| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:14
“ Ma più che una rivoluzione magari alla Ricoh vogliono strizzare l'occhio a chi ha già Pentax e fa in primis paesaggi, architettura e still life. Una tecnologia così, che scusate la brutalità della descrizione, non fa altro che aumentare definizione e gamma tonale, sarebbe un plus molto gradito per un certo tipo di utenza :) „ E infatti, da possessore di K-5, questa è la prima uscita in 3 anni che un po' mi fa venire voglia di cambiare (ma resisterò, ah se resisterò... spero che però qualche astrotracer usato farà capolino in giro :P ). |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:33
A chi lo dici. Possedendo altre Pentax ormai da vecchia data credevo di aver fatto l'abitudine alle innovazioni, ma con questa diventa veramente difficile non farsi tentare. Tre anni fa quando ho comperato la K5 nel confronto con la concorrenza credevo si fosse raggiunto il massimo e adesso che hanno tirato fuori delle innovazioni che non mi sarei mai aspettato la tentazione diventa veramente troppa. Tornando alla K-5 quello che più mi ha colpito quando ho scattato la prima foto è stata la silenziosità dell'otturatore. Talmente silenzioso che credevo fosse rotto :-) |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:35
“ Ma l'AF della Pentax a quale modello può essere paragonato? Giusto per avere un'idea di massima visto che mi era stata consigliata al posto della X-T1. „ Ti rispondo io in privato per non alimentare inutili polemiche :-) |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:48
Manuel C. manderesti un Mp anche a me sono indeciso anche io tra Xt1 e k3 per scatti in teatro con luce a volte non favorevole Grazie e scusate l'intrusione. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:59
In teatro ti rispondo subito io: xt1 perché più silenziosa di una ML non ne esistono! E l'af è ottimo! |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 23:26
“ In teatro ti rispondo subito io: xt1 perché più silenziosa di una ML non ne esistono! E l'af è ottimo! „ L'otturatore di una K5 è semplicemente non percepibile a meno che uno non ci faccia attenzione. Ci ho scattato spesso in chiese, teatri e musei. Idem la Xt1 che ho avuto per breve periodo. Non credo siano macchine paragonabili, ognuna ha pregi e limiti diversi. Per scatti in teatro mi sentirei di consigliare Pentax comunque. :) |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 0:21
Tra le reflex sicuramente l'otturatore della k5 è uno tra i più silenziosi.. Ma se serve il silenzio assoluto la ML è imbattibile! |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 11:16
la funziona Astrotracer è sicuramente un plus, brava Pentax! Possiedo una montatura EQ5 per le foto astronomiche ma so bene che per le lunghe esposizioni l'autoguida si rende necessaria, con tutto quello che ne consegue: acquisto camera guida con porta ST4, piazzare il tavolino con pc, posizionamento telescopio guida in parallelo, collegare tutto, ricerca stella guida...insomma, una preparazione che richiede extra tempo ogni volta che si staziona la montatura e un investimento aggiuntivo di 600-1000€. Se la funzione astrotracer abbinata alla sola montatura EQ5 senza autoguida permettesse la lunga posa, diciamo almeno 5 minuti alle focali fino a 1000mm (la EQ5 di suo già compensa la rotazione terrestre ma in astrofoto si è limitati a 20-30s alle focali lunghe prima della comparsa di startrails), saremmo di fronte a una rivoluzione in fatto di praticità nel campo dell'astrofotografia. Spero che qualcuno abbia già provato e postato i risultati in rete, farò le mie ricerche; in caso contrario, toccherà comprare la K-3II |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 20:00
OK, grazie della precisazione! In effetti credevo veramente che tracciasse inseguendo la posizione delle stelle (tra l'altro, magari qualche costruttore implementerà la funzione in futuro...). Leggendo che consente le lunghe esposizioni solamente con la movimentazione del sensore mi ero stupito e proprio per quello pensavo che non fosse solo una questione di compensare la velocità siderale ma di una vera autoguida on-camera. Poi, la curiosità di comprare e giocare con nuovi gadget è sempre viva ciao! |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 10:02
Ares982“ Sorvoliamo sul fatto che ti sei intromesso su una frase indirizzata a fabrizio „ Mi preme farti notare che sei su un forum pubblico, per comunicazioni e/o contatti privati urge utilizzare altre forme Ares982“ foto del genere vengono fatte sia in MF ma anche e sopratutto in AF „ Se affermi di riuscire a seguire con l'AF un Martino che si tuffa in acqua allora non sai prorpio di cosa stai parlando. Ares982“ Vuoi che posti esempi con le pentax? pronti! „ Sono rimasto basito, non hai trovato scatti a 100 pxl? si sarebbe potuto apprezzarne molto meglio la qualità Ares 982“ Vado avanti o hai deciso di abbassare la suddetta crestina da galletto da forum? „ Fammi indovinare, davanti a te hai uno specchio vero? Ti stai rendendo ridicolo, non te sei ancora accorto? |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 10:19
Dai, ammettiamolo, fondamentalmente non ce ne frega nulla delle qualita' delle fotocamere, un po' come gli ultras delle squadre di calcio l'intento e' fare casino, l'un contro l'altro schierati, l'argomento e' il pretesto per dare sfogo ai bassi istinti da forum, per avere sempre l'ultima parola, possibilmente denigrando e annientando l'avversario ! La Fotografia ?....un pretesto, ....la marca della fotocamera, un' occasione per ingigantire il proprio ego di fan boy a oltranza..... |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 10:42
Date le mie condizioni di salute ho smesso di fare foto da qualche mese, dopo più 50 anni, e sinceramente non me ne frega nulla di un marchio piuttosto che un altro, semplicemente ho una forma mentis per cui ricerco sempre l'obiettività, tutto qui Tra qualche mese non me ne fregherà più nulla nemmeno dell'obiettività, figurati quanto possa importarmi del mio ego |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 10:48
Bravo Max, ti quoto in pieno e comunque bisognerebbe quantomeno usarle ste macchine per giudicarle... |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 10:56
Domenico82“ Bravo Max, ti quoto in pieno e comunque bisognerebbe quantomeno usarle ste macchine per giudicarle... „ Ed io quoto te proprio per questo mi piacerebbe che chi afferma che l'AF della K3 è addirittura "ridondante" per caccia fotografica mostrasse qualche SUO scatto da cui si possa evincere ciò; stesso discorso si potrebbe fare per il TC 1.4 Pentax, tutti a lodarlo ma sul web non ho ancora visto una foto che ne dimostri l'ipotetica buona resa. Questa è obiettività Per anni mi sono occupato di ricerca medica ed in quel campo non basta fare ipotesi, bisogna poi supportare il tutto con prove che dimostrino le conclusioni ipotizzate e, cosa non trascurabile, le prove devono SEMPRE essere ripetibili |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 11:25
Personalmente non faccio caccia fotografica ma ritengo l'Af della K3 ottimo ed allineato alla concorrenza, preciso anche con obiettivi molto luminosi o in scarse condizioni di luce, nell'inseguimento si può migliorare, ma anche qui obiettivo e "manico" fanno la diffeenza, personalmente ho scattato con nikon d7000, d800, d750, canon 40d e canon 600d e posso paragonarla solo a queste, per il resto, sensore, resa ad alti iso, stabilizzatore e solidità del corpo la ritengo eccezionale, sicuramente ci sono corpi maggiormente performanti come Af ma secondo me il problema è più relativo agli obiettivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |