| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 16:51
“ Davide: Guardando in giro ho trovato una coppia di cavi Monstercable da 3m+ 3m. Se li vuoi..... „ non so ancora che tipo di cavo cercare... a quanto lo vendi? “ queste sono il primo modello con tweeter da 20mm e connettore posteriore doppio per un eventuale bi-amp ... ma tu hai detto che a solo 2 connettori e non 4 e quella è la nuova versione HT con tw da 25mm e altre caratteristiche ... quindi, che casse hai ?? Eeeek!!! le hai lì vicino a te ? puoi fare 2 foto o scrivere il modello preciso ? „ hai ragione... ho controllato bene... pensavo di avere la prima serie e invece ho le concertino Home www.videohifi.com/magazine/numero-3/concertino-vs-concertino-home/tecn in questa pagina c'è scritto anche che nelle home "i morsetti sono solo due, serrati su una piastrina metallica montata dall'interno. Non è dunque possibile il doppio cablaggio" |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:18
.....E meno male! Meno paranoie ed un suono più coerente. |
user46920 | inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:25
Quindi 88 dBspl, 6 Ohm nominali con picchi fino a 3.5 e una buona risposta ai mediobassi ... Un ampli da 75W potrebbe essere sufficiente come già ti hanno consigliato, se vuoi fare del bi-wire, puoi autocostruirlo il cavo e con due tipologie sempre twistate (sopratutto quello sottile per alte frequenze). Un cavo di ampia sezione potrebbe dare un suono più potente in basso ed arrotondare le medioalte ... farei delle prove. Per ora inizia con qualcosa di medio-basso valore economico (a farsi fregare dei soldi c'è sempre tempo ) e i 6 €/m cominciano ad essere anche parecchi soldi, se la qualità è simile ad un cavo della rete elettrica di casa. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:33
“ 1° la lunghezza dei cavi , fattore importante dato che al variare della lunghezza variano anche gli altri parametri..... 2°i connettori !!! Cioè il cavo può essere anche il migliore del mondo ma se la sorgente non è in grado di trasferire il segnale nel migliore dei modi addio....... 3°il posizionamento dei diffusori......cioè i cavi secondo me sono una delle ultime parti della catena audio da prendere in considerazione...... „ 1-la lunghezza dei cavi, penso si stia parlano di lunghezze "normali" ( dai 2 ai 4 mt) è ininfluente, cosa diversa se un cavo è di diversa lunghezza dall'altro...cosa che purtroppo qualcuno fa. 2-anche i connettori non determinano la differenza di suono, diciamo che in linea generale il contatto o avvitamento con cavo spellato è da preferire, come praticità invece niente di meglio delle banane. 3-ben altro è il posizionamento, un cattivo posizionamento e ci aggiungo ( nel caso dei diffusori da stand) anche un cattivo stand o un'altezza sbagliata degli stand , influiscono molto di più di un cavo. “ Il biwiring serve a pochissimo, niente „ mi dispiace contrattirdi( senza io voler essere saccente o poco educato ) , ma ti posso assicurare che il biwiring serve e si sente bene la differenza tra il biwiring e no, purtroppo chi lo ha sulle casse "normalmente " usa un solo cavo, quando invece lo scopo del biwiring e il suo utilizzo migliore lo si ha collegando "cavi differenti per i 4 morsetti ", cioè , onde evitare malintesi : una coppia per gli alti ed una coppia " diversa " per i bassi. io sono anni che utilizzo le casse in questo modo e ti assicuro che la differenza si sente eccome. “ hai ragione... ho controllato bene... pensavo di avere la prima serie e invece ho le concertino Home „ tutti i miei interventi sono riferiti alle Concertino 1 serie “ .....E meno male! Meno paranoie ed un suono più coerente. „ sono un pò un malato/maniaco di SF e delle varie serie siano esse le Concertino che le Minima ecc ecc, a me vien da dire "purtroppo" e no "meno male" ....poi , come si è detto finora, ognuno ha il suo orecchio e i suoi gusti, quindi per Davide magari vanno più che bene quelle che ha e forse , se facesse un confronto con la 1serie le preferirebbe a quest'ultime. poi tra i malati o estimatori di SF c'è chi preferisce una serie dall'altra delle varie Minima fm2 comunque con le Home hai anche meno problemi di potenza con gli amplificatori. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:04
Beh.....con 6 euro al metro arrivi a spendere 35 euro......( 3+3) Penso che se metti quelli per la corrente sei allo stesso livello..... Mettili di sezione 2,5 o 4 e sei a posto. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:24
Se lo dici tu che le hai, e che conosci bene SF posso crederci. In questo caso il problema non esiste nemmeno, visto che non si può. Ma se il mercato è tornato indietro togliendo i 4 morsetti, e se consideri che comunque il 99% dei morsetti finiscono comunque in un crossover, pensi che serva a qualcosa? La risposta viene da se... Tanti grandissimi tecnici e progettisti hanno sempre parlato male del biwyring, reputandolo una moda. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:43
“ In questo caso il problema non esiste nemmeno, visto che non si può „ hai ragione, credevamo tutti ...per 15+5/6 pagine, di parlare della 1serie ed invece con le Home il problema biwiring non sussiste. forse , più che una moda, è un costo in più che va a sommarsi nella vendita delle casse di medio costo, nelle casse oltre una certa cifra il biwiring è ancora presente. comunque il vero biwiring , lo dico per chi non ha ancora provato , si fa con cavi diversi. ma siamo in OT perché al nostro amico Davide non serve.... |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:59
Lucionelli, il pro ha tutt'altre esigenze. Il suono dev'essere radiografato e sparato, non importa se piacevole o meno. Deve essere analizzato. Ti sei mai chiesto perché i maggiori costruttori pro non sono quasi mai, se non sporadicamente, impegnati in alta fedeltà? ?? Perché i diffusori monitor da studio sono amplificati? |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:02
Il tecnico del suono deve avere piacevolezza d'ascolto? Profondita d'immagine? O deve essere investito dal suono nudo e crudo? Sai che, quando certi diffusori sparano le medie frequenze viene chiamato "effetto monitor"? |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:04
 Uno dei miei pachidermi da 120KG. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 20:29
“ tutti i miei interventi sono riferiti alle Concertino 1 serie „ “ hai ragione, credevamo tutti ...per 15+5/6 pagine, di parlare della 1serie ed invece con le Home il problema biwiring non sussiste „ sorry... non so perchè ho sempre pensato di avere la prima serie “ Beh.....con 6 euro al metro arrivi a spendere 35 euro......( 3+3) Penso che se metti quelli per la corrente sei allo stesso livello..... Mettili di sezione 2,5 o 4 e sei a posto. „ qual'è il modello dei tuoi monster? “ Un ampli da 75W potrebbe essere sufficiente come già ti hanno consigliato „ allora mi sa che il primo che provo è l'audiolab8300A |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 20:43
Sono monster economici devo guardare. Comunque la Monster Cable è una ditta affermata! |
user46920 | inviato il 04 Gennaio 2016 ore 21:31
“ sorry... non so perchè ho sempre pensato di avere la prima serie Triste „ inconvenienti del mestiere ... una volta (in realtà più di un paio) entro in una saletta per ascoltare delle casse con i miei dischi (CD) e aspetto quasi mezz'ora il mio turno, intanto ascolto gli altri brani e altri commenti ... quando tocca a me, alla prima nota del primo brano mi accorgo che la scena è irreale o ha qualcosa che non va e 10 secondi dopo gli dico che probabilmente c'è invertito LR Lui quasi si offende e davanti a tutti che lo stanno guardando, cerca di screditarmi dicendo che il CD è masterizzato in casa, che forse ho sbagliato a fare le cose, che probabilmente sono un incompetente, ecc ... Io non sapevo cosa fare e cosa dire: mica potevo ricablare il suo impianto !!! Allora insisto e chiedo gentilmente di controllare i cavi ... Questo mi fà: "sono due giornate che ascoltiamo le musica e nessuno ha mai detto nulla, adesso arrivi con un CD masterizzato e vuoi isegnarmi ... bla, bla, bla ..." Allora gli faccio mettere su un CD originale dei PinkFloyd che avevo a casa e che conosco bene prevedendo da che parte doveva uscire un determinato suono ... finché si convince e controlla, mentre tutti sono lì con gli occhi sgranati ad aspettare la verità !!! ... alla fine (girati i cavi LR) ho ascoltato le casse come dovevo e poi abbiamo fatto anche vari commenti sul disco test che avevo portato. Come vedi capita a chiunque di fare degli errori ... e il bello è che per due giornate si stavano ascoltando la musica con il destro e sinistro invertito ... un po' come qui che sono più di 15 pagine che non avevo ancora capito di che casse si parlava |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |