JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto valutando fotocamere + portabili della reflex che ho. mi oriento esclusivamente su ob. non sporgenti. Qui si parla di Fuji, e mi piacerebbe capire da voi usufruitori appassionati.
Per me il mirino è fondamentale, e non mi è chiaro se potrei soffrire per un mirino elettronico. La X-PRO1 ha un ottico, la X-T1 elettronico.
Che differente impatto potrei averne tra i 2, proveniendo da reflex FF?
user80653
inviato il 02 Novembre 2015 ore 11:59
Letto il messaggio. Volevo solo capire se è vero, come mi hanno raccontato, che la XT1 ha una resa troppo "elettronica" e dunque inferiore a quella "filmica" della X Pro1.
user80653
inviato il 02 Novembre 2015 ore 12:07
Misfits, in attesa di vedere l'immagine spiegami ora cosa intendi quando dici di essere rimasto "sconcertato". In che senso e per che cosa?
il dettaglio nella zona a fuoco sembra affetto da un eccessivo valore di "chiarezza" o nitidezza aumentata. Decisamente brutto da vedere e poco naturale.
user80653
inviato il 02 Novembre 2015 ore 12:13
Misfits, l'effetto di cui parli è sul jpeg o anche sul raw?
Larco ti capisco benissimo Dopo anni in Canon ho fatto in 3 anni il doppio giro Fuji-Oly-Sony-Fuji-Oly-Sony-Fuji Ho provato a fondo i tre sistemi ML che reputo ottimi per qualsiasi amatore/appassionato. Per le mie esigenze ho preferito il rapporto QI/ingombro/costo del sistema Fuji
eh oddio la x100 l'ho provata pochissimo non posso sbilanciarmi molto. Posso dire però che la x100S è piu verso la XPRO che non la XT!
user80653
inviato il 02 Novembre 2015 ore 12:33
Il mirino è sicuramente fondamentale, come hai giustamente detto Ooo. Il mirino elettronico genera un momentaneo disorientamento i primi giorni, ma ci si abitua in fretta e, dopo un paio di giorni, non ci si rende più conto che il mirino è un monitor. A riguardo del mirino ottico non ricordo di averlo usato una sola volta, e dico una. È talmente buono quello elettronico che non esiste un solo motivo per usare quello ottico. Ho sempre avuto il sospetto che Fuji abbia inserito il mirino ottico solo per rendere la sua mirrorless molto somigliante alla Leica.
Queste sono quelle cose che non si capiranno mai fino in fondo intanto è sbagliato l approccio, mi spiego meglio, per valutare effettivamente la differenza di resa sullo stesso sensore con l implementazione ai 14 bit e la rilevazione di fase direttamente sul sensore, bisogna scattare la stessa identica foto con le due macchine su cavalletto e la stessa identica post produzione altrimenti non se ne esce vivi.
Personalmente ritengo che i file in jpeg della mia xe 1 sulla incarnato erano migliori di quelli della della 2 mentre come resa dei colori mi pare più precisa questa xe 2.
Ma ripeto anche le mie sono solo impressioni sarebbe interessante vedere una prova fatta nella giusta maniera tra chi possiede ancora sia la prima che la seconda serie.
“ Ho sempre avuto il sospetto che Fuji abbia inserito il mirino ottico solo per rendere la sua mirrorless molto somigliante alla Leica. „
OT giusto per cronaca, la Fuji, cosi come altre marche, hanno sempre avuto fotocamere con sistema di MAF telemetro. Quindi al massimo l'ha fatto per ricordare macchine che produceva anni fa...
Ciao Larco , scusami se mi permetto. Ma ora capisco per quale motivo quel negozio e' troppo caro per I miei gusti. Agli amici regala , agli estranei aumenta.....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!