| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:27
“ sicuramente scenderà almeno verso i 1.000 „ troppo ottimista |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:35
Sarà che non sono un fan degli zoom ma con l'85mm 1.8 che c'è sul mercato a quasi 1/4 del prezzo e con pesi molto inferiori, anche da apsc-ista non riesco ad apprezzare questa lente, anche se sigma ormai è sempre una sorpresa. Aspettiamo i test sul campo. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:39
“ A parte che 2.7 e 2.9 non credo neanche esistano come diaframmi. comunque e se lo montiamo su FF e sfruttiamo finalmente un sensore con pochi pizzel andando a ritagliare sono la parte centrale? Le ottiche sigma se non ricordo male possono essere montate su FF pena vignettatura pesante. „ Scusa ma siamo al delirio, e se proprio volessi fare l'assoluta follia insensata di usare solo 18 dei miei 36 mega pixel in camera comunque le FF già hanno la modalità DX. Il concetto è che salvo situazioni più uniche che rare, questa lente sarà un pessimo investimento. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:42
“ Sarà che non sono un fan degli zoom ma con l'85mm 1.8 che c'è sul mercato a quasi 1/4 del prezzo e con pesi molto inferiori, anche da apsc-ista non riesco ad apprezzare questa lente, anche se sigma ormai è sempre una sorpresa. Aspettiamo i test sul campo. „ vero,bisogna vedere come si comporta sul campo,però prendiamo in casa canon: 50stm 120euro 85 f1,8 350euro 100 f2 400 euro tutto questo per circa 1kg e meno di 900 euro avrà vita dura questo sigma |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 10:49
ma poi sopratutto dopo il 24-35 avrebbe avuto tutto il senso del mondo a coprire da 35 a 70 o 85 dove almeno in casa Nikon la scelta è tra Nikon e Tamron perchè nessuno prenderebbe l'attuale 24-70 Sigma |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:58
Si sono sempre fatti i ritratti con l'85 non stabilizzato. Tra 85 e 100 che differenza ci sarà mai. Certo è pesante, ma F1,8 fisso.......... Stefano : e se avessero vita dura 3 obiettivi sostituiti da uno solo ? |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:07
“ vero,bisogna vedere come si comporta sul campo,però prendiamo in casa canon: 50stm 120euro 85 f1,8 350euro 100 f2 400 euro tutto questo per circa 1kg e meno di 900 euro „ Sono convinto che il Sigma avrà meno aberrazioni cromatiche di questi tre, e probabilmente anche più dettaglio. La copertura minore potrebbe pagare qualcosa in termini di vignettatura invece. Staremo a vedere. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:22
queste 3 lenti si conoscono da tempo e tutti sanno i loro pro,l'ac si tira via in un attimo,il dettaglio a me sembra molto buono invece. “ e se avessero vita dura 3 obiettivi sostituiti da uno solo ? „ sicuramente,tutto può essere,sigma lavora molto bene ultimamente e sarà un ottima lente che però paga già il fatto di essere pesante e costoso,la mia è solo una considerazione e forse un pò una delusione perchè aspettavo qualcosa per ff |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:30
C'è anche da dire che un 50 o un 85 se ti venisse voglia di passare al full frame li hai già in casa e se ti va bene la nuova "focale" non devi rivenderli, invece questo bestione sei "obbligato" a rivenderlo e probabilmente svenderlo..... |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:45
Ma siete tutti convinti che tutti debbano passare a FF ? (formato che è di qualità e prestazioni superiori sia chiaro, non voglio sembrare come quelli del micro4/3...) Conoscete le quote di mercato ? A memoria 90% Dx 10% Fx quindi 1) chi fa obiettivi pensa ai numeri del mercato 2) evidentemente non sono poi così tanti quelli che passano ad FF 3) se anche passeranno a FF, solo in quel momento si dovranno porre il problema di quali ottiche andranno ancora bene e quali dovranno essere vendute ( e a giudicare dai prezzi dell'usato direi che non è una rimessa, anzi) |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:48
“ quanti amatori evoluti/professionisti usano una apsc per fare ritratti?! „ tanti in base alla mia esperienza diretta. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 13:02
a mio parere,ragionando solo in termini di logica applicata, si aspetterebbero certe ''attenzioni'' prima dalla propria casa produttrice,poi da terzi.va bene la fedeltà alla maglia ma deve essere ricambiata in primis. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 13:18
Alessandro, sono strategie di mercato per forza diverse : i colossi hanno da fare centinaia di prodotti (corpi entry level-prosumer-consumer- professionali-accessori-centinaia di ottiche etc) per tutti i gusti i prezzi i clienti, Una casa come Sigma molto più snella fabbrica poche cose e le sta facendo benissimo negli ultimi tempi, concentrandosi dove ritiene essere utile per il mercato. Se una ditta così ha tecnologia riuscirà sempre a piazzare i suoi colpi. Personalmente non mi importa un fico se sulla mia D7200 ci metto Nikkor sigma tamron etc anzi sono felice di avere più scelta |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 13:41
Proviamo a fare un ragionamento in abbinamento alla d500 nikon che se non erro sembra ottima ed è apsc!!! |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 13:46
Facessero un bel 24-105 o un 28-135...... Per un 75-150.......prendo un fisso 100 o 135 e sono a posto . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |