user3834 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 12:52
Massimiliano, averli fa sempre comodo e possono essere utilizzati sempre, poi ovvio che uno spera di fare foto perfette e che non serva mai recuperare, per gli alti iso non mi pronuncio perchè personalmente non ho mai avuto problemi neanche li... pochi giorni fa ho sovraesposto di due stop uno scatto a 3200 iso (che sulla mia sono il massimo) e li ho ripresi perfettamente. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 12:54
Ragazzi, nonostante io utilizza i gnd ecc, in alcune situazioni non bastano e si ricorre alle doppie. Con più stop di gamma dinamica ed una pulizia ombre eccellente, non ci sarebbero problemi. Mostro un video che ho fatto recentemente che riguarda questo argomento: www.juzaphoto.com/video.php?t=1206312&l=it |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 12:59
ottimo lavoro Antonio!...gran bel video..molto utile! grazie di averlo condiviso! p.s. io però che sono una schiappa con PS - oltre che a fare foto - mi compro la 5dsR, spalanco le ombre e poi ridimensiono a 20mpx |
user14103 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:01
“ Karmal allora? Giusto per capire quali intendono per L di ultima generazione. „ Quelle che devono ancora uscire:) |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:02
Ahahaha Davide, avessi avuto una macchina con un range dinamico migliore, forse non avrei usato neanche il gnd (da 3 stop), e avrei spalancato le ombre su LR :P |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:04
"....Infatti questa immagine .." Per "veramente incompente" , proprio quello intendevo, la competenza che hai dimostrato tu sull'uso della tua fotocamera esponendo così quella foto. Fotografando così, a te, di gamma dinamica, in effetti, ti ce ne vuole veramente tanta. Ma ci sono tanti fotografi veri, e non schiacciabottoni, che di competenza ne hanno più di quella dimostrata da te con l'esposizione su quella tua fotografia, e tranquillamente usano con soddisfazione il MF o altre 35 mm che di gamma dinamica, ma chi se frega, ne hanno tanta di meno. |
user3834 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:06
Alessandro Pollastrini, hai detto pochi post fa che 15 ev su un monitor o in stampa non si vedono, mi sembra che ora tu ti stia arrampicando sugli specchi (come al solito). Tralascio le pseudo battute da persona infantile |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:09
ma ancora si riparla di dinamica come se servisse solo a recuperare le foto nere? ma fatemi capire: ogni 3 pagine bisogna rispiegare le basi della fotografia per rispondere alle stesse obiezioni??? ma qualcuno ha mai aperto un libro di tecnica fotografica in cui si spiega che rapporto di intensità luminosa esiste, in una giornata di sole magari estiva, tra le alte luci e le ombre??? |
user3834 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:11
Black Imp, lascia perdere... Pollastrini è troppo avanti |
user14103 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:15
Ma io non ho capito perché si devono recuperare foto che sono da buttare in partenza si parla di recuperare le ombre ..mi sembra che le fotocamere attuali lo facciano già ,,, mi sorge un dubbio che qualcuno non sappia neanche fotografare...o si complichi ulteriormente la vita.. |
user3834 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:21
Karmal, ti è mai capitato di fotografare un evento con il personaggio sul palco in ombra e una parete alle spalle in pieno sole? ti è mai capitato di fotografare ad un concerto notturno? in teatro? durante una manifestazione? ad un matrimonio alle 13 in piena estate? a me tutti i giorni e mi trovo con una marea di stop di differenza tra il soggetto e lo sfondo. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:23
Black, guardati il mio video, è un altro esempio ;) |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:25
Se ogni volta che scatto una foto di paesaggio dovessi trascorrere tutto quel tempo su una foto, comincerei ad odiare il mio hobby. Sviluppo o PP che dir si voglia, la foto la devo tirare fuori io, non il software, altrimenti cambio hobby. Secondo me più che di foto qui si parla di grafica. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:26
“ Non so perchè, ma questo topic mi ricorda vagamente un telefilm.. ummm, non ricordo il nome, a ecco quale: Beautiful „ direi più Twin Peaks |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:27
Roy, perchè si parla di grafica? io utilizzo i filtri GND, ed era necessario una doppia esposizione per aprire le ombre, altrimenti recuperando dal raw, sarebbero uscite schifezze (PERALTRO IL Tutto richiede 2 minuti). si parla di grafica quando in un'immagine metti elementi di altre fotografie.. comunque sono Magh del forum di ZM ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |