| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 16:04
“ Quoto ma solo nel senso che se un'ottica va male a tre metri, a trenta va peggio. „ che sapessi io solitamente e' piu' critica la resa alla minima distanza di MAF, sulle maggiori distanze dovrebbe migliorare. Felice di essere smentito cmq |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 18:30
“ tutto il resto è feeling personale. „ non solo Raamiel, è anche una serie di dati fisici che però non sono stati esaminati, ma che passano comunque ed arrivano per creare il feeling. Non si parla mai per esempio del BAGLIORE di un obiettivo, che potrebbe non inficiare la nitidezza ma che ha una ripercussione sui toni e sul colore. i test possono dimostrare solo i dati oggettivi e fisici che vengono esaminati, ma quelli che non si esaminano non possono comparire nei test. e siccome l'immagine riporta TUTTI i dati, anche quelli che non sono stati testati, siamo portati a parlare di carattere, di feeling, ma in realtà si tratta di dati ogettivi che non sono stati rilevati perchè quando si passa un sistema alla disamina, i test sono per forza di cose autoreferenziali di sè stessi e non di altri test che non sono stati fatti. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:23
“ che sapessi io solitamente e' piu' critica la resa alla minima distanza di MAF, sulle maggiori distanze dovrebbe migliorare. Felice di essere smentito cmq „ Dipende dal progetto ottico, di norma quasi tutte le ottiche sono progettate per la resa migliore a infinito; infatti gli MTF calcolati divulgati dai diversi produttori si riferiscono sempre a infinito. Solo pochi produttori seri come Zeiss danno schede tecniche complete con MTF reali e a più distanze di MAF. @ Ooo Certamente, del resto non è lecito aspettarsi altro da un test analitico. Sbaglia chi condanna certi test perché non li comprende. |
user14103 | inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:26
“ Sbaglia chi condanna certi test perché non li comprende. „ Infatti sono 16 anni che compro e vendo ottiche perché non li comprendo ..e sinceramente non mi interessano .. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 19:42
Nessuno ti prescrive forzatamente questi test; pensare però che siano fatti male, o addirittura in malafede, perché non si riesce a comprenderli è piuttosto ridicolo. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 20:37
a me interessano i test, specie quelli di digital picture, da quando ho riscontrato nei fatti il parallelo tra test e immagini prodotte. ma aggiungo che su quel sito ci sono test che sono anche crop al 100% dove vedo pure il bagliore, la ac, l'astigmatismo, ecc... perchè da un'immagine test vedi tutto o quasi tutto ciò che serve. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 20:45
Sì Raamiel, ok il discorso sul test analitico ma non è che perché lo dice DxO allora è vero per forza. Se Quattoruote testasse la nuova M4 e dicesse che non supera i 172,3 Km/h allora qualche dubbio mi verrebbe sulla loro attendibilità... a meno che non la testino in ZTL Poi certo, la velocità non è l'unico parametro per valutare un'auto |
user14103 | inviato il 02 Dicembre 2015 ore 20:46
Non voglio comprenderli ..e non compro guardando questi test ... per i miei acquisti mi baso sui raw scattati, di foto se ne trovano parecchie sul web questo mi basta ...e quando decido provo personalmentte l'ottica prima di acquistare... riguardo alla bontà dei test ritorniamo sempre allo stesso discorso ..non saranno fatti male .Tutti questi siti di test numerici o peggio di valutazione globale non servono a nulla in fotografia a seconda di come fai il test, lo stesso parametro varia... non a caso siti diversi danno parametri diversi... |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 21:02
“ Esatto, non ti hanno detto una fregnaccia, è proprio così. Lavorare lenti di elevato diametro è complesso, la precisione geometrica della curvatura è tanto più ardua tanto più è grande il diametro; le mole che lavorano certe lenti, per forza di cose, inducono forze parassite durante la lavorazione e una lente grande si flette e vibra di più di una più piccola. E anche il barilotto più grande è sottoposto a maggiori sforzi di flessione e deformazione termica. „ Grazie Raamiel adesso posso dare l'informazione come verificata ulteriormente!! |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 21:03
@Karmal e delle immagini test che ne pensi? |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 21:08
I dati di DxO sono coerenti ad altri test Imatest di altri enti; del resto sarebbe sciocco pubblicare risultati addomesticati per poi essere tanati subito. Sono dati analitici su certi parametri; dati che tornano utili, sia per decidere un acquisto, sia per sapere come sfruttare al meglio la propria attrezzatura. Non ti dicono tutto, ma non hanno la pretesa di farlo. La scelta è e rimane personale, sempre; ma questo è ovvio. Io baso le mie scelte anche su DxO, ma non certo solo su DxO. Ritornando in topic...mi sembra che i test abbiano dato pane al pane e vino al vino; Canon esce non bene, ma benissimo da questa prova. Se ci fossero ancora dubbi sull'imparzialità di DxO, credo che questo possa metterci una pietra sopra. Molte lenti Canon si dimostrano migliori delle omologhe Nikon; da utente Nikon ne prendo atto, e senza dispiacere. Non mi metto certo a pensare che Canon abbia dato mazzette a DxO per taroccare i test... non esiste proprio, Canon si merita il riconoscimento del proprio ottimo lavoro. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 21:14
vi faccio un esempio inerente alle immagini al 100%, qualcuno di voi si sente di negare che tra questi 2 obiettivi sono certe le differenze di nitidezza ai bordi per l'apertura impostata? qualcuno può negare che entrambi gli obiettivi ai bordi mostrino AC? www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 21:17
I difetti sono piuttosto evidenti, però non è un test analitico e fatto su di un solo esemplare. I difetti li vedi, ma non sono quantificati. |
user14103 | inviato il 02 Dicembre 2015 ore 21:35
“ @Karmal e delle immagini test che ne pensi? „ Ti ho detto come la penso ..comunque fatte sempre in laboratorio.. ti danno l'idea ... ma allora se devo seguirla devo acquistare l'ottica con cui hanno fatto i test ... ricordo quando avevo acquistato 3 24/70 ( non tutti assieme naturalmente )prima serie non ce n'era uno uguale all'altro ...l 'ultimo era il più nitido e l'ho tenuto finche non ho acquistato la seconda versione. |
| inviato il 02 Dicembre 2015 ore 21:43
Infatti DxO e LensRental fanno misurazioni pesate su di un lotto di prodotti, non su singolo esemplare. Poi, ovvio.... ti può dire sfiga se becchi l'esemplare fallato; però il test ti può essere appunto utile per capire se è l'ottica scarsa come progetto, oppure se hai beccato tu l'esemplare fallato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |