| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:31
Quindi tu sceglieresti il primo nonostante il forte sconto sul denon? |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:46
Dipende da troppi fattori. IO sceglierei Marantz; tu decidi SEMPRE con le tue orecchie. E come si interfaccia col tuo impianto. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:48
“ Si.La pasta è quella. „ Si ma c'è pasta e pasta !!! E' come dire, e quoto Paolo, che una Reflex vale un'altra! La macchina non fa le foto, siamo d'accordo, ma una entry level non è paragonabile ad una Top di gamma nelle mani giuste. Seguendo il tuo discorso tu potrsti/dovresti scattare con una enty level ma vedo che usi anche lenti Leica “ Zkphoto; i Marantz suonano con più calore, più rotondi rispetto ai Denon, più muscolosi e con più spinta. „ Direi anche più freddi !! Concordo e aggiungo, tanto per annebbiare le menti dei più giovani...: E' come sentire un' identico pezzo per piano suonato dallo stesso autore ma con struneti diversi es: Steinway & Sons, Petrof, Bosendorfer, Yamaha. E poi chi lo sente il piccolo grande Petrucciani !!!! |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 17:53
premesso che al "lusso" non c'è limite, io ormai ho raggiunto la pace dei sensi, ho un buon giradischi, mi godo l'ascolto dei vinili e buone incisioni in cd (lettore Marantz premium). Ho cercato di posizionare al meglio le case, per avere una buona immagine sonora, senza impastamenti. A livelli umani, un impianto equilibrato suona meglio di uno costoso fatto di somme di apparecchi costosi. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:05
Paolo: il problema è che ne sono stato troppo appassionato ( di alta fedeltà ). Dopo aver avuto il massimo ( teorico) passando per apparecchiature entry lever, mi permetto di essere conciso con le richieste di quell'utente. Volevo partecipare subito alla discussione sui cavi, ma poi ,per decenza e rispetto, ho lasciato perdere. Visti i prezzi in ballo mi sono fatto da parte. Nell'alta fedeltà quei cavi non sono contemplati. Ti mando una foto di quello che è rimasto del mio impianto. Ciao |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:09
"Nell'alta fedeltà quei cavi non sono contemplati." in che senso? a quali cavi ti riferisci? io ho smesso di inseguire l'araba fenice e mi accontento dei marantz. a differenza di qualcuno con impianti milionari e 19 CD, io ho circa 900 vinili e 2500 CD, perchè penso che l'importante è la musica, come nella fotografia l'importante è scattare. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:15
 |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:17
Devi ammettere Giuliano, che nell'alta fedeltà c'è anche il soggettivo. Io ho sentito suonare un impianto da 100000 euro (centomila) che produceva un suono chirurgico, freddo glaciale. Non mi piaceva per nulla quel suono, credimi. Il mio sogno di amplificatore audiofilo costa "solo" 6000 euri di listino, sui 3000 usato... |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:18
Giuliano, hai rapinato gli Abbey Road Studios? |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:19
Paolo hai perfettamente ragione, ma l'alta fedeltà è un altra cosa. Io stesso ascolto felicemente una radio o tutto ciò che fa musica, però l'Alta fedeltà è un 'altra cosa. Io ho una collezione pari alla tua ma.....permettimi che c'è differenza tra una cassa da 300 euro ed una da 25000. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:21
belle le concertino.... le ho comprate con i mie primi soldini oramai una quindicina di anni fa e ne sono troppo felice! tra l'altro all'epoca della lira se non ricordo male costavano 1.500.000, quindi una cifra relativamente abbordabile. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:24
Mattewx: concordo con te pienamente. Io sono riuscito ad avere in casa L'Audionote Ongaku da Lire 180.000.000 di listino + tutto il resto..... Ora ho un suono migliore ( secondo me e secondo coloro che vengono ad ascoltare) con moooolto meno. Ho biamplificato le 801D con due carrette a stato solido ( si fa per dire) ma ho un super pre a valvole ( Reymio). |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:25
Sull'HI-Fi, potrei scrivere libri...... |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:28
Mooolto difficili da controllare le 801... Ma che spettacolo! Hai mai provato ad amplificarle con le valvole? Non le controlli, o sbaglio? Fine OT |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:31
Tra le tante stupidate ( a me piace sperimentare moltissimo come nella fotografia) da Audiopatia cronica assoluta, annovero cavi da 20.000 euro, lettori CD da 25.000, giradischi da 15000 ecc. ecc...... Tutta roba tenuta,provata e venduta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |