JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sono curioso di capire la sua funzione .... ma perchè dici che dovrebbe essere più comodo di quello circolare (come D750)? Il multipulsante circolare è più in basso, perchè duplicarlo? Forse per una più rapida visualizzazione in play? „
provo a dire la mia...avendo il joy per i punti af e il comando circolare per tutto il resto non ci dovrebbe essere il problema in situazioni concitate, in cui stai scattando e hai attivato la visualizzazione della foto post scatto, di voler cambiare punto af e invece di modificare punto af inizi a girare per le foto. Io con la D300 ho riscontrato questo problema e ho dovuto togliere la visualizzazione post scatto (che tra l'altro trovo comoda).
Poi magari pure su D300 c'è un modo per evitare il problema mantenendo la visualizzazione della foto...in questo caso chiedo a qualcuno di spiegarmi che opzioni devo toccare per risolvere
Se non esci dalla modalità play il joistik non sposta i punti AF ma neanche scorre le foto non fa nulla, cosa che odio anche io, per tornare operativo devi schiacciare a metà corsa il tasto di scatto ;-) l'enorme vantaggio del joistik e del multiselettore è che in fase di ripresa muovono entrambi il punto AF è nell'uso con i guanti, siccome il joistik è piccolo e funziona anche da tasto personalizzabile se schiacciato, con il guanto ti sbagli continuamente ed è mal utilizzabile, al contrario con i guanti il multiselettore è perfetto ;-)
@Kekko23 .... però in genere il punto di maf si può anche bloccare, così non si potrebbe .... La mia curiosità nasce dal fatto che le professionali hanno tutte due pulsanti dedicati (AF-ON e AE/L), la D500 solo AF-ON e quel joy ....
Sei tu quello fortunato perchè c'è Vladimir... non io. Comunque non apprezzo che sia intervenuto un Mod. a eliminare un mio post. Una foto è stata considerata OT, parlarne della stessa persona in un post precedente non è considerato OT e il post è ancora intatto. Protesto contro questo criterio di valutazione.
“ La nikon da un pò ha perso il tasto dedicato AE/L ;-) „
Io facevo riferimento alla D810/700, tu alla D4s (forse D4) che non avevo mai notato avesse quel joypad. Quindi la sua funzione sarà identica a quella che hai descitto, grazie.
“ Sei tu quello fortunato perchè c'è Vladimir... non io. Comunque non apprezzo che sia intervenuto un Mod. a eliminare un mio post. Una foto è stata considerata OT, parlarne della stessa persona non è considerato OT e il post è ancora intatto. Protesto contro questo criterio di valutazione. „
Si infatti neanche io.... non è che non lo puoi più fare, devi solo spostare il pollice di più... non è che il blacca/sblocca punto AF ha bisogno di un comando rapido...
Mi riferivo al joypad. (con il joypad come avresti fatto a bloccare un punto di maf?)
Utilizzando solo il joypad per cambiare il punto di maf, non era più possibile selezionare un punto e bloccarlo, cosa che invece può essere fatta con il multiselettore e la levetta per il blocco.
In effetti il multiselettore e il joypad fanno quasi le stesse cose ma il joypad è più effice/rapido/preciso a condizione di usarlo senza guanti e può essere personalizzato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.