user36220 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 18:15
Migliaia la pensano come te, migliaia la pensano al contrario. Io di foto a 1.2, 1.4, ne vedo parecchie. Bisogna anche ricordarsi che ottiche così luminose ce ne sono poche, quindi è ovvio che in percentuale, pensando ad un grafico a torta, la quantità di scatti a luminosità così, sarà minima. Ma chi le possiede, le usa, eccome. Io trovo più problematico usare un tele non stabilizzato, poco luminoso, che un luminoso di breve focale. Se si ha una macchina con un comparto af adeguato (e la mia 1Ds3 in questo senso è ottima se non superlativa) non c'è ottica luminosa che tenga. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 18:25
No, non è cosi.Statisticamente non è cosi. Ottiche così ce ne sono poche perché costano molto e servono poco. |
user36220 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 18:52
Infatti, costa molto di più un 50 1.4 di un 200 2.8 o un 400 5.6... Va bene essere convinti delle proprie opinioni, ma qui l'hai fatta veramente fuori dal vasino |
user39791 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 18:55
Giuliano che possa piacere o meno (dico la resa e lo sfocato) ma una foto così con un 50 f2 non la farai mai.
 |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 19:13
Cavolo Filiberto quella è proprio bella chissa stampata (l' hai stampata?) |
user39791 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 19:15
Grazie Donagh, si l'ho stampata in un formato abbastanza grande e rende bene secondo me. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 21:02
Ancora con sta storia che le lenti 1.2 non servono ad una beneamata mazza? Vabbè, il mondo è bello perchè vario. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 22:30
Semt: mi sembra che non ci capiamo proprio. Cosa c'entrano i tele? Un 50 1,2 costa sei volte più di un 1,7-2,0 ed il triplo di un 1,4. Ti serve l'1,2? Prendilo. A me, come alla maggior parte di chi fotografa, serve a poco. Non a nulla, come esagera Alessio70. Filiberto: ne sei proprio sicuro? |
user36220 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 22:55
Giuliano, facciamo a capirci. Tu hai scritto: “ Ottiche così ce ne sono poche perché costano molto e servono poco. „ Io ti ho dimostrato che non è vero. Un 50 1.4 costa 300 euro. Le ottiche che costano molto sono altre. Facendo il tuo ragionamento, tu avresti dovuto acquistare il 200 f2.8. Invece hai acquistato il 200 f2 che costa 10 volte tanto. Eh eh eh... Poi, questa tua frase: “ come alla maggior parte di chi fotografa „ ti inquadra in pieno. Hai dei dati che lo confermano? Perchè se no, è solo una tua convinzione, niente di più. E, come tale, è assolutamente opinabile. Mi fai venire il dubbio che tu non le sappia sfruttare le lenti luminose, quindi per compensare questa tua mancanza, le reputi superflue (sempre parole tue). |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 23:06
A parte il fatto che io mi riferivo all '1,2..... Ti rispondo semplicemente: ho avuto una grande occasione per il mio 200 2,0L , che comprai usato. Occasione che mi permette di rivenderlo quando voglio senza perderci. Inoltre è un 2,0 non un 1,0-1,2-1,4. Per la focale, sicuramente di grande luminosità, ma è un 2,0. A me serve quell'obiettivo perché, vendendo ritratti a Carnevale, devo fare scena!!!! Devo " sembrare" un professionista. Quest' anno mi sono imposto di usare solo quest'obiettivo. 1750 ritratti in 3 giorni. Sai quanti scatti a 2,0? Nessuno!!!! Un 200 2,8 sarebbe stato più che sufficiente ma.....Capito no? |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 23:13
Hai ragione Semt: non so sfruttare le lenti luminose..... Magari insegnami tu. Io ho presto sessant'anni e mi baso sui commenti di centinaia di fotografi che sono passati qui da casa mia. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 9:05
“ Non a nulla, come esagera Alessio70 „ Io non esagero, sei tu che ogni volta che si parla di 1.2 ci sputi sopra. Abbiamo capito che a te non piace ma il mondo della fotografia non gira tutto intorno a te. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 9:23
Ascolta Alessio: leggi bene i miei interventi, Grazie. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 10:12
Scusate ma qui non mire che nessuno abbia mai insultato le lenti luminose, Giuliano ha solo detto che a lui come a molti altri non servono. Certo è che se si fanno ritratti dove si vuole un super stacco o una limitatissima PDC, allora i diaframmi aperti sono essenziali. |
| inviato il 02 Maggio 2015 ore 13:32
Bravo Vincenzo e grazie. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |