| inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:42
Non so se stiamo parlando sul serio o no. La D750 ha un AF (che può seguire i soggetti in tracking 3D) e la 6D no. La D750 ha un esposimetro che ci azzecca e la 6D no. La D750 ha uno schermo orientabile (che serve tantissimo) e la 6D no. La D750 ha una tenuta a 12800 iso che la 6D ha a 6400. La D750 é veloce in ogni cosa e la 6D no (provate a scorrere le foto con entrambe...). Per non citare il solito flash commander che la D750 ha e la 6D no. A me sembra che 400€ in più li valga tutti...Cmq se non piace meglio, la uso con più soddisfazione sapendo che la gente non l'apprezza e che non sa cosa si perde, goduria doppia |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:48
“ Io uso D810 e D750 e la D750 mi dà grandi soddisfazioni. NON ? assolutamente fatta di plastica, anzi. ? la migliore Nikon di sempre per ergonomia. Fa foto stupende. Se oggi mi dicessero "torna alla D700" non ce la farei. Non cambierei la D750 per nessun'altra reflex, così come non cambierei la D810. Pollastrini, mi dispiace molto ma la tua idea sulla D750 é ASSOLUTAMENTE sbagliata. Punto „ Quoto e aggiungo che a me, e mi stupisco da solo per quello che sto dicendo, a livello di ergonomia, piace di più la D750 rispetto alle varie D810/800/700, non so come abbiano fatto ma per le mie manone l'impugnatura è perfetta nonostante le dimensioni inferiori e soprattutto è sempre salda... Per chi parla di giocattoli e plastichette ripeto: le cose provatele per bene prima di sparare boiate, la prova di 3 minuti al Nikon Live o dal negoziante non dice nulla. La d750 è un capolavoro e, proprio per il suo rapporto qualità costruttiva/IQ/prezzo è la nikon, tra le nuove uscite, più vicina al concetto della D700 (una pro con prestazioni e sensori da pro al costo umano). Riguardo poi allo stucchevole discorso del 1/4000 rispetto al 1/8000 della D700 ricordo ancora che la D750 scatta a 100ISO nativi e la D700 invece parte da 200ISO. Volete che vi speighi cosa significa o sapete come funzionano gli stop in fotografia? |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:49
Viper, parliamo la stessa lingua a quanto pare... |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:51
Allora parlo anche io la vostra. E le ho tutte e due. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:56
Non a caso uso D4s e come secondo corpo D750! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:57
@Capo @Pkk chiunque le abbia usate per più di cinque minuti parlerebbe come noi, tutto il resto sono chiacchiere da forum che nascono da altre chiacchiere da forum, magari basate sulla recensione prezzolata del pincopallino di turno che ha usato la D750 cinque minuti e poi ha scritto boiate. P.S.: Pkkleopard, ho trovato la tua recensione della Df semplicemente favolosa, ci tenevo a dirtelo da un pò e ora sfrutto l'occasione per farlo. Fine OT |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 22:03
Elenco le Nikon con cui ho LAVORATO (e non semplicemente giocato...): D90, D200, D300s, D7000, D7100, D700, Df, D800E, D810, D4s. Ammetto qualche lacuna di serie D3, ma penso che il mio giudizio non sia fuffa...Faccio più o meno 200k foto all'anno (contando anche quelle per il mio diletto, viaggi ecc.). La D750 NON é un giocattolo e NON é costruita in plastica. Sono stato sotto le Cascate del Niagara l'altra settimana, con la D810 attaccata alla destra della mia Blackrapid doppia e la D750 alla sinistra. Vi lascio immaginare quanto si siano bagnate, e posso assicurare che non le preservo, le foto le devo fare con o senza acqua. Non un problema per entrambe. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 22:05
Grazie Viper, l'ho venduta da un po' perché era scomoda per lavorare e non potevo permettermi 3 FF...Ma la rimpiango spesso, era uno spettacolo per gli occhi e faceva foto stupende. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 22:24
“ cartier bresson scattava con una scatola da scarpe con una lente fatta con il grasso di maiale „ Mi offri lo spunto per ricordare a quei quattro gatti che ancora non so sanno che Cartier Bresson aveva un corredo minimale ma, per la sua epoca, di tutto rispetto. Leica e relative ottiche non erano "entry level" nemmeno ai suoi tempi. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 22:32
Si appunto, avevo fatto il paradosso della scatola da scarpe e del grasso di maiale proprio per questo. A sentire le leggende forumistiche gente come hcb usava roba scadente e si puliva il mocciolo sulle sue lenti, la verità come giustamente hai ricordato anche tu é un'altra... Ma quanto fa più figo dire che i grandi fotografi non si preoccupavano dell'attrezzatura? |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 22:35
“ E allora la mitica D3 che la usi a fare? „ Sono un amatore. Posso permettermi il lusso di comprare ciò che più mi piace e usarlo come voglio io. Per me la fotografia è un hobby e come tale non deve rispondere a delle logiche economiche o funzionali |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 22:45
Sì, solo col Banco...E come faceva i paesaggi lui nessuno per il momento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |