| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 15:55
@Naracu: Perché esiste un mondo intorno a te che rischia di essere danneggiato. E' costituito da gente che ci lavora. Mettiti nei loro panni. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:10
Naracu, perdonami ma tu che lavoro fai? Ti darebbe fastidio che qualcuno facesse il tuo stesso lavoro per dei clienti gratis? Si, immagino. Allora perché non immaginare soltanto che il tuo scatto ha danneggiato qualcuno. A me sembra un ragionamento il tuo fuori di ogni logica, fuori di ogni rispetto. Da quando gli scatti di un viaggiatore devono finire da qualche parte che non sia il proprio pc? Gli scatti che fai hanno uno scopo, l'unico scopo di quando tornato dal viaggio, vederli al computer o stampati, con amici e parenti, non di farci i cataloghi. Per quelli c'è chi ci lavora. Ciao LC |
user25280 | inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:15
Molto tempo che lo vado dicendo, ma anche qui le prime volte mi sono preso ogni sorta di insulto. La passione per qualcosa non giustifica il darlo a gratis, perché si finisce per danneggiare sempre qualcuno. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:21
Francamente ho una visione diversa. Chi ci lavora farà sicuramente delle foto superiori anni luce alle mie, e giustamente dà loro un valore di mercato. Le mie non sono vendibili. E a questo punto cederle non mi cambia niente. D'altronde chi le riceve in regalo è consapevole del livello qualitativo. Il problema, semmai, sopraggiunge quando il professionista decide di cederle a titolo gratuito. Il digitale "purtroppo" ha dato la possibilità a tutti di scattare, e chi ci lavora deve fare anche i conti con chi vede la fotografia non come un lavoro, ma una piacevole possibilità di condivisione. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:35
“ Il digitale "purtroppo" ha dato la possibilità a tutti di scattare, e chi ci lavora deve fare anche i conti con chi vede la fotografia non come un lavoro, ma una piacevole possibilità di condivisione. „ Naracu scusa se intervengo, ma questa tua affermazione se non ho inteso male, la leggo un po come un..."azzI vostri" |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:43
tsunami presidente di tutti i forum italiani SUBITO !!! |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:59
Ripeto, forse non mi sono espresso bene. Sono d'accordo sul pagamento a fronte di un lavoro professionale. Non lo sono riguardo quello che, con tutti i suoi limiti evidentissimi, è il punta e scatta di un dilettante. Chi danneggia il vostro settore è il professionista che non richiede compenso. Nel mio lavoro c'è anche chi lo fa gratis da una decina di anni. Nella maggioranza dei casi il lavoro svolto è appena mediocre. Continuo a lavorare come e più di prima. Certo, se i professionisti del mio settore lo facessero a titolo gratuito, dovrei cessare attività già domani mattina. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:02
@Naracu: perdonami, ma il tuo mi pare il classico ragionamento da italiano medio che non va oltre il proprio orticello. Nel momento in cui tu cedi le foto al tour operator, mi spieghi questi per quale motivo dovrebbe pagare le foto a qualcuno? Non é tanto una questione d qualitá, non si tratta di una galleria d'arte, ma di ottenere qualcosa gratuitamente a scopo meramente commerciale. Prova ad indovinare perché in alcune riviste la qualitá é scesa verticamelmente. Oltretutto, te lo ripeto, facendo cosí, togli la possibilitá a chi ci deve comprare la pappa con la fotografia di avere un potenziale guadagno. E' vero che il digitale ha permesso a tutti o quasi di scattare, ma non vedo quale nesso vi sia con il menefreghismo. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:22
“ " Il digitale "purtroppo" ha dato la possibilità a tutti di scattare, e chi ci lavora deve fare anche i conti con chi vede la fotografia non come un lavoro, ma una piacevole possibilità di condivisione. " Naracu scusa se intervengo, ma questa tua affermazione se non ho inteso male, la leggo un po come un..."azzI vostri" ? „ si, ma ci sono fotografi che vendono machcine fotografiche, e a loro va benissimo così.....(come una volta c'erano quelli che sviluppavano i rullini.....) quindi da una parte si vorrebbe che la fotografia fosse per tutti in modo da alzare i numeri, poi ci si lamenta che i fotografi non lavorano più..... in poche parole, un fotografo (a meno che non sia un fotoreporter e quindi un giornalista..tiupo quelli che scattano ai politici per intenderci o che fotografano a bordo campo nelle partite di serie A) non è un professionista, ma un commerciante, uno che vende un qualcosa......e non rientra in quelle categorie protette dotate di albo, e codice deontologico.....è questo che fa una professione, non il fatto che si tira a campà vendendo degli scatti........ |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:26
Sarà menefreghismo, non lo escludo. E non sono neanche il paladino della fotografia. Se le redazioni offrono prodotti scadenti, io ne compro altri e la mia vita è identica. Ma se fossi un vero fotografo professionista, mi preoccuperei invece degli altri veri fotografi professionisti che lavorano gratis. E in questo caso è pura follia. |
user25280 | inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:45
Spacecarletto, mi sa tanto che hai una grande immensa confusione di come funziona REALMENTE il mercato della fotografia OGGI. Naracu, stai pur tranquillo che di professionisti scemi che lavorano a gratis ne devo ancora incontrare dopo anni di lavoro in questo settore, mentre ogni giorno incontro un fotoamatore che regala e che allegramente si giustifica esattamente come lo stai facendo tu, ma poi tutti pronti a proteggere fino alla morte il loro posticino di lavoro con il coltello tra i denti. Non é un tantinello una immensa ipocrisia tutto questo? Fanno comodo anche a voi i soldini di tasse che noi professionisti paghiamo allo stato per i servizi e a cui tutti anche voi usufruite. Pero i fotografi pro fanno sempre più fatica a causa dell'invasione di amatori che regalano e a cui tutti ma proprio tutti si gettano ad approfittare anche in cambio di una qualità sempre più scadente. Quindi, non mi sembra tanto una cosa astratta che si deve rispettare anche la nostra professione e il nostro settore, smettendola di regalare ad minkiam le foto soltanto perché "per me é solo una passione". Chi se ne frega se per te/voi é solo una passione, tenetevela per voi e solo per voi e smettetela di contribuire ad inquinare un mercato sempre più difficile, già attaccato da un impoverimento generale che fa paura, agenzie di microstock piene di ogni sorta di immagine, agenzie di comunicazione gestite sempre più da immensi coglions raccomandati che gestiscono società che servono solo a ripulire denaro di questo o quel politico, gente che chiede matrimoni a 250 euro comprensivi di album perché l'operaio della porta accanto lo fa in nero, ecc ecc ecc. Altrimenti gradualmente, noi inizieremo a fare per passione il mestiere degli altri e a regalarlo, solo per ego personale, poi vedremo quanti saranno contenti. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:51
Ma trovassi mai un amatore meccanico, un amatore imbianchino, un amatore cuoco, un amatore delle pulizie, un amatore che realizza siti web, un amatore grafico... viviamo in un mondo dove nessuno regala nulla... tranne le fotografie Che poi oh che qualcuno regala le foto alle riviste a me frega 0, non è il mio settore, ma la domanda è perchè dovete danneggiare delle persone che lavorano? Avete fatto una foto della madonna? la vogliono pubblicare? ma fatevi pagare! Del resto pensateci... se vogliono la vostra foto... ma la vogliono gratis vuol dire solo una cosa... che la vostra foto non gli piace... ma siccome gratis è tutto buono ve la chiedono |
user2112 | inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:55
@ Ivano Tsunami “ Ciao Fabrizio premettendo che hai fatto bene a chiedere soldi e a non dare le tue foto gratis, mi permetto (con educazione) che hai un pó sbagliato i "toni", nella tua risposta. O meglio, non credi sarebbe stato più opportuno, PRIMA, cercare un approccio con più tatto e poi (a ragione di una risposta "furbetta") fare la voce grossa? ... OMISSIS ... „ Ivano, grazie per il tuo intervento che ho molto apprezzato, però la mia risposta alla tua domanda è no, e ti spiego anche il perchè. Mi trovi d'accordissimo sul fatto che una risposta diplomatica "forse" avrebbe portato ad ottenere qualcosina, ma io non cercavo e non cerco nulla, non ho mai proposto a nessuno le mie foto e non ho nessuna intenzione di farlo in futuro, semplicemente se qualcuno richiede qualcosa di MIO mi indispone che me lo richiede a titolo gratuito, tutto qui. Sarà forse che in passato ho REGALATO alcuni nostri scatti (e quando dico nostri intendo miei e di mia moglie) per un paio di libri e ... la copia omaggio promessami non è mai arrivata ma ti garantisco che la risposta che ho dato non è stata la prima che ho "buttato giù", in quella si che i toni erano diversi, te lo garantisco |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:07
Questi fotografi che vengono pagati rovinano l'immagine della nostra professione. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:10
+1 per Steve |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |