RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto e foto...







avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2015 ore 22:18

I felix
Bella la cartolina a tuttotondo di Milazzo.
Fatti pagare però...

Molte grazie!
Si ci siamo messi d'accordo .. Ho conosciuto un signore molto gentile ;-)

user68299
avatar
inviato il 10 Agosto 2015 ore 22:21

Penso che nella vita non esista niente di più bello che arricchire la propria cultura.
Non parlo della fotografia, parlo della vita in generale.
La fame di conoscenza è quella che ci permette di allargare gli orizzonti, ci da spunti di riflessione.
Conoscere ci permette di farci un'idea personale su qualcosa per poi stravolgerla completamente.
Vedere tante fotografie significa accrescere il proprio gusto per quello che ci piace.
Mio padre ha due lauree, una in giurisprudenza ed una in psicologia, ha studiato arte, storia, geografia, e qualsiasi altra materia esistente, una persona che ama la cultura, tuttavia ha sempre lavorato nell'economia, unico settore dove non aveva studiato.
E ringrazia il cielo di aver studiato tutto il resto, altrimenti non avrebbe mai potuto fare quello che faceva.

Cosa voglio dire con questo? Che la cultura che ti fai studiando altro, ti serve anche in altri settori non inerenti alla tua passione/lavoro.
La cultura non è mai tempo perso.
Se tu oggi guardi delle fotografie di un paesaggio, e magari sei specializzato in reportage, non significa che stai perdendo tempo.
Anzi, probabilmente ti serviranno per crearti una base culturale utile per ispirazioni anche nel tuo settore.
Nella vita bisogna leggere, studiare, approfondire qualsiasi cosa. Non c'è niente che noi facciamo che non ci torni utile in qualcos'altro. Anche io trovo noiosissime le foto di moltissimi artisti che noto invece apprezzati dai più, tuttavia colgo sempre l'occasione per guardare.
Mostre, libri, foto su internet, è tutto interessante.
Scoprire cosa non ti piace, può essere la via più veloce per farti arrivare a capire cosa invece ti piace.

*Quello che trovo invece inutile è ricordare (o dare) dei nomi ai fotografi che realizzano un servizio.
Ti basterà guardare le fotografie, i nomi si danno alle persone nei confronti delle quali provi ammirazione, agli amici, ai parenti.
Per gli altri, se non ricorderai il loro nome, significa che non avranno fatto breccia nelle tue emozioni ;-)

user62173
avatar
inviato il 10 Agosto 2015 ore 23:04

Intanto l'importante è capirsi.
Per quanto mi riguarda io so che certe cose le esprimo nel modo sbagliato....
e questo certo non aiuta.
Per il resto c'è tempo.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2015 ore 23:39

DOMANDA
Perché una foto a persone intente a fare qualcosa è tendenzialmente considerata una foto che contiene un messaggio...ed invece una foto ad uno scorcio o un luogo è soltanto una " cartolina " ?


Come pensavo..
per troppi una cartolina è solo una cartolina.


Io credo che la fotografia di paesaggio e architettura abbia anche l'importante compito di ritrarre il nostro pianeta come è ora, in modo da creare una testimonianza dei cambiamenti e dei degradi che la Terra sta subendo e che subirà. Quindi non sono solo cartoline!


Boh... non capisco il dilemma... ci son cartoline molto belle che vale la pena appender sul frigo.


Io sono già MOLTO soddisfatto quando realizzo una "cartolina" ben fatta, e dei messaggi ... me ne frego altamente!


Quello che intendo è che il messaggio è presente anche in una cartolina....e non solo in tutto il resto.


C'è più messaggio in certe cartoline
che in tantissime inutilissime foto ritrattistiche
del genere " bella figliola in mostra da fotografare"......


Quando qualcuno dice che la nostra foto è una cartolina...prendiamolo come un complimento...con la differenza che le cartoline che vendono sono per tutti...quella foto scattata da noi invece è una cartolina per noi e i nostri cari....


Dimenticavo, tra i meriti della cartolina c'è quello d'avvicinare alla fotografia un sacco di persone, che magari arrivano vengono qui per imparare a farle, poi finiscono in un discussione come questa e se va bene gli viene voglia d'andare anche oltre...


A me le cartoline piacciono tantissimo!! ;-)
Non direi "cartolina" mai in senso dispregiativo ma qualificativo ..


Scusate ma credo che qui le idee siano molte ma, a parte Caterina e qualcun'altro, anche molto confuse. Come si fa a dire che la fotografia di paesaggio si esaurisce nel fare cartoline?


...non importa cosa ottieni se arte o cartolina l importante è ciò che suscita...


Leggendo i vari interventi ho l'impressione di non aver chiarito a sufficienza certi passaggi del mio pensiero: quelle immagini che, per comprenderci, abbiamo definito "cartoline", a mio giudizio, sono e restano fotografia di serie B.


Ben vengano le cartoline,con l'arcobaleno e i fiorellini,rasserenanti e carine,senza cervewllotica pretenziosita' ,pulsioni di morte e schifezze psichiche tirate fuori dalle profonde profondita' infernali del nostro inconscio.


Se così non è ne abbiamo una visione più documentativa, meno personale, più distaccata. La cartolina.


(io comunque scatto quasi solo paesaggi e quando qualcuno mi dice che sembrano una cartolina il mio petto si gonfia di orgoglio!! ?)


Quindi c'è un messaggio anche in una cartolina.


Esatto, e di solito oltre al messaggio dietro la cartolina c'è anche un indirizzo.


Tranne poche eccezioni, il "nudo artistico" (vero o presunto che sia) è molto più cartolina di tanti paesaggi... sarò strano, ma preferisco foto di donne vestite :)


per quale motivo una foto ad una chiesa o ad uno scorcio marino va etichettata come semplice cartolina, nonostante il messaggio non solo è presente tanto quanto l'altro caso, ma è anche fruibile di interpretazioni diverse sulla base della soggettività di chi guarda ?


Quindi il primo step del paesaggista sono le cartoline, nulla di male, ma l'evoluzione sono i paesaggi che raccontano.


Il termine "cartolina" è decisamente ricorrente in questo topic.
En passant voglio ricordare che, circa un secolo fa, c'erano fotografi specializzati in cartoline ai quali va assegnato un posto adeguato nella storia della fotografia.
A Venezia tra Otto e Novecento ha operato Tomaso Filippi:
it.wikipedia.org/wiki/Tomaso_Filippi
www.tomasofilippi.it/
www.google.it/search?q=Tomaso+filippi&biw=1920&bih=971&source=lnms&tbm
www.palombieditoriblog.it/tag/tomaso-filippi/
www.villapisani.beniculturali.it/mostre/venezia-800-900-tommaso-filipp
Ha realizzato fotografie di grande qualità che oltretutto costituiscono una preziosa fonte storica sulla Venezia dell'epoca.
Naturalmente il "target" di queste cartoline era un turismo d'élite e chi lo praticava aveva probabilmente gusti più raffinati rispetto alla maggior parte dei milioni che arrivano al Tronchetto, all'aeroporto e alla stazione al giorno d'oggi, e chiaramente ciò si rispecchiava sulla qualità delle fotografie.
Ricordo che Italo Zannier, in una sua lezione o in un suo seminario che ho seguito all'IUAV nei tardi anni '80, aveva accennato al fatto che sarebbe interessante studiare il graduale decadimento della qualità media delle cartoline dai primi del Novecento in poi.

user67843
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 8:40

Per "K4ri8u":
i primi fotografi erano spesso pittori non famosi...non bravissimi ma con solide basi tecniche ....(nei primi ritratti si puo notare la tecnica pittorica non indifferente compresa la cura per la preparazione delle pose e dello sfondo) che hanno ripiegato sulla fotografia...infatti i colleghi pittori li prendevano in giro....un po' perchè lo pensavano veramente che era un arte inferiore per pittori falliti..un po' perchè erano loro concorrenti e facevano marketing a loro favore:-)
cosi dicono i libri ingialliti che leggevo ai tempi della pellicola...MrGreen


La mia domanda era un po' retorica... quindi oserei dire che per imparare a fotografare non bisogna per forza studiarsi i grandi maestri della fotografia... uno potrebbe farsi la sua cultura studiando il disegno e la pittura.

Noflash... e chi è Ballotelli? Anche a lui piace la banana di Warhol?

user62173
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 8:45

Di più.
Uno potrebbe avere già tutto senza aver mai studiato nulla.
E studiare qualcosa potrebbe togliergli una parte del tutto che aveva...cambiando l'equilibrio in modo irreparabile.
Bisogna studiare quando si la necessaria maturità per essere in grado di difendere quello che si ha e quello che si è...da tutto il resto.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:04

Personalmente, i grandi della fotografia mi interessano poco e perciò non ne conosco uno e non credo sia essenziale studiare autobiografie per scattare buone foto.. Ci sono persone che magari non sanno nemmeno impugnare una macchina fotografica ma hanno un ottimo occhio fotografico per natura così come ci sono quelli che studiano leggono e alla fine cercano di replicare con scarsi risultati.


user67843
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:05

Uno potrebbe avere già tutto senza aver mai studiato nulla.


Naaaah, cazzate... nessuno nasce imparato!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:24

K4ri8u non è questione di nascere imparato ma di talento.
Una persona talentuosa per una determinata cosa sarà sempre un gradino sopra a quello che non ha talento ma ha studiato per una vita.
Per quel che riguarda la scienza c'é una bellissima frase di Einstain che recita:
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited to all we now know and understand, while imagination embraces the entire world, and all there ever will be to know and understand.

user68299
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:26

Personalmente, i grandi della fotografia mi interessano poco e perciò non ne conosco uno e non credo sia essenziale studiare autobiografie


Studiare le biografie no, guardare ed imparare visivamente da chi aveva qualcosa da dire invece si.
Le lampadine non si accendono da sole, bisogna saperle alimentare.
Puoi imparare molto anche da qualcosa che non ti piace.

user68299
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:28

Per quel che riguarda la scienza c'é una bellissima frase di Einstain che recita:







E' stata per 2 anni la mia copertina su Facebook MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:32

Secondo me è la parola "studio" che spaventa. Sembra che si debba imparare a memoria vita morte e miracoli dei 100 fotografi più famosi.
E dopo aver letto tutto si diventa bravissimi.
Non è proprio così per nessuna attività, ludica o lavorativa che sia. E comunque nessuno ci obbliga.
Però se la fotografia è la nostra passione, assieme all' esercizio è utilissimo anche capire la fotografia di un grande del passato o di un contemporaneo. Perché scatta in quel modo, perché usa certe inquadrature , come ha iniziato , che maestri ha avuto ecc. Lo studio delle sue foto , della sua tecnica , l ' emulazione può aprirci orizzonti diversi , più ampi, andando a costituire un inconscio bagaglio culturale che ci aiuta a Vedere prima di premere il pulsante di scatto.

Certo che se non ne sentiamo l' esigenza, se ci bastano le foto che facciamo, o peggio se pensiamo di aver già tutto dentro , dovremmo fare solo un bel bagno di umiltà. Ci aiuterebbe senz'altro a fare foto migliori, cartoline o no.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:40

Einstein ha avuto le intuizioni che ha avuto perché aveva sviluppato la sua mente già dotatissima con lo studio metodico e dopo aver frullato tutto nei suoi neuroni ne ha estratto un cocktail perfetto. Il contrario proprio no !
Andatevi a studiare la sua vita.
Altro che " se uno ha già tutto dentro " !!!

user62173
avatar
inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:42

Io ci rinuncio.
Continuate voi....saluti a tutti
Tanto non c'è verso...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2015 ore 9:43

Secondo me è la parola "studio" che spaventa. Sembra che si debba imparare a memoria vita morte e miracoli dei 100 fotografi più famosi.
E dopo aver letto tutto si diventa bravissimi.
Non è proprio così per nessuna attività, ludica o lavorativa che sia. E comunque nessuno ci obbliga.
Però se la fotografia è la nostra passione, assieme all' esercizio è utilissimo anche capire la fotografia di un grande del passato o di un contemporaneo. Perché scatta in quel modo, perché usa certe inquadrature , come ha iniziato , che maestri ha avuto ecc. Lo studio delle sue foto , della sua tecnica , l ' emulazione può aprirci orizzonti diversi , più ampi, andando a costituire un inconscio bagaglio culturale che ci aiuta a Vedere prima di premere il pulsante di scatto.

Certo che se non ne sentiamo l' esigenza, se ci bastano le foto che facciamo, o peggio se pensiamo di aver già tutto dentro , dovremmo fare solo un bel bagno di umiltà. Ci aiuterebbe senz'altro a fare foto migliori, cartoline o no.


Sintesi perfetta Max.
+1
E questo vale per tutte le nostre attività non solo per la fotografia, anzi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me