| inviato il 27 Maggio 2017 ore 18:39
Io me li ritrovo anche sui TIF 16bit senza compressione applicata delle volte. Veramente noiose sono specialmente le salt lines. Spesso mi ritrovo ad inserire io del rumore su foto ad iso100 per spezzarle e mascherare l'effetto. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 19:11
@ Alvar Mayor Mi esprimo meglio: sul DPP 3.4 le immagini recuperate, se le guardi al 50% sono perfette, un po' meno se le vedi al 100%. Su DPP 4.5 anche quelle viste al 100% sono perfette. Gli algoritmi di sviluppo sono differenti: su immagini critiche uso entrambe le versioni e scelgo la migliore: spesso mi sembrano più nitide quelle elaborate con DPP 3.4. Sulle Canon più vecchie (per esempio 5D2 e 7D) DXO 9 elimina quasi totalmente i problemi di banding anche su immagini che avrei dovuto cestinare con DPP. Immagino che DXO 11 sia ancora meglio! |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 23:44
Io sulla mia non ne vedo a meno chè non si usino iso alti e si tirino le ombre...ma io disattivo sempre tutte le ottmizzazioni x le luci sia riduzioni ecc...oggi scattavo in jpg e hi dovuto aprire le ombre bhe niente banding...ne sono felice...usavvo lightroom |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 12:12
“ Io sulla mia non ne vedo a meno chè non si usino iso alti e si tirino le ombre „ il banding è soprattutto a bassi iso, ad alti si nota meno. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 12:24
Ne aveva un po la 5d mk ii passato alla 3 non ne ho più visto. Credo dipenda molto dal modo con cui si "armeggia" sui file.. Fatto centinaia di stampe e mai visto nessun banding |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 12:31
nemmno io l ho visto a livello pratico (non ci lavoro quasi ai file pero io) quindi niente super sovra esposizioni in post la massima che devo aver fatto è stata tipo +1.5 ev e gia li me la facevo sotto |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 12:35
@PablyScarpy, ho guardato la foto della tazza con Eizo CG247 tarato, 10 bit attivati ecc... Sia su DPP 4.6.10.0 che su PS CC 2017.1.1, con immagine al 100%, senza recuperi applicati, con profilo "camera standard", senza aver adeguato la distanza di visione dal monitor, il banding verticale non si vede... Diversamente se su PS applico il profilo "adobe standard" (recupera molto di più le ombre rispetto al "camera standard") il banding verticale inizia a intravedersi sulle zone più scure... N.B. Non credo che una fotocamera nata nel 2012 sia fatta per recuperare 2/3/5 stop di ombre su di uno scatto del genere, senza generare banding e continuando a guardare lo scatto alla stessa distanza dal monitor di quando lo guardi al 25% circa...se la tua esigenza è questa allora devi cambiare qualcosa... Ciao e buona domenica. |
user122476 | inviato il 28 Maggio 2017 ore 12:36
La Mark III è uno strumento eccezionale che ha rivoluzionato il segmento, un po' come fece la Mark II. Ha un po' di anni ed i suoi difettucci, ma in condizioni reali, difficilmente è possibile trovare limiti. Se ci si lavora molto, è più facile notare certe cose. Senza necessità di forti crop, è una fotocamera che può vivere almeno altri 10 anni |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 13:09
Matteo percarità non si tratta di esigenze. Non sono un professionista e può capitare di scazzare una esposizione. Magari è una foto a cui uno tiene particolarmente ed è fastidioso un +0.5 exposure ed iniziare a vedere righe verticali. Ho scatti sulla 7dII, tra i primi fatti dove non ero pratico e sbagliai ad esporre, che ho letteralmente massacrato con recupero ombre ed esposizione senza vedere nulla di simile (lo so, è un sensore più recente ma è pur sempre un sensore aps-c, una cam prosumer che ha un costo dimezzato e si discosta decisamente dall'essere un sensore performante). La mia considerazione nasceva da questo, lungi da me dire che la mia/nostra 5dIII è una macchinaccia. Anzi io nonostante tutto continuo ad adorarla. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 14:30
Tutto è nato così: Uuderzo scrisse ........Si, la premessa è che la foto sia cannata. Ho potuto notare che su foto abbastanza sottoesposte il banding si nota anche recuperando un solo stop, ma qui siamo a livello impercettibile e sicuramente non inficia la qualità finale dello scatto soprattutto se si va in stampa. Sui 3 stop si nota, in modo più o meno evidente a seconda del tipo di immagine. Sicuramente fastidioso ma mi pare di aver capito che con software tipo Topaz Denoise si possa agire in tal senso, anche se le mie prime esperienze sono state un po' deludenti. In sostanza è più una fisima mia personale che altro, dato che in situazioni normali la macchina sforna ottime immagini. Zeppo rispose Infatti, fatti passare le fisime... la 5DIII è una grandissima macchina! E adesso tutti a fotografare! |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 15:05
Infatti sono già fuori Poi se qualche riccone ha una 1dx2 in più da regalare o 5-6000 euro in disavanzo non ci sputo sopra (si fa per ridere) |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 17:43
Su DPP il banding si vede meno semplicemente perchè viene applicata una riduzione rumore che pialla i dettagli. Sulle stesse foto postate dall'autore si riesce a vedere la struttura del banding aprendo con DPP e disabilitando le riduzioni rumore. Avere un ottimo monitor o un pessimo monitor non cambia assolutamente nulla, il problema c'è anche nella stampa e se non si tratta di dover spingere il file con recuperi ombre si può mitigare con una riduzione rumore mirata. Sui recuperi invece non c'è niente che tenga, alcuni algoritmi hanno la riduzione del banding ma per esperienza so che non funzionano. Il punto è che comunque il banding non si dovrebbe vedere su foto normali, se così è vuol dire che si sta sbagliando l'esposizione, meglio alzare gli ISO di uno stop e sovraesporre in camera sottoesponendo in fase di sviluppo. Bisogna tenere in considerazione il fatto che gli ISO nativi sono 100/200/400 etc e che usare i 125/250/500 significa in pratica lasciare alla macchina il compito di recuperare un terzo di stop sulle ombre, peggiorando il rumore ed il banding. Altra considerazione è che scattare a diaframmi più aperti di f/2 fa recuperare la macchina un altro terzo di stop sulle ombre a causa della compensazione della perdita di luminosità delle ottiche luminose. In pratica per ridurre il banding bisognerebbe: 1) Esporre a destra a ISO normali 100/200/400 2) Evitare gli ISO 125/250/500 e preferire 160/320/640 se proprio si vogliono usare gli intermedi 3) Scattare a diaframmi più chiusi di f/2 o compensare con un ulteriore sovraesposizione di 1/3 di stop. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 17:55
vale per tutte le canon "ilgattonero" anche 5dm4? io ho sempre evitato gli iso 125-250-500 e scattato qusi sempre a iso 160-320-640 evitando anche i "nominali" |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 17:58
Grazie ilgattonero per le utilissime informazioni. Le terrò bene a mente. Post molto proficuo in fin dei conti |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 18:51
Non vorrei dire una caata che vado a memoria.. Leggevo su un post che la 5d3 aumentando l'iso sparisce arrivati a 400 iso.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |