| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 23:06
postimg.org/image/jvhj5fkjv/full/ in questa immagine linkata da Paco68 su irident ci sono aloni bianchi sui rami che apportano un effetto nitidezza notevole. ma ci sono aloni bianchi... |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 12:01
“ La mia deduzione deriva da prove empiriche „

 D810 a 1600ISO 1/400 f2.8 in entrambe le foto, una è un ritaglio dalla foto in formato pieno, l'altra un ritaglio dalla foto scattata in dx (16mpx), noti qualche differenza? Io no... Più in generale, a me non interessa che fuji faccia cose lecite o meno con questo discorso degli iso o che utilizzi altri parametri, il dato di fatto è che ogni volta che si compara una fuji ad una qualsiasi altra macchina fotografica a parità di ISO l'accoppiata tempo diaframma è diversa, di solito di uno stop più che abbondante rispetto alle altre. La cosa in se non mi tangerebbe minimamente visto che parliamo di macchine comunque ottime e dalla IQ elevatissima, se non fosse che in ogni benedetta discussione in cui si parla di fuji c'è sempre qualcuno che dice che, rispetto alle altre aps c, ad alti iso, il sensore xtrans fa miracoli, quando ovviamente non è così. Col dettaglio fine succede la stessa cosa, tutti a dire che l'xtrans fa miracoli ma quando vai ad aprire una foto con Lr o Ps (che ormai è lo standard per il workflow di quasi il 100% dei fotografi) di una fuji o di una aps c di 7/8 anni fa (prove già viste in un'altra discussione) le differenze, quando visibili, sono infinitesime (con in più gli evidenti problemi di effetto acquerello che affliggono le fuji). Allora ti dicono "apri con irident, co8 ecc.ecc." si però così, per me e da quello che ho capito per tantissimi altri, lo sbattimento diventa enorme, e siccome CO8 (che ho pure pagato per qualche mese) funziona si molto meglio con tutte le fotocamere ma non ha la flessibilità, l'integrazione con altri plugin e la comodità di Ps e la sua interfaccia (che comunque nella demosaicizzazione dei sensori normali proprio schifo non fa! ), ecco che la scelta, personalissima ovviamente , su cosa buttare a mare si fa molto semplice... |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 19:03
...il dato di fatto è che ogni volta che si compara una fuji ad una qualsiasi altra macchina fotografica a parità di ISO l'accoppiata tempo diaframma è diversa... strano che un attento osservatore esperto come te non si sia accorto che nei miei file le ombre Nikon siano piu' chiuse, vedi albero centrale, per dare il dettaglio pari a Fuji via di pennello con circa 1stop di luminosita', strana sta' cosa..... ho usato due ottiche che non sono identiche, magari il Sigma a T stop rende di piu' che il Fujinon, forse avrei dovuto usare x la mia prova il Sigma pure su Fuji, ma rimane il fatto che le ombre di Fuji mi risultano sempre piu' aperte mentre e' piu'soft con le alte luci......cosa che con Nikon in fatto di alte luci c'è stare molto in campana. Strano che tu non abbia mai notato sta' cosa, hai entrambi i sistemi. |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 21:44
“ Strano che tu non abbia mai notato sta' cosa, hai entrambi i sistemi „ l'xt1 l'ho felicemente venduta, troppo costosa per quello che offre e troppo ingombrante come fotocamera da passeggio/cazzeggio quale io cercavo... |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 22:42
Paco ma alla fine qualche prova di stampa l'hai fatta? |
| inviato il 06 Dicembre 2015 ore 23:03
lightroom, capture one, irident, tutto quello che ti pare, ma le foglie rimangono sempre impastate, la nitidezza non la migliori via software, li il problema è di mancanza di informazioni. lightroom fa peggio di altri, ma il problema non è solo li... poi non sei te che le foto non le guarda al 100%? Cioè anche con irident che pare quella meglio vedo solo tanta confusione, alla fine vedi una macchia colorata. io mi godrei i colori, che sono buoni nella foto d'insieme, per i dettagli fini c'è altro... |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 7:27
@Viper :..Non è che facendo le tue prove ti sei dimenticato di disattivare il DR400?;-) ...strano, il DR400 su Fuji funziona solo quando imposti Iso 800...a 200 iso rimane fissa a DR100, dovresti saperlo;-) ed e' scritto pure in quella cosa "strana" che si chiama libretto d'istuzioni! .....Se usi il profilo "flat" per la D810 e il profilo "camera pro neg. std" per l'xt1 (sono i due profili che più di tutti ti restituiscono il file realmente grezzo e da lavorare)...probabile e no, non amo usare profili propietari ne in Fuji ne in Nikon, come dici tu a degustibus ;-)......a parte le differenze cromatiche ....quella e' la differenza che mi fa aprezzare Fuji in confronto alla concorrenza, gusti personali. |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 8:22
Come ti ho detto Pluto, l'xt1 l'ho felicemente venduta, comunque mi sembra evidente che hai letto solo il libretto d'istruzioni della fuji perché altrimenti certe affermazioni sulle ombre non le faresti. Ma se sei felice te a spendere 2/2500 euro per una macchina con determinate caratteristiche che poi volutamente castri in post, annullandone i vantaggi per dimostrare che la tua fujettina va meglio, a me sta bene, certo non vincerai il premio astuzia 2015/2016 ma ognuno fa quello che meglio crede con i suoi soldi... Ma quell'altro forum l'hanno chiuso? P. S. : uno che legge tanto come fai tu dovrebbe sapere che quelli di acr NON sono i profili proprietari di fuji ma l'interpretazione di Adobe che più si avvicina a quei profili, non hai letto nel libretto che per applicare i profili proprietari devi utilizzare i programmi proprietari? |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:17
Ragazzi, manteniamo la calma per favore. Sono appena tornato dalla montagna e mi tocca leggere di litigi.... uff... Fox, ancora non ho provato a stampare ma magari prossimamente lo faccio. Plutonio, ti risondo qui al tuo MP, ho caricato un nuovo file della xt10 a piena risoluzione (però ridimensionato a qualità 10 anzichè 12 per questioni di spazio). In questo caso non noto alcun artefatto. Tra l'altro, in questo caso, la lente è un economicissimo zoom 16-50 da 80 euro. postimg.org/image/59iafzjd7/full/ Secondo me la realtà è che questo problema si presenta solo in ALCUNE situazioni. |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 21:44
Sì. Adobe ha risolto i problemi sul canale blu che sbordava con la 2015.2 se non ricordo male, resta da risolvere l'impastamento dei verdi e ci stanno lavorando (lentamente). Ma non sono problemi di fuji, sono di Adobe. Quello che è stato stupido per fuji è stato non collaborare con Adobe per due anni... io, fossi stato in fuji, avrei proposto ad Adobe il mio algoritmo in regalo invece che farmi fare pubblicità negativa a causa delle incapacità altrui... |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:43
paco l'impastamento sull'ultima foto postata è identico alla prima che hai messo, cambia poco. le foglie sono nere altrimenti avevano aloni anche quelle, mi sembra più una caratteristica sua che un problema |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 22:54
Husqy, ma dove hai gli occhi??? Guarda bene va.... |
| inviato il 07 Dicembre 2015 ore 23:01
che c'è da vedere?
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |