user3736 | inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:18
“ Per avere la stessa scena inquadrata, se usi tutti i 50mpx (leggi: tutto il sensore) devi cambiare focale. Quindi quei 12,5mpx ritagliati NON saranno più il ritaglio dei 50. Proprio non ti entra in testa, eh? Eeeek!!! ? „ stai facendo confusione...l'equivalenza tra i formati mica funziona cosi'....su m4/3 a parita' di apertura la pdc raddoppia perchè la focale reale è dimezzata,e succede niente meno niente piu' che SPEGNERE una porzione di un sensore piu' grande,usando ottiche che coprono un area minore.... “ Hai peggiorato però il rapporto s/r di circa 4 volte (per gli scatti ad alta sensibilità). L'aspetto di un 25mm f/1.8 su m4/3 è il medesimo di un 50mm chiuso a f/3.5, sia come prospettiva che come pdc e finanche come rumore alle alte sensibilità (a parità di mpx, ovviamente). Possibile che ci si debba ritornare ogni volta? Eeeek!!! „ sbagliato .....se tu ritagli via 3/4 dell'area che hai sul tuo sensorone da 50 megapizze ti resta un area grande come l'area del m4/3,la posizioniamo al centro per comodita'...spegni quel che sta fuori da quell'area e ottieni esattamente la foto che genera il m4/3 con lo stesso obiettivo che hai usato sul ff alla stessa apertura,non cè nessuna cavolo di perdita di segnale rumore !! SE la foto fatta con lo stesso obiettivo montato su una m4/3 presenta piu' disturbo è perchè la la dimensione di ogni singolo pixel è inferiore!
 image hosting se a questa foto ne spegni una porzione...ed è quello che succede usando un formato piu' piccolo.... [IMG]
 image hosting[/IMG] la foto registrata dal sensore sara' una porzione di quella su ...un semplice ritaglio....a sentire te un sensore piu' piccolo ..per il fatto che è piu' piccolo....ha una perdita di segnale! ma che ozcazcczo??hai perso segnale per caso spegnendo una porzione di foto registrata?ti è restato solo un documento piu' piccolo! la qualita' del segnale che generano quei pixel rimanenti dipende dalla dimensione di ogni singolo pixel e dalla sua tecnologia non da quanto largo è il sensore!! se estendi con le stesse proporzioni della 5Ds a medio formato ne esce senza far calcoli un sensore da 90 mpx...ma cos'è?? vuoi dire che il segnale rumore di quel sensore è 2 volte migliore perchè è piu' largo?? gran valore aggiunto cmq avere 1 centimetro e mezzo a fuoco ..si.... [IMG]
 image hosting[/IMG] |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:42
melody .... BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! “ .... e poi mi son messo a cercare l'intervento di melodycafè... dimenticavo di averlo bloccato. vivo meglio. „ ditemi come di fa, non lo reggo più. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:53
Pulsantino rosso in alto a destra nei suoi interventi . Comunque io sono contrario al blocco utenti.. al limite si passa oltre |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 19:06
Melody ho capito che...non ci capiamo. O meglio, per me, non vuoi capire. Perché altrimenti mancherebbero proprio i fondamentali. La foto ritagliata ti pare uguale a quella intera?? Essù! Non rendiamoci ridicoli. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 19:08
“ se tu ritagli via 3/4 dell'area che hai sul tuo sensorone da 50 megapizze ti resta un area grande come l'area del m4/3 „ ora si capisce il perchè di tutta questa caciara...complessi di inferiorità |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 19:13
 FF e u4/3 convivono benissimo... niente complessi, niente di niente... solo goduria nello scattare. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 19:15
 ... ma da qui a dire che sono uguali e che le differenze si riducono alla PdC... va beh... tanto sono parole al vento... |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 19:56
Ora non vorrai mica dire che il formato pieno sia DeVito? Vabbé che é pieno,ma povero ff |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 20:10
vabbè, immagino a che punto si sia arrivati della discussione, come al solito :) io ti dico la mia esperienza diretta. ho usato tutti i formati più comuni, tra cui anche il 43. quando sono arrivati gli zoom pro, non ho avuto dubbi a lasciare tutto e tornare in casa Olympus. trovo che la Em-1 sia una delle migliori macchine mai avute (e ne ho avute abbastanza). messo sul piano pro e contro, i primi surclassavano i secondi di gran lunga. il m43 ormai è un sistema completo ed evoluto. il sistema Sony, per quanto eccellente a livello di elettronica, non è ancora maturo. una delle cose che mi piace moltissimo di Olympus è che la Em1 è il top di gamma, e te la porti a casa con un migliaio di euro e sai, che in quell'ambiente hai il top. non rimani mai con l'amaro in bocca o il dubbio che spendendo il doppio il triplo chissà cosa ti portavi a casa. Le altre case continuano costantemente ad alzare l'asticella dei modelli, generando una corsa agli armamenti assurda. vedi poi gli utenti che si convincono che per il compleanno della figlia/o ci vuole la 1dx perchè altrimenti l'af non va... l'unica pecca della Em1 è la gestione visiva della batteria, quando ne hai montate due: non ti dice che batteria è in uso. se usi 2 macchine dopo un pò non ci capisci più niente. infatti uso solo una batteria per comodità e amen. sul discorso qualità non mi spreco più. ci lavoro, e ci fotografo per diletto. per me è sufficiente. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 20:25
Ugo B, condivido tutto quello che hai detto sulla E-M1. io aggiungo che come difetto ha il lag dello scatto... devo disattivare tutto, compreso lo stabilizzatore per avere dei risultati decenti, altrimenti sono in ritardo e mi perdo spesso l'attimo, soprattutto se la luce e' poca...
 per il resto gran macchina e gran sistema... Se lo confrontiamo a parita' di prezzo, difficile trovare qualche cosa di piu' competitivo, idem se parliamo di pesi-ingombri/prezzi... pero' non e' che possiamo dire che chi compra il FF e' un fesso perche' non ci sono differenze tra i due sistemi se non la PdC... come dici anhe tu, uno mette sulla bilancia i pro e i contro e poi decide in base alle proprie esigenze :-) |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 20:43
@filtro l'accoppita scwarzy-devito l'ho messa perche' simpatica :-) non per dare del FF o del u4/3 a uno o all'altro... insieme o separati, funzionano e alla grande, ognuno con le proprie peculiarita'... dire che pero' non ci sono differenze e' FALSO. (nel bene e nel male intendiamoci) cosi' come e' senza senso postare test strampalati... |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 21:05
Trovo la pen5 un pelino piu reattiva ma non ho mai avuto grossi problemi cin la em1. Anzi. |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 21:05
Luca SPE avo si fosse capito che il mio intervento fosse ironico...mi é piaciuta da matti la tua locandina dei gemelli |
| inviato il 23 Giugno 2016 ore 21:18
si si lo avevo capito! :-) volevo solo puntualizzare che per me il FF puo' anche essere De Vito, :-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |