| inviato il 05 Maggio 2015 ore 15:29
Credo x giugno... |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 15:48
@free2o2 no non l'ho letto, ce n'e parecchi che non son soddisfatti ma bisogna vedere con che intenzioni l'aveva comprata! |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 16:05
Ciao Free2o2. Siccome hai parlato di "professionale" e di professionisti che la usano ce ne sono... .... mai sentito parlare delle Sigma DPm? Tre modelli con ottica fissa f:2,8... 28-50-75mm eq. full color resolution, 50MB circa di file RAW e, per il bn, ti evita di comprare la Leica monochrom. Camera non adatta a chi fa 200-300 scatti in jpeg in un'uscita, ma per chi vuole ottenere il massimo dal contenuto di ogni pixel secondo il proprio gusto senza nemmeno applicare quella dose di nitidezza indispensabile in un file da sensore Bayer. Al primo impatto potrebbe essere una compatta difficile da capire: anche se ha una gamma ISO, la sua sensibilità è fissa a 100, "tirabile in sviluppo" fino a 800 in colore e 3200iso in bn (con una bella grana tipo TriX). Difficile uscire dal "mucchio" ma, se ne provi una e osservi l'immagine al 100/200%, è molto probabile che ti parta la scimmia! forum.foveon.it/index.php?topic=3170.0 . |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 18:18
misfits l'aveva comprata per ritrovare il gusto di scattare senza portarsi dietro tutto il corredo nikon insomma voleva girare leggero |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 14:07
italo1 ti riferisci alla dpmerril non hanno ormai qualche anno? non so se e' il caso. a f2.8 preferirei una con zoom |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 14:34
Io invece, man mano che passano i giorni mi sto convincendo... Ricoh GR. Sinceramente le Fuji, che ho avuto modo di usare, non sono compatte, cioè non sono quello che intendo io per compatto. In più c'è da dire che le X100 costano un botto. La Sony Full Frame non è compatta e costa ancora di più... La nikon CollpixA è compatta, costa il giusto, ha un sensore degno, ma al tatto penso sia scomoda. Le Sigma solito discorso di compattezza (che per me deve stare in una tasca). Sony RX100III credo sia ottima in tutto tranne per il prezzo e per il body. Resta la Ricoh GR... compatta al punto giusto, ma con ottimo grip, sensore ok, tutta personalizzabile e utilizzabile con una sola mano. Limite? Ottica fissa a 28mm f/2.8 |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 14:36
@andrea vermigli compatta = lente non intercambiabile |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:01
certo! Anche perchè lente intercambiabile = 2° parco ottiche che è una cosa che non voglio... |
user46920 | inviato il 06 Maggio 2015 ore 17:51
Allora, come vanno 'ste Ricoh GR ??? |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 18:06
“ italo1 ti riferisci alla dpmerril „ Si. “ non hanno ormai qualche anno? „ Si, ma come qualità d'immagine resta l'unica che si può confondere con l'analogico.... “ non so se e' il caso. a f2.8 preferirei una con zoom „ Scusa.... come da titolo iniziale credevo ti interessasse una compatta professionale con elevata qualità d'immagine. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 18:37
italo 1 ho visto che ci sono zoom che hanno f1.8-2.8 preferirei zoom piuttosto che lente fissa |
user46920 | inviato il 06 Maggio 2015 ore 18:45
Se fosse solo per quello, ce ne sono anche da 1.4-2.3 ... ma come al solito cozzano "leggermente" con il termine professional o con l'intento "professional use" ... “ Scusa.... come da titolo iniziale credevo ti interessasse una compatta professionale con elevata qualità d'immagine. „ |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 22:11
ma perche' |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 22:59
“ ma perche' „ Perché generalmente uno zoom è concepito per il dilettante che non desidera portarsi appresso tutto il corredo, per cui difficilmente potrà avere caratteristiche costanti su tutto il range di focali e una qualità che si estenda fino ai bordi, mentre una configurazione a focale fissa di notevole apertura è destinata non solo a scarsa luminosità della scena ma soprattutto per isolare la zona centrale ad alta qualità (ritratto) con un bordo (sfondo) più confuso. Il professionista, che di solito non ha problemi di illuminazione, preferisce poter contare su una qualità più estesa per meglio potersi muovere nell'inquadratura nell'eventualità di un taglio particolare in fase di trattamento, per questo sceglie ottiche di media apertura a focale fissa ma con schema ottico che garantisca il massimo campo corretto, anche se la scelta presuppone un costo superiore alla media. Una compatta con obiettivo fisso a singola focale è concettualmente la massima espressione di qualità, considerando anche la calibrazione sensore-lente (dedicata) eseguita individualmente dal produttore. Ovviamente il discorso "qualità" e inversamente proporzionale al fattore "versatilità", quindi chi fa una scelta per ottenere un "pro" deve poter essere pronto ad accettare il relativo "contro". |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 23:43
Ottima disamina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |