| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:19
“ Quello che vi fa credere che la PDC sia inferiore nel sensore risoluto è solo il maggior ingrandimento a cui è sottoposta l'immagine. Mi dispiace per tutti i fautori del magggico sfocato :-) „ è il discorso dpi capito male - non da te appunto - |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:21
quindi ragazzi ho ragione io!! :D :D più mpx ma la pdc non cambia :D :D il senso di tutto questo è che se io lavoro in iper focale sarò sempre in iper focale, con 2 come con 10 come con 100 mpx. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:24
C'è un'anima pia che ha una D4 ed una D810, che fotografa sua moglie/figlia/nonna/amica e poi posta gli scatti alla medesima risoluzione finale (quella della D4)? così si capisce subito... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:26
non volendo trollare, noto stranamente la mancanza del supporto per le memorie "nuove", in particolare le SD UHS-II e soprattutto le fantomatiche C-fast2 che dichiarano flussi di 510mb al secondo... che garantirebbe una miglior gestione del buffer, fps maggiori ecc ecc... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:26
ok ok, ma ragazzi, oltre ai famosi volatili nitidi (che però a quanto capito non verranno immortalati da questa 5Ds perchè non ha altre features comode all'avifauna), mi spiegate in quale applicazione vi serve la superputeeeenza... che una 24MP non possa sopperire? Dai, facciamo un po' di outing, tutti intorno al tavolo a dirci cosa se ne fa nella SUA fotografia dei 50MP. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:27
Canon non è mai stata pioniera nelle memorie! “ mi spiegate in quali applicazione vi serve la superputeeeenza. „ Per i volatili nitidi non troppo isterici. Per fare il figo ai meeting aziendali. Avanti il prossimo. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:28
Il circoletto di confusione viene "proiettato" sul sensore. Ammettiamo che esso abbia un raggio di 1mm su sensore FF; questo raggio sarà sempre di 1mm sia che cada su un sensore da 12, sia che cada su uno da 24MP! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:29
comunque la vera bomba di Canon è l'11-24 |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:30
Se volete la prova, posso usare le due 5D che posseggo: la old e la mkII, per poi ridurre il file della seconda alla stessa risoluzione della prima. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:33
Prova, prova... Però devi avere il fuoco assolutamente nello stesso identico punto, e con la 5D old senza LV non è facile per nulla. Meglio fare il test su una riga ripresa obliquamente. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:33
"ok ok, ma ragazzi, oltre ai famosi volatili nitidi (che però a quanto capito non verranno immortalati da questa 5Ds perchè non ha altre features comode all'avifauna), mi spiegate in quale applicazione vi serve la superputeeeenza... che una 24MP non possa sopperire? Dai, facciamo un po' di outing, tutti intorno al tavolo a dirci cosa se ne fa nella SUA fotografia dei 50MP." Hai già dimenticato il Pelo ehm ehm Piumaggio del passero solitario? :-)) |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:33
Scusate, mi sono perso un po' nei vari messaggi... Volevo solo chiedere se questo sensorone è progettato e costruito da Canon oppure no. Mi pare di aver capito di si, ma per curiosità, vorrei conferma da chi è più geek di me. Denghiu. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:34
@Vinicius su sensori più densi riesci a vedere circoli di confusione più piccoli, su sensori meno densi no! quindi anche la densità entra in ballo mi sembra chiaro...che poi come dice otto ridimensionando alla stesso modo il file la situazione rimane la medesima, ma se guardiamo il file alla grandezza nativa, quello più grande avrà meno PDC, per una questione di percezione |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:36
Scusate io non ho capito se è il solito sensore a minestra riscaldata da 10 anni. Sarebbe tristissimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |