“ DOMANDA
Perché una foto a persone intente a fare qualcosa è tendenzialmente considerata una foto che contiene un messaggio...ed invece una foto ad uno scorcio o un luogo è soltanto una " cartolina " ? „
“ Come pensavo..
per troppi una cartolina è solo una cartolina. „
“ Io credo che la fotografia di paesaggio e architettura abbia anche l'importante compito di ritrarre il nostro pianeta come è ora, in modo da creare una testimonianza dei cambiamenti e dei degradi che la Terra sta subendo e che subirà. Quindi non sono solo cartoline! „
“ Boh... non capisco il dilemma... ci son cartoline molto belle che vale la pena appender sul frigo.
„
“ Io sono già MOLTO soddisfatto quando realizzo una "cartolina" ben fatta, e dei messaggi ... me ne frego altamente! „
“ Quello che intendo è che il messaggio è presente anche in una cartolina....e non solo in tutto il resto. „
“ C'è più messaggio in certe cartoline
che in tantissime inutilissime foto ritrattistiche
del genere " bella figliola in mostra da fotografare"...... „
“ Quando qualcuno dice che la nostra foto è una cartolina...prendiamolo come un complimento...con la differenza che le cartoline che vendono sono per tutti...quella foto scattata da noi invece è una cartolina per noi e i nostri cari.... „
“ Dimenticavo, tra i meriti della cartolina c'è quello d'avvicinare alla fotografia un sacco di persone, che magari arrivano vengono qui per imparare a farle, poi finiscono in un discussione come questa e se va bene gli viene voglia d'andare anche oltre... „
“ A me le cartoline piacciono tantissimo!! ;-)
Non direi "cartolina" mai in senso dispregiativo ma qualificativo .. „
“ Scusate ma credo che qui le idee siano molte ma, a parte Caterina e qualcun'altro, anche molto confuse. Come si fa a dire che la fotografia di paesaggio si esaurisce nel fare cartoline? „
“ ...non importa cosa ottieni se arte o cartolina l importante è ciò che suscita... „
“ Leggendo i vari interventi ho l'impressione di non aver chiarito a sufficienza certi passaggi del mio pensiero: quelle immagini che, per comprenderci, abbiamo definito "cartoline", a mio giudizio, sono e restano fotografia di serie B. „
“ Ben vengano le cartoline,con l'arcobaleno e i fiorellini,rasserenanti e carine,senza cervewllotica pretenziosita' ,pulsioni di morte e schifezze psichiche tirate fuori dalle profonde profondita' infernali del nostro inconscio. „
“ Se così non è ne abbiamo una visione più documentativa, meno personale, più distaccata. La cartolina. „
“ (io comunque scatto quasi solo paesaggi e quando qualcuno mi dice che sembrano una cartolina il mio petto si gonfia di orgoglio!! ?) „
“ Quindi c'è un messaggio anche in una cartolina. „
“ Esatto, e di solito oltre al messaggio dietro la cartolina c'è anche un indirizzo. „
“ Tranne poche eccezioni, il "nudo artistico" (vero o presunto che sia) è molto più cartolina di tanti paesaggi... sarò strano, ma preferisco foto di donne vestite :) „
“ per quale motivo una foto ad una chiesa o ad uno scorcio marino va etichettata come semplice cartolina, nonostante il messaggio non solo è presente tanto quanto l'altro caso, ma è anche fruibile di interpretazioni diverse sulla base della soggettività di chi guarda ? „
“ Quindi il primo step del paesaggista sono le cartoline, nulla di male, ma l'evoluzione sono i paesaggi che raccontano. „
Il termine "cartolina" è decisamente ricorrente in questo topic.
En passant voglio ricordare che, circa un secolo fa, c'erano fotografi specializzati in cartoline ai quali va assegnato un posto adeguato nella storia della fotografia.
A Venezia tra Otto e Novecento ha operato Tomaso Filippi:
it.wikipedia.org/wiki/Tomaso_Filippi
www.tomasofilippi.it/
www.google.it/search?q=Tomaso+filippi&biw=1920&bih=971&source=lnms&tbm
www.palombieditoriblog.it/tag/tomaso-filippi/
www.villapisani.beniculturali.it/mostre/venezia-800-900-tommaso-filipp
Ha realizzato fotografie di grande qualità che oltretutto costituiscono una preziosa fonte storica sulla Venezia dell'epoca.
Naturalmente il "target" di queste cartoline era un turismo d'élite e chi lo praticava aveva probabilmente gusti più raffinati rispetto alla maggior parte dei milioni che arrivano al Tronchetto, all'aeroporto e alla stazione al giorno d'oggi, e chiaramente ciò si rispecchiava sulla qualità delle fotografie.
Ricordo che Italo Zannier, in una sua lezione o in un suo seminario che ho seguito all'IUAV nei tardi anni '80, aveva accennato al fatto che sarebbe interessante studiare il graduale decadimento della qualità media delle cartoline dai primi del Novecento in poi.