JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tanto per dire tra a6000 e a6500 ci sono queste due differenze...
Evf Sensore Raffica Touch Autofocus, incluso eye AF Video Tropicalizzazione Tasti Velocità operativa Compatibilità con Canon e Sony A-mount autofocus Scatto silenzioso
Fico la a6000 la ho avuta fino a pochi giorni fa ma l'eye af lo ha, la raffica é da 12fps, poisi noti meno per il buffer e la velocitá di scrittura é un altro discorso.
Ha eye AF in af-s, ovvero non serve a niente a meno di avere un modello immobile... Con la a6300 e a6500 invece la persona può muoversi e la foto è sempre a fuoco sull'occhio... È una bella differenza...
La raffica da 11 ce l'ha anche la a6000, ma il buffer infinito fa la differenza
“ Se seguiamo questo ragionamento fanno bene quelli che investono in corpi entry di pochi euro ma ci abbinano buone ottiche. „
Beh, sebbene sia di moda per far vedere che si ha sempre il modello più recente mi pare la scelta più ponderata. Un ottimo corredo di ottiche conserva valore più a lungo. Quindi si, fanno decisamente bene.
Comunque che piaccia o no Sony punta sull' innovazione tecnologica quindi sforna tante fotocamere. La cosa ha anche senso visto che il business Sony vede la divisione semiconduttori in primo piano e nel piano industriale dell' anno scorso ha preventivato una flessione nelle vendite di macchine foto ma il continuo aumento del comparto sensori. Chi non è d'accordo con la politica commerciale Sony rispetto ai corpi macchina deve scegliere altri produttori e questi dovranno avere a che fare con un oligopolio che vede sony come player centrale.
Visionando le caratteristiche della a6500 le funzioni sottostanti mi bastano per aggiungere alla a7r2 questo piccolo accessorio. Copia incolla delle funzioni rilevate *425 punti AF a rilevazione di fase *AF ibrido veloce per foto e filmati *Stabilizzazione dell'immagine a 5 assi *Intuitivo touch focus, anche con l'occhio al mirino *Lock-On AFmettere a fuoco un soggetto in movimento automaticamente. *AF Eye (AF-C compatibile) *Lento e movimento rapido otto riprese frame rate che vanno da 1fps a 120fps (100fps *AF in Focus Magnifier È possibile utilizzare l'autofocus anche durante l'ingrandimento di una zona dell'immagine selezionata sullo schermo del mirino o LCD *Priorità Situato in AWB Quando il bilanciamento del bianco è impostato su Auto funzioni di esposizione automatica migliorate insieme con Multi, Center e modalità di misurazione spot, la fotocamera è dotata di nuovi tra cui Highlight, che rileva automaticamente l'area più luminosa Avrei preferito 12 mp sul sensore.
"In an interesting update, there's a new menu option which changes when the over-heating warning icon appears: there's Standard or High options, the latter simply allowing the camera to keep operating even when it's getting hot, although protection will still kick-in to prevent any damage. When shooting with the earlier A6300, I found the body could get quite hot to touch, and revealingly Sony's engineers recommended using the A6500 on a tripod when the temperature warning had been adjusted - not to do with stabilisation, but because the body may become uncomfortably hot"
In pratica adesso è possibile scegliere tra due soglie diverse prima che la macchina si spenga per surriscaldamento..... Si può impostare su normale o alto, su alto la macchina diventerà molto calda ma continuerà a funzionare, si spegnerà cmq se la temperatura diventasse un problema per i circuiti...
Quindi questa macchina soffrirà meno del problema, ma solo perché si può farla surriscaldare di più
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!