| inviato il 28 Maggio 2015 ore 22:47
è uscito da fotoColombo, 155 euro da Amazon 150 galaxia 135 [negozio 19] non ancora pervenuto Lina24 non ancora pervenuto quello che mi lascia perplesso è anche il paraluce.. a momenti costa più dell'ottica :-) |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:34
" quello che mi lascia perplesso è anche il paraluce.. a momenti costa più dell'ottica " Per fortuna esiste la concorrenza. Dopotutto è solo un pezzo di plastica |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:41
Una cosa che ho capito in 20 anni di fotografia, è che se il materiale originale costa caro un motivo c'è. Anzi ce ne sono mediamente quattro o cinque molto buoni per INVESTIRE invece di SPRECARE soldi. :) |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:51
grande Mike. Chi più spende meno spende. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 13:05
Acquistato in negozio da '900 a Garlasco a 130 euro... ne aveva 2  ora vado a provarlo! |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 13:09
ottimo acquisto e ottimo prezzo!! qui a roma ancora niente ;) quando vuoi metti qualcosa e qualche link eheh buon divertimento! |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 16:38
Grazie Noredemption! Ecco qualche scatto fatto al volo... www.juzaphoto.com/me.php?pg=125372&l=it Ovvio (o forse no ) che a f4-f5.6 sia una lama da paura quindi nella galleria sono tutte fatte alla massima apertura (escluso un paio a f4,5) perché presumo che alla maggior parte di voi interessi come si comporta a F1,8 Nessuna maschera di contrasto (ovviamente si noto solo nelle foto a massima risoluzione). Negli anni ho posseduto vari 50mm... sigma f1.4 EX (non ART), canon f1.4, nikon f1.8, sony f1.8 e, alla focale analoga, paragonando le varie foto lo trovo più nitido... alla pari del sigmone. Meno aberrazione del canon f1.4 e leggermente più nitido a f1,8. Ovviamente sono mie impressioni e non pretendo che siano considerate incontestabili Per quanto riguarda la costruzione, la ritengo alla pari del 40mm stm (che ho avuto) quindi buona. Messa a fuoco veloce e silenziosa, insegue un po' alle brevissime distanze (20-30 cm) ma niente di penalizzante e quando aggancia è molto preciso. Sfocato molto gradevole. Molto contento dell'acquisto |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 0:11
Come avevo predetto.....piccoli miglioramenti. La montagna ha partorito un topolino. Resta comunque un ottimo obiettivo che per il prezzo dovrebbe trovar posto in ogni corredo. Le foto di Digiborg lo testimoniano ( però su ff. le cose sarebbero diverse....con quella brutta vignettatura ) |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 0:30
molto bella la vignettatura tanto la puoi levare con un click... |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 0:42
direi che la review di Photozone conferma le mie impressioni di miglioramento al centro, oltretutto io lo utilizzo su una 70D che grazie al formato ridotto non mi causa problemi per la vignettatura elevata a f1,8 e di conseguenza anche il bokeh rimane ben circolare e piacevole alla massima apertura. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 9:21
Digiborg, lo sfocato è S-E-M-P-R-E circolare alla massima apertura, in qualsiasi ottica. :) Subentrano altri problemi nel bokeh quando la lente non è di ottima fattura... e purtroppo questo 50ino ha il suo punto debole proprio li. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 10:07
Mike2000, in realtà non è sempre così io mi riferisco all'effetto occhi di gatto che si presenta in caso di forte vignettatura. Guarda l'immagine a f1,8 su photozone... il punto luce non è perfettamente rotondo ma appare tagliato sulla circonferenza... www.photozone.de/canon_eos_ff/905-canon_50_18stm?start=1 |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 10:12
Ma quello è scontato, è naturale che sia così... intendevo però dire che non ha forme geometriche date dalla chiusura del diaframma (esagono, poligono, ecc). Il problema di questa lente sono le aberrazioni intrinseche che si riflettono sullo sfocato. Ma costa 125$, cosa pretendiamo? Se prendo il mio fedele 24-70 2.8 del 2002 rende milioni di volte meglio, è cento volte più nitido ecc, ecc. Ma al tempo mi costò quasi 2000 euro. ;) |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 10:36
Perdonami mike2000 ma mi viene difficile credere che uno zoom, complesso com'è nella sua struttura, seppure di qualità e alto costo, "rende milioni di volte meglio, è cento volte più nitido" a pari focale di un 50no che, anche se economico ma con un diaframma a 7 lamelle arrotondate, ha per sua natura uno schema di lenti tra i più semplici e facilmente progettabili tra tutte le focali esistenti. Tanto di cappello ai zoom 24-70/28-80 f2,8 indispensabili per versatilità e per buona qualità generale ma rimangono un compromesso tra distorsione, sfocato e aberrazione che solo nelle versioni più costose vengono "quasi" risolte. Ho avuto o provato tanti zoom e ne possiedo attualmente 4 di varie gamme focali ma quando ricerco estrema nitidezza e buon sfuocato, se posso, uso ottiche fisse. è solo la mia opinione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |