user46920 | inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:29
“ inoltre noto che questi mirini differiscono tra loro parecchio per le dimensioni... Eeeek!!! 92%, 0.50x Fuji x100t 100%, x ??? Fuji xe2 100%, 0.77x Fuji xt1 100%, 0.37x Fuji x-pro1 Triste 100%, 1.15x Olympus OM-D E-M10 Sorriso 100%, 1.48x Olympus OM-D E-M5 II :-P „ Il valore della percentuale di copertura negli EVF è sempre 100%, mentre i valori che riporti di X100 (uguale per le tre versioni) e di Xpro, sono riferiti alla cornice che determinerebbe l'inquadratura, ma tutto intorno al soggetto ripreso continui a vedere l'ambiente e per questo, anche i valori di ingrandimento sono molto più bassi, oltre ad avere un riferimento diverso dallo standard della mira reflex = EVF. L'ingrandimento dichiarato degli EVF fuji, è già corretto all'equivalenza col FF (e la lente standard 50mm), mentre quelli Olympus vanno divisi per il crop factor (2.08x) e quindi EM5 1.48/2.08 = 0.71x equivalenti. I dati veri, giusti o corretti delle varie specifiche, è sempre meglio prenderli/leggerli sul sito ufficiale (fuji-olympus-ecc), onde evitare pattumiera informatica |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:44
bene quindi se ho ben capito in realtà 1,48x oly corrispone ad un effettivo 0,71x Quello che invece non capisco è la grandezza reale percepita da chi si appresta a mettere l'occhio nel mirino. Ovvero, come si fa a sapere, non avendo le fotocamere sotto mano, se sarà più grande e facile da usare il mirino di una fotocamera rispetto un'altra. con le reflex per me è tutto chiaro, il mirino di un'apsc (400d) è molto più piccolo del mirino di una FF, ma su queste fotocamere non ci capisco nulla e non mi è chiaro se devo soffrire guardando dentro uno spioncino o se mi trovo di fronte ad un mirino bello grande. é possibile stilare una graduatoria, da + simile allo spioncino in su, per queste fotocamere senza andare a provarle una per una? |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 22:56
Parlano molto bene del mirino della Leica SL. A questo punto, che facciamo, non mettiamo in lista? |
user46920 | inviato il 02 Novembre 2015 ore 23:40
“ Quello che invece non capisco è la grandezza reale percepita da chi si appresta a mettere l'occhio nel mirino. Ovvero, come si fa a sapere, non avendo le fotocamere sotto mano, se sarà più grande e facile da usare il mirino di una fotocamera rispetto un'altra. con le reflex per me è tutto chiaro, il mirino di un'apsc (400d) è molto più piccolo del mirino di una FF, ma su queste fotocamere non ci capisco nulla e non mi è chiaro se devo soffrire guardando dentro uno spioncino o se mi trovo di fronte ad un mirino bello grande. é possibile stilare una graduatoria, da + simile allo spioncino in su, per queste fotocamere senza andare a provarle una per una? „ Hai ragione, perché in effetti viene omesso un dato molto importante, che nei binocoli si potrebbe paragonare alla pupilla d'uscita, ovvero alla "dimensione" dell'oculare. Oltre all'ingrandimento, che ti da un valore di apparenza della riproduzione, e al valore di copertura, che "sfalsa" il valore dell'ingrandimento se è diverso dal 100%, manca il valore del diametro dell'oculare (per modo di dire) ... ovvero, quanta aria e comodità avrà l'occhio che ci guarda dentro !!! Quello della SL è parecchio grande (a giudicare dalle foto) e sommato ai commenti e al dato dell'ingrandimento (0.8x), si può presagire che sia molto molto comodo e facile per l'occhio Il mirino più "grande" tra tutte le fotocamere in commercio tra FF e formati inferiori, è quello della Leica SL, a cui segue quello sempre EVF della fuji XT1 e poi quello ottico della Canon 1Dx ... se non sbaglio poi c'è quello della XE2 e della Olympus EM1 e poi tutti gli altri con ingrandimenti inferiori a 0.74x e copertura 100% !!! (quello della mia - 1.0x - è più grande di quello della Leica - anche il diametro oculare) I mirini ottici delle mirrorless (Fuji-Leica), ovvero di tipo galileiano, hanno un "riferimento" non dichiarato e non standardizzato, che viene paragonato alla visione ad occhio nudo ... e che ho calcolato simile alla ripresa di un obiettivo di circa 38mm eq di focale (questo varia da mirino a mirino, tra 35 e 42mm eq e vale anche per le fotocamere a pellicola). PS. forse non ho risposto ... 1) - XT1 con 0.77x eq 2) - XE2 con 0.75x o 0.76x eq 3) - XPro1 con 0.72x eq (EVF)* 4) - X100T con 0.72x eq (EVF)* 5) - E-M5 II con 0.71x eq 6) - E-M10 con 0.55x eq * calcolati perché non dichiarati. |
user36759 | inviato il 02 Novembre 2015 ore 23:52
E meno male che vuoi una fotocamera per le uscite NON fotografiche!! Non hai un po' troppi parametri per una macchina del genere? Volevi una macchina da portarti in tasca, e siamo arrivati addirittura a parlare di Fuji x-pro1??? Ma che tasche hai??? hahahahahaha Ti sono state proposte tutte le soluzioni tascabili possibili...non ti resta che scegliere :-) |
| inviato il 02 Novembre 2015 ore 23:55
e guarda caso Leica... mica scemi. grazie. quindi nella lista mettiamo al primo posto per il mirino fuji XT1, poi XE2 (Olympus EM1 è esclusa poichè con il suo spessore è praticamente a dimensioni da reflex) “ (quello della mia - 1.0x - è più grande di quello della Leica - anche il diametro oculare) „ cioè “ Parlano molto bene del mirino della Leica SL. A questo punto, che facciamo, non mettiamo in lista? „ per ora voglio vivere con 2 reni. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 0:02
Danyz, a mio parere la menata peggiore è lo spessore, come vedi è esclusa anche la Olympus EM1 perchè ha spessore da reflex. Comunque mi state aiutando a ragionare. non cado nel circolo del nuovo sistema e dei molti obiettivi. è un ragionamento in cui restano le fotocamere menzionate e purtroppo il mirino fa salire le dimensioni, mi rendo conto. ma per me la 400d era davvero una sofferenza dopo essermi abituato al mirino della Yashica 2000. Non credo che sia un caso che la blasonata Leica ponga tanta attenzione al mirino. è nel mirino la prima fotografia che vedi, o sbaglio? (non parlatemi di schermi eh... ) |
user46920 | inviato il 03 Novembre 2015 ore 0:08
“ " (quello della mia - 1.0x - è più grande di quello della Leica - anche il diametro oculare) " cioè Sorriso „ www.juzaphoto.com/me.php?pg=97153&l=it ho usato il display posteriore (75mm diagonale) come "schermo smerigliato", aggiungendo un oculare di 32mm di diametro (una lente menisco-convessa) con potere di +13 diottrie (o 3.3x), in modo da avere un ingrandimento pari a 1.16x eq con un 50mm montato. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 0:17
ah! c'era il trucco. mitico. so che le mie menate sul mirino le condividi. |
user46920 | inviato il 03 Novembre 2015 ore 0:28
ho perso la tascabilità, ma ho guadagnato in visibilità |
user36759 | inviato il 03 Novembre 2015 ore 0:55
Ooo, ti capisco, io adoro il mirino ottico delle reflex a pellicola! Gli aps-c mi fanno penare! Però se si parla di fotocamere compatte tascabili il mirino va a farsi benedire, e la qualità dello schermo assume molta importanza, la stessa del mirino: è così, o lo si accetta o si smette di fotografare! Le compatte, con ottica fissa o intercambiabile, sono tutte adatte ad affrontare uscite NON fotografiche. Adesso tocca a te scegliere tra tascabilità o qualità del mirino a tutti i costi. |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 1:07
per me il problema dello schermo è che non vedo più bene da molto vicino. quindi lo schermo lo userei tenendolo a 90° mentre la fotocamera starebbe ben bassa. tipo pozzetto. Sono quindi mirinodipendente anche se non volessi. si hai ragione. ora devo fare una disamina e propinarvi qualche altro quesito se mi trovo in tilt. cosa semplice visto che per me ML = un mondo nuovo. |
user36759 | inviato il 03 Novembre 2015 ore 9:22
Allora una fotocamera con schermo orientabile così che tu possa inquadrare dall'alto come col mirino a pozzetto. I mirini aggiuntivi fanno perdere la tascabilità... Avevo anni fa una compatta ad ottica fissa ma era tutto un leva e metti il mirino...perciò sono passato ad inquadrare totalmente col monitor, che nemmeno era granché, ma era più pratico per portarmi la fotocamera appresso ogni giorno. Il mirino lo portavo solo per le uscite fotografiche. |
user46920 | inviato il 03 Novembre 2015 ore 10:02
Danyz: “ Però se si parla di fotocamere compatte tascabili il mirino va a farsi benedire „ beh, non penso proprio ... e la X100 ne è un esempio lampante !!! La RX1 e la RX100 mark2, la Leica Q e tutte quelle compatte che possono montare un mirino elettronico (anche se è una soluzione discutibile), direi che valorizzano il mirino, che non va assolutamente a farsi benedire ... Ma anzi, ben venga e menomale che c'è !!! “ la qualità dello schermo assume molta importanza, la stessa del mirino: e così, o lo si accetta o si smette di fotografare! „ dipende appunto dalla tua capacità visiva: se sei ancora in grado di focheggiare distintamente oggetti a distanze inferiori di 25 cm, puoi sfruttare la qualità dello schermo (intesa come risoluzione, ecc - e cmq per avere una buona visione di almeno 0.7x, dovresti mediamente avvicinarti fino a 10-11 cm, con display da 3"), altrimenti come dice Ooo se sei presbite e quindi focheggi ben oltre i 25 cm distintamente, difficilmente riesci a sfruttare lo schermo ... e allo stesso modo, non riesci a leggere le icone dei tasti sulla fotocamera e quindi o vai a memoria o ti metti gli occhiali da vicino (e poi li togli quando scatti), oppure, e qui c'è la soluzione principe , ti servi esclusivamente del mirino elettronico e delle possibilità che offre, tipo: - leggere ed interagire coi menù - rivedere gli scatti - fare maf accurate - valutare l'esposizione, la pdc col focus-peaking, il WB, ecc ... ... ed il tutto ancor prima dello scatto !!! e ... magia-magia, senza distogliere l'occhio dal mirino (... sempre se è presente un mirino e se è accettabile - con almeno 0.7x di ingrandimento e con una copertura almeno del 100%). |
| inviato il 03 Novembre 2015 ore 10:18
">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1287826 „ La foto di quasi 40mpx l'ho fatta utilizzando la modalità High Res della EM5 Mark 2, era una delle prime foto fatte per conoscere meglio questa funzionalità, anche grazie alla caratteristica del 12-50mm del kit che raggiunge un R.R. equivalente di 0.72X. Io ho dismesso il mio corredo Canon e ho abbracciato in toto il sistema micro 4/3, nello specifico Olympus ( EM5 Mark II e EM10 Mark II): per i generi fotografici che pratico basta e avanza, del problema del rumore ad alti ISO ( peraltro limitato) me ne frego perché le foto le stampo e stampate...beh...è storia nota. Potrei consigliarti la EM10 Mark II, davvero piccola con il 14-42mm del kit, ma in generale ( a parte alcune eccezioni come il fantastico 40-150 Pro ) tutti gli obiettivi Zuiko ingombrano poco. Certo, dipende dal genere fotografico che prediligi.... Anto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |