| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:43
Si |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:44
Ah, ok. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:44
Bene |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:45
“ Ha la scala più lunga ma la Gibson pesa di più e costa di più! E ora come la mettiamo? Quale suona meglio? Ma soprattutto la domanda corretta è: quale delle due tira fuori musica migliore? „ Io pur avendo fender (telecaster).. dico Gibson perchè pesa di più |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:50
“ Mi inserisco in questo topic per porvi una domanda sul sistema, senza crearne uno apposito. Ma a che serve il m4/3? Intendo, quali sono i vantaggi tangibili rispetto ad altri sistemi? A quanto leggo in giro il vantaggio principale mi pare la portabilità . Ma anche qui é un nonsenso, perche non una sony a7 a questo punto? Io la mia la porto in giro nella tasca del giubbotto con il 28/2.8, addirittura se ci mettessi un 35/1.4 voigt per telemetro sarebbe ancora piu compatta, il tutto su full frame ed a un costo irrisorio rispetto al materiale m4/3. Quindi.. Perche m4/3? „ Daniele c'è poco da "esporre" e non vedo nessuna maleducazione.. Però l'idea di aprire un topic a tema non è niente male, dai che ne discutiamo li |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:53
Il titolo del topic poteva essere diverso, ma la domanda è legittima. Il topic però è andato a donnine come al solito... |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:53
Dai: un'ottica più luminosa DEVE produrre un'immagine più luminosa a parità di parametri di scatto. Su questo mi sembra siamo tutti d'accordo no? Per il resto si può dibattere su argomenti come questo che a mia memoria non sono mai stati discussi né su juza né in qualsiasi altro forum di fotografia. [Io suono.... ] |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:58
"Beh, se paragoniamo il sistema questo é quello che io vedo: (considerato ovviamente ottiche di focale e diaframma equivalente) Nella configurazione corpo + fisso (anzi, diciamo tris di fissi) abbiamo in entrambi i casi un corredo molto, molto compatto: Se parliamo di sistemi Af nativi, probabilmente siamo in pari come volumi. Però se consideriamo il fatto che dell'Af non ce ne frega una beata mazza, sulla sony montiamo roba vintage con enorme riduzione dei costi e anche una limatina agli ingombri (lo so che i vintage si montano anche su oly.. Ma cose tipo 35/1.4, 20/2.8, 50/1.4 equivalenti non esistono, e nei casi in cui ci sia qualcosa di assimilabile saliamo parecchio di prezzo e ingombro) Se poi parliamo di zoom.. Beh, posto che forse il problema é a monte, siamo li comunque. Il 24-70/4 zeiss dal vivo é veramente compatto. Ora, non credo che l'oly 14-35/2 sia piu piccolo, ma anche lo fosse, il prezzo é fuori da ogni grazia divina. Un un 35-100/2 equivale poi come dimensioni e pesi circa ad un 70-200/2.8 (anche se il paragone sarebbe con l'f/4, ma fa lo stesso)." Peccato che tu non conosca il m4/3.... Da qui le tue considerazioni. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:07
Non ha nessuna importanza, ai fini dell'esposizione, la luminosità di un ottica, conta il diaframma di lavoro. Un ottica f1,4 e una f2,8 se chiuse entrambe a f4 daranno, viste dal sensore, la stessa quantità di luce. L'equivoco può nascere guardando nel mirino di una reflex: ovviamente l'obiettivo più luminoso darà una maggior luminosità nell'oculare. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:10
“ un'ottica più luminosa DEVE produrre un'immagine più luminosa a parità di parametri di scatto. „ Sostituirei la parola "luminosa" con "illuminata" |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:19
@Daniele Tora, io ti rispondo (molto serenamente) sul discorso potabilità che facevi prima. Con 4 chili e 700 grammi circa giri con 2 corpi (con battery grip) e 3 ottiche (tra cui un 40-150 che moltiplicato equivale a un 420 mm, un 60macro e il 12-40 cioè un 24-70, dunque lenti di fascia Pro) 7 batterie (+ carica batterie) e filtri vari. Quindi si: la portabilità è un suo punto di forza. Ma non è il suo primo ed unico punto di forza. Sono le prestazioni che, in relazione a quanto si pensa, sono sorprendenti. Ma attenzione: non sono sorprendenti in confronto ai sensori più grossi. Lo sono in confronto alle proprie aspettative. E chiunque sia appassionato di fotografia (e non di elettronica) lo percepisce. Questo è un dato di fatto. Sono certo che una persona come te ha capito cosa intendo dire. Saluti Matteo |
user86191 | inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:29
E la prova regina che Fuji bara su ISO e la X100 12mp uscita di produzione cinque anni fa ? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:31
Eh no Brunilde così non vale.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |