| inviato il 07 Novembre 2016 ore 21:21
“ io non ho fatto un bel niente alla vignettatura ... quella era e quella è rimasta, non l'ho nemmeno sfiorata. „ so benissimo che non hai fatto nulla alla vignettatura. ho ottenuto i tuoi stessi risultati lavorando sui plugin dell'esposizione. Il risultato che ho ottenuto è quasi identico al tuo, dove il tipo di vignettatura è terribilmente compromesso. Morale, prima bisognerebbe intervenire sulla vignettatura e poi sull'esposizione se si volesse riportare l'immagine ad una resa più neutra partendo da quel jpeg. comunque non era una critica a te ma volevo solo sottolineare che la vignettatura di questa lente non è quella cosa orrenda che si vede nella tua elaborazione ma è una vignettatura, seppur esagerata, più gestibile. “ la vignettatura non è presente come nelle foto del sito Leica questo mi fa pensare che sia stata aggiunta dal marketing del bollino MrGreen „ quindi un po' di sana presa per il c.?  ma per carnevale di vogliono ancora quasi 4 mesi... Fa piacere farsi 2 risate, parlate di me, anche male purchè ne parliate. Un brutto momento per Leica? un po' mi spiacerebbe, anche se la snobbo. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 21:29
be dai per averla chiedono il 30 % di anticipo .... vogliono essere sicuri che poi non cambi idea |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 21:46
“ be dai per averla chiedono il 30 % di anticipo „ il doppio delle spese di produzione? |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 21:51
Ma come fate a dire che non c'è la vignettatura? Si nasconde perché sono tutte foto luminose al centro e scure ai bordi, ma c'è, hai voglia se c'è. |
user46920 | inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:10
“ www.flaschar.com/commissioned/ Pagina dell'autore delle foto la vignettatura non è presente come nelle foto del sito Leica questo mi fa pensare che sia stata aggiunta dal marketing del bollino „ infatti mi sembrava un po' strana
 img dal topic
 img dal sito dell'autore |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:14
“ mi sembra un contrasto deciso sui prezzi, non una sfumatura, è un certo tipo di politica nota che fa parte di tutto il pacchetto, pallino rosso incluso. „ Guarda che è sostanzialmente quello che ho detto. Però, c'è differenza fra un oggetto del genere (protagonista del topic) e ad esempio l'Elmarit-M 28 ASPH: il primo è una cosa che tantissimi Leicisti non compreranno anche se hanno un sacco di soldi, il secondo è lo stato dell'arte di un certo tipo di 28 mm. Il primo, sarà acquistato da chi vuole l'oggetto "particolare" (non da te che mi pare non usi Leica e neppure da me che sono uno che non ha soldi da buttare); il secondo io l'ho comperato (usato), facendo grossi sforzi economici, tu no perché mi pare che non usi Leica, ma a quanto sembra non hai problemi a spendere giudizi su chi invece investe quasi 2000 euro per un 28/2.8 all'interno di un sistema perché pensa che li valga tutti e lo fa a ragion veduta. Detto sorridendo, ovviamente. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:17
“ ma a quanto sembra non hai problemi a spendere giudizi su chi invece investe quasi 2000 euro per un 28/2.8 all'interno di un sistema che lui usa a ragion veduta e tu non usi. „ sorridi pure, poi finito il sorriso cerca dove avrei scritto un giudizio su chi investe soldi in Leica. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:18
No, sorrido e basta. Tu parli di enormi margini di guadagno, su lenti fatte quasi a mano, su pezzi ricavati dal pieno, su vetri che all'interno hanno materiali che altre lenti neppure si sognano. Il fatto è un altro: chi li usa è perché ci vede il valore che hanno, chi non li usa questa cosa non la sa neppure. I margini di guadagno ce li hanno la Zeiss e la Fuji sulle catene di montaggio giapponesi o Canon in quelle coreane. Molto più di quelle che tu pensi di vedere qui. Ovviamente, secondo me (ma neppure troppo) |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:19
“ No, sorrido e basta. „ meglio, perchè faresti una ricerca inutile. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:27
ho avuto una piacevole sorpresa ad usare con la MM lenti Voighlander che a un terzo del prezzo del corrispettivo Leica non hanno nulla da invidiare ...... il 21mm 1.8 è strepitoso e costa 1.100 € e se la gioca con il summilux 1.4 che ne costa oltre 6.000 € ..... a questi giapponesi |
user46920 | inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:33
Mi sa che a 'sto punto il topic sarebbe tutto da rifare: la vignettatura è fasulla !! ps: .. e le minkiate sulla vignettatura, diventano quindi ... "ridicole" |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:36
ottima lente da prendere assolutamente costa meno di 800,00 € ( il 18mm Leica siamo a oltre 2.500€ ) e tutta questa maggiore qualità non è cosi facile da vedere ..... mentre i quasi 2.000 € che risparmi quelli te ne accorgi subito |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:36
“ Mi sa che a 'sto punto il topic sarebbe tutto da rifare: la vignettatura è fasulla !! ps: .. e le minkiate sulla vignettatura, diventano quindi ... "ridicole" „ e perchè lo vuoi rifare? siamo a pag 10 tra l'altro neanche un euro a Juza, è un topic, mica uno spazio come quello qui a destra. |
| inviato il 07 Novembre 2016 ore 22:42
OT Ciao Daddy :-) io ho il 15mm voigtlander III e lo trovo strepitoso! il 21 1.8 lo ho avuto, ma e' troppo "grande" per i miei gusti ;-). Splendido comunque anche lui... nel thread del foveon c'e' una foto di GannJunior con A7rII con il 21 ultron @ 1.8 ed e' impressionante la qualita' e il microcontrasto che mantiene a TA. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |