 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:36
Karmal, quando osanni strenuamente quello per cui ha speso soldi mi fai morire |
user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:38
Non è proprio cosi ... e che io le ottiche le compro le provo e le rivendo ... magari domani prendo il sigma 12 24 art e vendo il 16 35... che c'è di male... le ottiche che sono sempre con me sono sempre le solite ... 24/70- 70 /200- 100/400 -300- e 500 ..quelle non si cambiano...sui grandangolari ci si deve accontentare ... |
user3834 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:40
Nulla per carità! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:44
“ magari domani prendo il sigma 12 24 art e vendo il 16 35... che c'è di male... „ nulla, il 12/24art sembra mostruoso in tutto, risolvenza in primis, ma la focale è diversa, ho il dubbio che sia proprio quel range di zoom (16/35) che sia problematico per tutti. “ Per gli amanti di DXO ... „ appunto, guarda la vignettatura e le aberrazioni quasi assenti sul sigma 12/24art rispetto al canon 11/24 peccato non c'è ancora la comparativa con nikon per vedere il dato sulla risolvenza. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:46
io ho il serie III e me lo tengo con tutti i suoi pregi e difetti. il 14-24 (ottica meravigliosa) montato su d810 l'ho comprato e rivenduto due volte (anche causa filtri e nonostante avessi il sistema della lee ad hoc). non osanno uno non infango l'altro, credo che ogni ottica vada apprezzata nel suo complesso. la lente migliore è sempre quella che ho. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:47
Karmal ma che davvero? hai scattato con una Mark IV, hai scattato a 50 iso per avere il minimo rumore durante il recupero della vignettatura.... così mi sento anche preso per i fondelli, senza contare che il vaso in alto a sinistra, già comincia a spappolarsi come diceva giustamente Husqy, mentre da destra arriva anche più luce che compensa, questa è una situazione limite, inoltre hai recuperato sul bianco, insomma il solito discorso, basta far vedere quello che conviene e tutto è perfetto, perchè non provi a fare la stessa cosa con la foto, per altro molto bella, alle stelle che è stata pubblicata? oppure perchè non fai la prova a 2000 iso? perchè non fai la prova su un soggetto scuro? ecc ecc ecc karmal tu l'hai comprata perchè te lo puoi permettere, e vale per molti altri, però voglio vedere chi veramente farebbe un sacrificio a tirar fuori 2500 euro per avere un 2.8 in questo modo ... bisogna non essere fanboy, di più!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |