| inviato il 17 Luglio 2015 ore 20:51
@Mamhulk Il tuo è un conto teorico (100 copie A3 con 10 cartucce).Gli ink non si consumano tutti alla stessa maniera,quindi alcune cartucce resteranno parzialmente consumate mentre altre andranno alla fine. Non è un conto facile da fare anche perché le foto possono variare molto da una all'altra. Grazie comunque della tua esperienza. Saluti, Gian Carlo |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 20:56
Dopo circa 200 stampe ho contato quante cartucce ho consumato e quanto inchiostro avevo nelle rimanenti poi ho fatto una divisione per i cm2 stampati. Poi ovvio che delle 10 cartucce 3 erano di grigio chiaro |
user61069 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:07
il topic è lungo e ammetto di non averlo letto tutto.... domandona: avete mai provato in caso di inutilizzo a mettere la stampante a inchiostro in un sacco di palstica con all'interno una spugna umida? così la potete utilizzare anche una volta l'anno... provate! angelo |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:18
@ Aiello Grande idea quella del sacchetto di plastica. Però mi viene un dubbio: l'umidità forzata dal sacchetto per lungo tempo non fa ossidare le parti metalliche e i contatti elettrici della stampante? Gian Carlo @Mamhulk Grazie e spero bene per i conti del consumo ink. Gian Carlo |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 21:45
Vedi anche qua, ma da studiare "con giudizio" www.epson.eu/ix/en/viewcon/corporatesite/cms/index/10905 @mamhulk Mi confermi per favore che la P600 non ha la cartuccia di manutenzione? Cerco di capire perché la 800 ce l'ha, forse la 600 è più furba? |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 22:08
Cos'è la cartuccia di manutenzione? |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 22:17
Nella P800 (leggo dal manuale uso) vi è una cartuccia vuota che serve per assorbire l'inchiostro utilizzato durante la pulizia delle testine ed il cambio del nero. |
user61069 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 6:47
“ @ Aiello Grande idea quella del sacchetto di plastica. Però mi viene un dubbio: l'umidità forzata dal sacchetto per lungo tempo non fa ossidare le parti metalliche e i contatti elettrici della stampante? Gian Carlo „ uhm...non lo escludo...ma forse si potrebbe "regolare" il livello di umidità, mettendo una spugna "poco umida"... angelo. |
user46920 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:26
Se volessero farle veramente in maniera sensata, in modo da non dover buttare via tutto quell'inchiostro ad ogni pulizia, avrebbero già messo una tanica di liquido idoneo, ad un prezzo decente per il consumatore, applicabile anche una volta ogni 4 giorni (ad esempio ). Le stampanti ad inchiostro andrebbero comperate quando si devono stampare 400-2000 fotografie già pronte, calibrate, profilate, ecc, ecc e poi messe in stampa fino alla fine delle cartuccie (H24), sostituite le cartuccie si riprende ... e poi finite le stampe, si vende ad un amico che aspetta di stampare anche lui 400-2000 foto |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:09
@L'occhiodelcigno: Il punto è che NON lo vogliono fare.Il loro business sono i prodotti consumabili, soprattutto l'inchiostro. Se facessero dei prezzi più potabili, immaginati quanti fotografi in più stamperebbero in proprio. Ma i conti li sanno fare meglio di noi... Purtroppo ci blocchiamo sul tema "Stampo o non stampo:questo è il problema" Il tuo metodo di stampa "in blocco" è razionale e sicuramente farebbe risparmiare. Ma toglierebbe il piacere di stampare quando ti viene la voglia. Forse sarebbe meglio stampare in piccoli quantitativi. Ciao Gian Carlo |
user46920 | inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:47
Forse, stamparne una al giorno ... e in circa 5 anni hai finito |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:24
non sono molto d'accordo con"L'occhiodelcigno" per quel che riguarda l'acquisto o meno della stampante. E' assolutamente sacrosanto che il "vero" business sia nella vendita degli inchiostri, ma, anche se i costi sono relativamente elevati, perchè non divertirsi a stampare in proprio, secondo i propri gusti, magari modificando o provando il giorno dopo una versione appena un po' differente della propria stampa? Alla fine è un divertimento che ha una dignità propria, anche uguale al piacere di scattare. A me non dispiace per niente mettermi al computer, perdere un'oretta in una attività che mi diverte e che mi permette di vedere subito cosa ho prodotto,magari vederne anche più versioni per saggiare qualcosa di diverso, toccarle con mano, metterle accostate quasi a fare una piccola mia mostra personale. Magari, il giorno dopo, modificare un particolare o un'intonazione colore diversa. Certamente, come dici tu, i costi li ammortizzi se stampi tanto, ma io non ne faccio solo una questione di soldi, ma di divertimento puro. E io stampo poco: non credo che abbia senso stampare migliaia di foto all'anno, magari i ricordi dell'estate della famiglia, la nonnina, la zia Giuseppina. Io auguro a tutti di produrre migliaia di foto belle in un anno: spero che tutti siano così bravi, ma per me non è così. Se faccio un centinaio di foto belle (nel senso di riuscire a scattare 100 foto che mi piacciono completamente) in un anno mi ritengo assolutamente soddisfatto. Molte, purtroppo, sono solo modeste e meritano solo un fugace ricordo a monitor. A volte nemmeno quello...E stampare un centinaio di foto all'anno, se è vero che non ti permette di ammortizzare la spesa, non ti manda nemmeno a chiedere l'elemosina...In compenso, ti fa divertire, a volte quanto scattare la foto. Claudio |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 14:45
@Cla.san Meglio poche foto, che mi piacciano, curate al meglio e di cui desidero conservarne il ricordo. Elaborare al pc è puro godimento. Meglio che scattare e forse anche più creativo. Approvo. Gian Carlo |
| inviato il 18 Luglio 2015 ore 18:54
Io ho un bambino di due anni, cambia ogni giorno. A me piace stampare le sue foto ed attaccarle per tutta la casa. Ognuno ha le sue motivazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |