| inviato il 10 Settembre 2016 ore 14:59
Non sono legato a nessun brand, ma quando leggo certe boiate da fanboy, tipo a breve vedremo ml sony e Fuji sul mercatino, mi viene da ridere...buon per Canon in ogni caso, cmq siamo a 39 pagine...ti sei perso una bella fetta di discussione |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:01
No. le ho seguite tutte. Quindi anche sui due topic precedenti avanzi meriti? Devo andare a rivederli, perché ho la memoria corta. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:10
A parte le valutazioni sul prodotto in se, come ho già detto la discriminante è il prezzo, sui 600 euro è una valida alternativa |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:17
Specifico, a breve vedremo ml SONY e FUJI sul mercatino di quegli utenti che come primo corpo macchina hanno una Canon FF...va bene cosi'? Se fossi Funboy Canon non avrei anche una compatta Nikon e non desidererei cambiarla con una compatta Fuji. Piuttosto Dexter sei tu che appena leggi Canon vedi "NERO"...tranquillo...calmati e stai lontano da Canon...pero' come dice anche Giobol non e' necessario che tu venga qui a scrivere delle cose solo per provocare. Insomma...ci hai scassato las pelotas! |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:22
“ " The EF-M mount is 58mm in diameter, with a flange distance of 18mm from the bayonet to the sensor. As the image above clearly shows it's matched specifically to the APS-C sensor size. So don't expect a future full frame EF-M mount camera - it's not going to happen." „ non è affatto 58mm, forse EF è 58mm, questi stanno sbagliando i conti clamorosamente... |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:32
“ " " The EF-M mount is 58mm in diameter, with a flange distance of 18mm from the bayonet to the sensor. As the image above clearly shows it's matched specifically to the APS-C sensor size. So don't expect a future full frame EF-M mount camera - it's not going to happen."" non è affatto 58mm, forse EF è 58mm, questi stanno sbagliando i conti clamorosamente... „ Come scritto sopra, ho fatto una semplice prova geometrica ed il sensore FF ci sta. Giustino giustino, ma ci sta. D'altronde sta giustino anche sulle A7 |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:01
Invece di ringraziare per avere acceso la discussione...ve la cantate e ve la suonate da soli....ci rivediamo quando diranno il prezzo |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 16:52
“ non è affatto 58mm, forse EF è 58mm, questi stanno sbagliando i conti clamorosamente... „ Secondo wiki (quindi dati da prendere con le molle) l'attacco EF ha un diametro interno di 54mm con 44mm di tiraggio l'EF-M di 47mm (o 46,5) con 18mm di tiraggio il sony E 46,1 sempre con 18mm di tiraggio |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 17:36
“ Invece di ringraziare per avere acceso la discussione... „ Nel ringraziarti, mi sento di chiederti a nome del forum se possiamo approfittare della tua gentilezza e chiederti una cortesia: potresti intervenire in una qualsiasi delle discussioni in cui ha inviato un messaggio l'utente MelodyCafe81 facendogli presente la vetustà delle mirrorless prive di video 4k e con sensore non in formato fullframe? Ti ringrazio personalmente in anticipo anche a nome di tutto il forum. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 17:41
A me sembra una bella macchina come design e dotazione, anche l'ergonomia ad una prima valutazione sembra buona visto il numero di ghiere, rotelle e pulsanti che ci hanno messo: sembra una 80d in miniatura senza specchio e pentaprisma. Il limite attuale è quello delle lenti dedicate che sono poche anche se poi ci si possono adattare una marea di ottiche Canon, molte volte mantenendo gli automatismi. In particolare vorrei uno zoom standard con apertura fissa 2.8 o al massimo f4 tipo il Fuji 18 55 f2.8-4 ois. Sono certo che non hanno fatto questa bella macchinetta piena di ghiere e rotelle per usarla solo con quei pochi obiettivi dedicati, quindi nel prossimo futuro vedrete che arriveranno ottiche ef-m pensate per i fotoamatori evoluti o professionisti. Dal mio punto di vista, considerando pesi, ingombri, qualità macchine e ottiche, il sistema mirrorless migliore è quello Fuji: Fuji ha realizzato ottiche dedicate esteticamente curate e in genere molto nitide, ma anche con difetti ottici a volte eccessivi (distorsione e vignettatura) che vengono "mascherati" dal software delle macchine. Certo come costruzione ed estetica sono molto piacevoli, direi che il sistema Fuji sembra una versione in piccolo e a costi contenuti di quello Leica, poi hanno messo il sensore x-trans che li differenzia ulteriormente dagli altri competitor. Fuji si è mossa bene in questi anni, forse ora si sta svegliando anche Canon Certo che se prima un utente Canon era quasi spinto a scegliere Olympus, Fuji o Sony ora le cose cambiano molto. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 18:14
“ l'EF-M di 47mm (o 46,5) con 18mm di tiraggio il sony E 46,1 sempre con 18mm di tiraggio „ stesso tiraggio e diametro maggiore, quindi un'ipotetica lente EF-MF potrebbe agganciarsi ad un innesto EF-M-compatibile con dietro un sensore FF. Vantaggio: una ML APS-C potrebbe montare anche le lenti EF-MF, mentre ovviamente una ML FF non potrebbe montare lenti EF-M. Esattamente quello che succede con EF/EF-S. A questo punto Canon dovrebbe riprogettare da zero un corredo EF-MF - questa volta con lenti di pregio - facendo fronte alle caratteristiche del tiraggio ridotto, al fine di poter offrire un secondo sistema FF che ridurrebbe teoricamente di circa il 30% misure e pesi (stima ottimistica). Facendo questo, completerebbe anche in parte il corredo EF-M, al quale mancano ottiche professionali e luminose. Anche la sinergia tra i due formati porta dei vantaggi. Però: senza volermi sostituire a chi prende decisioni concrete su quali prodotti realizzare, la mia impressione è che l'investimento sarebbe sul filo del rasoio, viste le quote di mercato dei differenti formati. Penso che in Canon verificheranno prima di tutto il successo delle ML APS-C e, solo successivamente, decideranno se e quando imbarcarsi in un ulteriore ampio progetto. Intanto si fanno esperienza sulle ML evitando di tirar fuori prodotti "giovani" con problematiche che chi viene dalle DSLR professionali potrebbe digerire malissimo (i vari lag, effetti ottici inaspettati, calore distruttivo). Anche la stessa M5 non è "tirata" con tecnologia d'avanguardia, son cose quasi tutte collaudate, se anche dovesse avere sensore ed AF dell'80D si tratta di strumenti già nelle mani dei clienti. Anche il DIGIC7 è attualmente utilizzato su alcune compatte. In soldoni: se volessi una ML FF, non starei ad aspettare Canon |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 18:48
Ciao Maxbini, ho visto sul tuo profilo che usi il canon 17 55 sulla eos m con adattatore: come va l'accoppiata? Potrebbe essere interessante. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:32
RCRIS dixit: “ Nel ringraziarti, mi sento di chiederti a nome del forum se possiamo approfittare della tua gentilezza e chiederti una cortesia: ...[omissis] ... Ti ringrazio personalmente in anticipo anche a nome di tutto il forum. „
 |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:36
“ ho visto sul tuo profilo che usi il canon 17 55 sulla eos m con adattatore: come va l'accoppiata? Potrebbe essere interessante. „ L'accoppiata è così:
 Estremamente sproporzionata, quindi accoppiata sempre evitata fino a quando, una sera, ho voluto fare una prova, così per gioco. A tracolla nessun problema, la lente punta in basso e il tutto rimane aderente al corpo. Quando devi scattare, il grip dell'half case ti permette di tenerla anche con una sola mano. È finita la batteria prima che mi potessi lamentare di qualsiasi noia ergonomica. Quando son tornato a casa questo è stato il primo JPEG in-camera che ho visto (nessuna PP, neanche leggera): 500px.com/photo/166374981/chincaglieria-by-max-bini Nell'album Night quelle a colori riprese al mercatino sono tutte scattate con M+17-55. Tra l'altro così, quasi a casaccio, non mi impegnavo neanche perché non immaginavo che la resa potesse soddisfarmi così, io volevo solo fare un test prima di mettere in vendita la lente. Invece quella lente non la vendo più. Tantomeno la M. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |