| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:53
No.Non è quel 7% in più di conducibilità dell'argento che fa differenza. Esistono ottimi cavi in alluminio della jps..... |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 13:58
Tipici aggettivi affibbiati al suono dell'argento.... Puro, freddo, clinico, preciso,secco ........ |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:14
Grazie Cigno. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:22
Nell'high end i cavi misto rame-argento non si usano più. Il suono che ne risulta si potrebbe definire "stridente". L'argento è generalmente sbilanciato sugli acuti. Il rame offre un suono tendenzialmente più caldo, corposo ed un pelino meno pulito, non radiografante come l'argento. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:37
Mi ero confuso... però moltissimi cavi sono placcati in oro... |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:54
“ L'ambiente d'ascolto è influenzato da moltissime variabili, la sua messa a punto non è affatto facile ma per cominciare: Poiché ascoltiamo musica stereofonica, l'ideale sarebbe poter disporre di una stanza simmetrica almeno dal punto d'ascolto in avanti : guardando al centro del fronte sonoro, ciò che l'ascoltatore vede a destra dovrebbe essere speculare a ciò che c'è a sinistra del suo campo visivo (ciò dovrebbe valere per porte e finestre ed anche per il mobilio : se c'è una libreria a destra deve esserci anche a sinistra). Dietro l'ascoltatore invece la simmetria ha meno importanza. Tuttavia è auspicabile che egli possa disporre di un ampio spazio alle sue spalle in modo da avere una buona zona di riverberazione. Ne consegue che è preferibile avere il punto d'ascolto lontano (almeno di un metro) dalla parete alle spalle. Coloro che ascoltano seduti sul divano accostato alla parete spesso hanno basse frequenze confuse, alti stridenti e cattive frequenze medie. Occorre rispettare la simmetria anche nei rapporti fra diffusori e punto d'ascolto e diffusori e pareti laterali e posteriore. In ordine di priorità : la distanza fra i due diffusori e il punto d'ascolto deve essere identica ; la distanza fra un diffusore e parete laterale deve essere uguale a quella della distanza fra l'altro diffusore e la parete più vicina ad esso. la distanza fra i diffusori e la parete a loro retrostante deve essere la medesima. Quando è possibile collocare i diffusori lontano dalle pareti, l'energia delle riflessioni precoci è minore e migliora il rapporto con il suono diretto. „ ottimo... grazie! “ Proverei comunque un buon DAC esterno da collegare con dei buoni cavi al tuo lettore dvd prima. Potrebbe rivelarsi un ottimo affare. Credimi. Risparmieresti per una amplificazione migliore! „ non sapevo neanche che esistessero... ora vedo di cosa si tratta... |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 14:56
cmq viste tutte queste "posizioni" direi di passare ad organizzare un bel raduno... tu giuliano porti le casse? |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 18:44
“ Ho letto Giussani, ma come al solito dice tutto e niente, naturalmente inframezzato ad un po' di markette ;-) In italia l'hifi è sempre stato solo un business, più che altro esclusivamente editoriale, corredato da traduzioni e documentazioni assurde, impregnate di luoghi comuni errati e di boyate di vario genere (per me: da scartare). „ Ah, ho capito!! www.giussani-research.it/renato-giussani/?lang=it Questo è lui, la tua carriera non la trovo su internet. |
user46920 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 18:52
semplice: perché io non scrivo boyate per vivere |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 18:59
No, le scrivi sui forum |
user46920 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 19:10
Dai Paolo, sto esagerando un po' ... tu hai postato la valutazione sui cavi secondo Renato, io l'ho letta e ho dato la mia impressione personale riguardo a quello ... Se ci fosse qualcosa da dire, sarebbe proprio sui soldi che si fanno questi editori di "sogni e marchette" alle spalle di chi lavora e paga le tasse come te. La maggior parte di queste inutili case editirici è sovvenzionata al 80% dallo stato (da te e dal tuo lavoro) ... io ne farei anche a meno |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 19:17
Guarda Cigno che Giussani non è stato solo scrittore di riviste...non so se hai letto bene la biografia |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 19:27
Paolo la biografia di Giussani è nota a tutti gli appassionati, come è noto il fatto che dopo aver progettato i diffusori della ESB abbia cambiato lavoro occupandosi di orologeria e solo in età più avanzata, poco prima della sua scomparsa, sia tornato a costruire casse in forma pressoché artigianale. Il suo è un parere, come tanti di altri, anche più autorevoli di lui a livello internazionale, che affermano il contrario. Franco Serblin, il fondatore della Sonus Faber, "sentiva" il suono dei cavi. Che facciamo, trasformiamo il post in un gioco a chi posta la biografia più importante a sostegno di una tesi odell'altra? ;) |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 19:44
“ Il suo è un parere, come tanti di altri, anche più autorevoli di lui a livello internazionale, che affermano il contrario „ Appunto Claudio, sarebbe bastato dire che l'articolo di Giussani riporta un parere, autorevole più di tanti e meno di altri, ma non BOYATE, quelle non credo che Giussani le scrivesse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |