| inviato il 17 Marzo 2016 ore 18:30
“ Un'altra verità è che si finisce sempre nel dare la colpa ai politici ma ci dimentichiamo sempre che li votiamo noi. „ ah si? Purtroppo molti dei nostri figli sono più rasseganti di noi |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 18:31
@Pasquale, e ti credo che sono rassegnati, con un futuro, lavorativo, ambientale, economico così incerto, chi non lo sarebbe. |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 18:32
“ Le multinazionali dall'Italia scappano a causa della corruzione, delle altissime tasse e della burocrazia assurda „ |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 18:35
“ Un'altra verità è che si finisce sempre nel dare la colpa ai politici ma ci dimentichiamo sempre che li votiamo noi. „ Una volta forse ...... ora i governi a quanto pare si autoeleggono pur di non andare al voto ..... |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 18:40
Premesso che in seguito ad accordi bilaterali con la ex jugoslavia e l'Albania l'Adriatico è ormai diviso esattamente a metà. Premesso anche che in Adriatico durante tutto l'anno c'è una corrente predominante che sale a nord seguendo le coste dalmate per ritornare verso sud seguendo la costa italiana.... Nessuno può vietare agli albanesi,montenegrini, croati e sloveni di perforare l'Adriatico anche se, complice la corrente, in caso incidenti le nostre coste saranno sicuramente coinvolte. Naturalmente quelli dell'altra sponda in pieno accordo con le compagnie petrolifere, sapendo che da noi le cose sono sempre più complicate e costose, hanno cominciato le ricerche proprio a ridosso del confine confidando nel fatto che mentre noi litighiamo loro tirano su anche il "nostro" petrolio/gas!!! Per definire queste situazioni qualcuno ha coniato un termine nuovo: "il tafazzismo"!!! |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 18:43
“ " Le multinazionali dall'Italia scappano a causa della corruzione, delle altissime tasse e della burocrazia assurda" Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! „ Neanche su questo sei d'accordo Nando-t??? |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 18:52
@Lamtre: le spese di decommissioning sono già previste in un progetto di una piattaforma, si tratta di anticipare l'attività. Restano da impiegare invece le risorse che erano destinate all'esercizio e alla manutenzione della piattaforma. Queste devono essere ridestinate. Il mio è un approcciarsi a un'attività innovativa, questa è l'unica che permette l'aumento dei saggi di profitto. Non investire in tecnologia legata alle energie rinnovabili è un grosso errore. Un saggio di profitto elevato consente aumento dei salari e quindi stimolo della domanda interna. E' un'assurdità non investire in questo. |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 19:07
“ Nessuno può vietare agli albanesi,montenegrini, croati e sloveni di perforare l'Adriatico anche se, complice la corrente, in caso incidenti le nostre coste saranno sicuramente coinvolte. Naturalmente quelli dell'altra sponda in pieno accordo con le compagnie petrolifere, sapendo che da noi le cose sono sempre più complicate e costose, hanno cominciato le ricerche proprio a ridosso del confine confidando nel fatto che mentre noi litighiamo loro tirano su anche il "nostro" petrolio/gas! „ e magari essendo meno litigiosi di noi il petrolio se lo godranno pure loro abbattendo i loro costi .... ma da noi non credo proprio che sarà così ... comunque ...... “ Neanche su questo sei d'accordo Nando-t??? „ probabilmente sbaglierò, ed è solo un mio personale pensiero, ma potrebbe forse essere, anche lontanamente probabile, che le multinazionali in caso di corruzione di un paese ci vadano a nozze ? |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 19:15
“ le multinazionali in caso di corruzione di un paese ci vadano a nozze ? „ Ci vanno a nozze e ci fanno anche i figli  E poi coi proventi gestiscono i politici prezzolati. E la spirale sanguisuga continua sulle nostre spalle. |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 19:31
“ Permettimi la battuta: tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare. Obama può dire certe cose ma la verità è che ne ha fatte ben poche nei suoi due mandati. Un'altra verità è che si finisce sempre nel dare la colpa ai politici ma ci dimentichiamo sempre che li votiamo noi. Oramai si giace in un limbo di rassegnazione. È un peccato. Soprattutto per i nostri figli purtroppo. ? „ Raffaele, può darsi che chi la dovrebbe succedere in capo Democratico si rimangi il suo passato, ma io la ricordo appoggiare in modo forte e chiaro quel Al Gore che fu forse il più ambientalista fra i candidati alla presidenza della storia americana, sconfitto per un pugno di voti in modo poco chiaro e sono in molti a pensare che quel giorno in Florida le sorti del mondo abbiano avuto una brusca svolta verso il peggio. I politici li votavamo noi, adesso come ti è stato fatto notare sembra non essere più così e comunque si votano in base ad un programma, se poi non lo rispettano la colpa non è di chi li ha votati..la prima volta almeno ma a prescindere da questo, non ti sembra che comunque per una volta dirgli " non vi ascoltiamo, non stiamo col vostro interesse ma con il nostro ambiente!!!" sarebbe un passo piccolo ma comunque un passo per vincere la rassegnazione, proprio per i nostri figli... |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 19:37
A questo punto visto che noi siamo tra i paesi occidentali più corrotti perché fatichiamo a tenerci le multinazionali nel nostro paese??? Se sguazzano nella corruzione dovrebbe esserci la fila... Invece...comprano, chiudono e se ne vanno altrove... |
| inviato il 17 Marzo 2016 ore 19:50
“ Invece...comprano, chiudono e se ne vanno altrove... „ appunto, fanno quello che vogliono senza dar conto a nessuno .... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |