| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:08
 Questa e' la Leica SL vs Sony A7II, quindi non e' che e' cosi' enorme come traspare dalle foto viste fin'ora... |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:10
“ Non stiamo davvero paragonando un noctilux con il mitakon vero? „ Nessun paragone, era solo un discordo di "luminosità", se vuole può anche metterci il Noctilux sulla baionetta FE tramite adattatore. Il discorso che alla fine il diametro della baionetta non incide sulla luminosità, logico se fosse da 20mm molto probabilmente creerebbe qualche problema, ma la nuova Leica avendo un 50mm circa ci fa passare tutta le luce che vuole. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:24
È la prima cosa che ho detto. Concordo con juza. Questa è una macchina fatta per dire " il futuro delle macchine professionali di fascia top sarà mirrorless e si può fare". Leica ha posto questa macchina nella fascia top, quelli che comprano d4s e coppia di zoom 2,8. In realtà non si può immaginare quante ne venderanno ma non è quella la cosa interessante. Poi io non sono un leicista ma le dimensioni non sono poi così enormi. È grossa come la vecchia SL analogica e la cosa sensata è che la dimensione è fatta per poter essere usata con quelle ottiche grandi... ed è molto più piccola delle top gamma canikon e pesa molto meno. Cosa che sony al momento non ha saputo fare perché di professionale ha messo solo i corpi macchina (a7rmk2 e a7smk2). |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:30
Ahahhahha tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il" |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:30
Nella foto di Lucadita non sembra affatto grande, quel mirino avrei curiosità di vedere, ci si deve perdere. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:35
Qua di top c'è solo il prezzo...come si fa a confrontare questa con una 1dx..che allo stesso peso ha il battery grip incluso! Poi avere uno zoom non costante per un pro non è comodo. E non dimentichiamo l'autofocus a solo contrasto. Insomma qual'è il range di utilizzo di questa fotocamera? |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:38
@Lucadita: nikon certe aperture se le sogna, la mia riflessione era proprio riguardo a questo. Poi come sia possibile, che la M abbia ottiche luminose, forse dipenderà che non essendo a specchio il sistema, si abbia meno perdita di luce negli obbiettivi non retrofocus? Boh. Di fatto, se avesse potuto, Nikon avrebbe tirato fuori molto volentieri la sua ottica f/1 per il prestigio che ne consegue e non può. 50 mm mi dice che hanno progettato l'innesto con un occhio di riguardo ad una FF. Sony che io sappia, si è trovata un innesto pensato per aps-c e dato il successo (insperato? imprevisto?) adattato al FF, non è così? |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:41
A me pare solo un catafalco dell'anteguerra. Il mirino a un 4.4 mpx ma ha un ingrandimento ridotto rispetto alla Sony Rii |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:45
sono le prime prove di sistema ML per utilizzo pro...diamo il tempo...tutta sta fretta avete? Tanto per ora le ammiraglie reflex dormono sonni tranquilli |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:49
Sabbiavincent, si lo so... io sono stato uno di quelli che ha preso da Canon una mazzata sui denti memorabile con il cambio di baionetta da FD a EF :-) pero' come dico sempre, Canon e' stata molto lungimirante con quel cambio di baionetta! sia per il tiraggio piu' corto degli altri, sia per la baionetta piu' larga... chi ha un canon 50L 1.0 o un 85L 1.2 sa quanto e' larga l'ottica posteriore e sa che non entrerebbe in una baionetta nikon (con i contatti elettrici) :-) La baionetta T e' comunque larga 50mm che sono 6 piu' di nikon e 4 meno di canon... Leica ha sicuramente fatto i suoi conti, perche' uno dei cavalli di battiglia di leica sono proprio i summilux (f/1.4) e i noctilux (f <= 1.0) Sulla baionetta E non so che dire... io sono uno di quelli che ha sempre pensato che sia stata concepita per APS-C e poi Sony l'ha usata anche sulle FF dato l'impensato successo delle NEX... sta di fatto che comunque stanno uscendo fior di ottiche per quella baionetta e quindi vuol dire che va bene anche su FF :-) il loxia 21/2.8 ne e' la dimostrazione... |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:49
“ Il motore è sicuramente sull'ottica perché nella baionetta non sembrano presenti trasmissioni meccaniche; e dovrebbe essere la stessa baionetta del sistema T, infatti dice che può montare quelle ottiche direttamente. I due zoom sono f/2,8-4, quindi uno stop intero, non mezzo. „ pare che sulle ottiche ci sia un doppio motore, due motori che lavorano insieme. “ A me pare solo un catafalco dell'anteguerra. Il mirino a un 4.4 mpx ma ha un ingrandimento ridotto rispetto alla Sony Rii „ e invece no... ingrandimento 0,8x e .4 mpx contro 2.4 max e 0,78 (e quello sony è già fighissimo) |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:53
Io possiedo la Q, è stato amore a prima vista. E' vero, anche la Q ha un costo considerevole, ma la Q è un prodotto a sé stante e offre molte soddisfazioni. Solo il fatto di portarsela appresso senza un corredo di ottiche, avendo qualità altissima, non ha prezzo (ovvio che va bene solo per alcuni tipi di fotografia). Questa SL sembra fare un po' troppo "il verso" alle varie Sony A7. E le A7 sono più piccole (motivo principale per cui la gente passa ai sistemi ML), più "economiche", ma con una qualità molto alta. Resto un po' dubbioso, anche se la foto avranno una qualità indubbiamente alta. Spero per Leica che non finisca "semi-dimenticata" come la Leica T. |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 9:54
Per una foto grande ci vuole un grande p....., ops fotocamera |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:03
Io penso che un professionista, ma anche un amatore evoluto (e ricco) con 15.000 euro potrebbe comprare questo sistema. Però avrebbe l'imbarazzo di alternative anche migliori. Ad es., potrebbe prendersi una equivalente Canikon con i due zoom (es. Canon 1DX o almeno la 5D III o IV in arrivo +24-70 II L e 70 200 IS L II entrambi f/2.8 + a scelta, almeno tre fissi serie L tra 14 L II, 24 L II, 35L II, 50 L, 85 L II, 135 L) oppure in mezzo ci infila una Sony RX1R II con il suo 35 f/2 zeiss e il suo super sensore, infilata in qualche tasca per qualsiasi occasione/evenienza. Risparmierebbe e anche come qualità sarebbe superiore o, quantomeno, non inferiore, per non parlare della versatilità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |