JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me non servono maschere e selezioni in ACR. Ecco perchè insisto che è più facile farlo in ACR. Non saprei spiegare.................ormai usare ACR è come andare in bicicletta.
Se per il resto, intendi la copertura della zona bruciata... allora quella si, l'ho fatta in PS. Ovviamente.
paco su mi mancavi quasi, leggi bene il post, il timbro si l'ho usato, ma come detto l'avrei usato anche sul raw quella zona era bruciata anche li. In realtà ho fatto delle piccole modifiche per vedere se partivano dal raw a ritoccare oppure prendevano il mio jpg e facevano prima, se noti ho tolto un po' di gru e roba varia, lo faccio sempre, diciamo è la mia firma
comunque se vuoi c'è il raw, puoi provare a spippolare te una volta su un mio file
Si ma Husqy, suvvia, mi hai clonato la parte bruciata sperando che la gente impazzisse col RAW .... io qui ci vedo un bel po' di malafede....
Anyway, non credo di intervenire oltre in questa discussione, il mio approccio alla fotografia è diametralmente opposto, in 12 anni di fotografia digitale non ho mai scattato un jpg, perchè per me la PP è parte integrante della realizzazione dello scatto come lo era la camera oscura ai tempi della pellicola.
paco in realtà era un modo per vedere se qualcuno barava, visto che dal raw, senza passare da photoshop non si ottiene quel recupero, ma te certamente lo saprai, visto che scatti solo in raw
Husqy, c'è una cosa che si chiama filigrana, se proprio hai pensato che qualcuno potesse essere in malafede. Ne metti 2 o 3 nei punti strategici e finita là. Comunque, qui c'è gente che ancora ragiona sul raw come un formato nativo, ma di cosa? Non è un'immagine
Signori visto che si menzionava la wv con i suoi trucchi, c'è chi per errore probabilmente si è scoperto rivelando senza volerlo cosa sono i raw delle sue fotocamere
Tre raw con un solo scatto, ovvero come detto qui sopra :
Ma nativi di cosa ?
Di elaborazione, sarebbe ora che pretendeste dei jpg già pronti chi per stamparli chi per passarli in Photoshop o altro sw utilizzato per le proprie cose
Come riuscite voi a prendere un raw con tanti tanti bit e farlo jpeg per poi pasticciarci sopra ci riesce di sicuro anche una fotocamera odierna come e più di voi se fatta con intelligenza e serietà, se non ci riesce avete una macchina del menga
Passate ad altro produttore, io ho fatto così.
Se fosse come dite voi macchine come le reflex di alta gamma nemmeno lì avrebbero i jpeg e invece ci sono e sono anche molto lavorabili
mancavano discussioni come questa (ripetute infinite volte) a fine 2015
non basta dire che a chi va bene l'output jpg precotto della macchina fotografica fa bene a usare quello, mentre chi vuole metterci il più possibile del suo fa bene a scattare in raw?
Alla fine credo che i vantaggi specifici dei due formati sono chiari a tutti, no?
Perbo il più possibile del tuo lo puoi mettere in fase di scatto impostando la macchina, ormai si é portati a scattare così com'è tanto poi c'è il raw. La mia domanda era se le correzioni da fare allo scatto sono cose normali e per normali intendo senza stravolgimenti, il raw o il jpg non fa differenza. In studio chiaramente si ha la possibilità di controllare tutto, quindi per me usare il raw significa solo quale raw converter usare, il resto lo fo sul tif in Photoshop e il raw lo cestino a fine lavoro. Qui invece si assiste al mi tengo il raw, chissà domani cosa ho intenzione di fare con lo scatto, almeno lo posso modificare... Ecco qua non si hanno le idee chiare in fase di scatto, perché il risultato lo devi avere in testa prima, non dopo, e quando hai sviluppato una foto non riparti da capo a farne altre dieci versioni per capire quale ti piace di più.
basta non ne posso più di vedere quell'orrenda foto del gabbiano e quette TERRIFICANTI-ABERRANTI-INSULTANTI postproduzioni che esibite come a dire "ecco cosa ti tiro fuori!" . Sono orrende e inaccettabili e denotano un livello di ignoranza abissale degli strumenti di posptroduzione, aloni giganteschi, posterizzazioni aliene, sbiancamenti alla candeggina, stravolgimenti di ogni remota legge della natura della luce, vi prego.
E ancora 5 pagine di "a che serve il RAW". Il JPG può andar bene per fare foto ricordo alla riunione familiare di natale, e anche in quel caso è comunque sciocco usare il JPG perchè quando hai una cartella di RAW se proprio la fretta è la tua priorità con un click li batch-converti tutti in JPG. Però non fatemi più vedere quel gabbiano e sopratutto tentativi indemoniati di recupero dei bruciati che chiamo la santa inquisizione
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.