user57136 | inviato il 01 Ottobre 2015 ore 14:44
“ Mi spiegate come mai in circuito trovo D3 D3s D4 D4s „ Raffica |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 14:53
Il buffer è più importante della raffica, e quello dell D750 fa pena! |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:09
Mi sa che queste limitazioni, ovvero i buffer limitato e il fatto di non andar oltre 1/4000 di sec., le hanno messe sulla D750 per non farle cannibalizzare le "sorelle maggiori". |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:14
Ovvio, altrimenti chi comprerebbe una D4/D4s? Io no di certo, non la comprerei nemmeno adesso (dato che ho una fotocamera con AF super e Q.I. addirittura superiore, con 24Mp), però chiaro che se dovessi fare il professionista per eventi sportivi sarei costretto a prendere un'ammiraglia. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 16:20
Senza dubbio D750...la qualità dei file e' un altra...poi 150.000scatti non la prenderei mai |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:06
Ragazzi ma quando parlate di ammiraglie lonfate con cognizione di causa? Avete mai usato per un solo giorno un'ammiraglia? È un altro mondo. La d750 seppur ottima è una plasticosa macchinetta per scopi amatoriali o professionisti blandi. Per il lavorp gravoso e serio, reportage di guerra, sport con qualsiasi condizioni climatiche, rally, f1 e tutti gli sport a motore esiste solo un corpo. Quello delle ammiraglie. Anche se...avendola vi dirò che differenE a livello di file ci sono...per esempio io ho la vecchia signora d3...produce un file migliore della d700. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:07
150.000 scatti per una d3s significa prendere una d750 nuova...anzi forse nemmeno |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:12
150.000 scatti sono tanti a prescindere, l'usura di tutti i componenti e da tenere in conto non solo il fatto che l'otturatore sia garantito per più scatti. E oggettivamente se uno non ha bisogno di fare reportage di guerra può vivere anche senza il corpo da carro armato della d3. dipende tutto dalle esigente ma come qualità finale dei file non ce neppure da paragonarle dai. |
user57136 | inviato il 02 Ottobre 2015 ore 8:29
“ Ragazzi ma quando parlate di ammiraglie lonfate con cognizione di causa? Avete mai usato per un solo giorno un'ammiraglia „ Si, e dopo avere provato la D810 ho capito che la D3 era superata in tutto, e l'ho venduta. State mitizzando un oggetto, creandovi un mondo di fantasie |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 8:49
Soprattutto è necessario sfatare il mito del "corpo"... le ammiraglie sono solo pesanti e nulla più. Una D750 resiste a tutto ciò a cui resiste anche un'ammiraglia (a livello di condizioni ambientali). Il vantaggio di un'ammiraglia sta tutto nella raffica e nel buffer e, se vogliamo, nella leggerezza dei files. In alcuni ambiti queste caratteristiche fanno la differenza, in altri (quasi tutti) no. |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 9:50
“ 150.000 scatti sono tanti a prescindere, l'usura di tutti i componenti e da tenere in conto non solo il fatto che l'otturatore sia garantito per più scatti. E oggettivamente se uno non ha bisogno di fare reportage di guerra può vivere anche senza il corpo da carro armato della d3. dipende tutto dalle esigente ma come qualità finale dei file non ce neppure da paragonarle dai. „ non conosci le ammiraglie..150.000 scatti sono tanti per le prosumer, la serie dn di nikon e canon serie 1 quel numero di scatti se li mangia a colazione. Parlatene con chi le revisiona quelle macchine o le possiede da centinaia di migliaia di scatti. Riguardo alla differenza di file come al solito avete letto in fretta e male. Mi riferisco alla differenza che una d3 tira fuori rispetto ad una d700...come son sicuro che al prossima d5 sarà meglio della d750 (con presumibilmente lo stesso sensore) Riguardo al fatto che con un corpo come la d750 si possa far tutto...bhe...io a bordo campo, nei circuiti, alle partite di tennis o ai rally non vedo macchine leggere, ma solo corpi grossi. ovvio che per un amatore va benissimo anche la d750, anzi è ache sovradimensionata come prestazioni. Non so se ho reso l'idea |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 12:29
Se serve la raffica, i super corpi pro sono l'unica alternativa. Altrimenti la d750 va benissimo. Le 4 foto al secondo in più possono essere determinanti, basta saperlo e ci si regola di conseguenza. A livello di hobby il problema non si pone, se guardiamo ad esempio i matrimoni (genere diffuso) la d750 mi sembra meglio delle d4/d4s se guardiamo il rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 16:45
Per i matrimoni confermo più comoda più versatile più silenziosa sembra nata per quello! P.S. Bisognerebbe regolarsi sempre con le raffiche...a volte sono in imbarazzo ho di fianco colleghi che sfondano gli otturatori |
user57136 | inviato il 02 Ottobre 2015 ore 19:47
“ non conosci le ammiraglie..150.000 scatti sono tanti per le prosumer, la serie dn di nikon e canon serie 1 quel numero di scatti se li mangia a colazione. „ 150mila scatti sono tanti per qualsiasi macchina... Tante superano i 3-400mila ma tante altre non arrivano al minimo garantito... Comunque ci rinuncio, è come parlare ad un muro, un po' come quelli che girano con il BMW targato A, vecchio decrepito però è un BMW!!! |
| inviato il 03 Ottobre 2015 ore 1:51
@gidi_34 ma anche No! Le ammiraglie Nikon hanno sempre avuto sensori diversi con le altre macchine... Pensare che la futura D5 abbia il sensore della D750 non ha senso.... Per altro le specifiche in parte già sono trapelate, e il sensore dovrebbe essere da 20 mp |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |