| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 19:38
Nikon Usa sta ritirando le macchine in commercii in previsione di un nuovo batch esente dal "problema". |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 19:40
Swagger se la risposta che ti hanno dato è un semplice copia incolla allora è comprensibile la tua reazione ed a questo punto è meglio attendere. Un peccato si comportino in questo modo perché la d750 è un'ottima macchina ma alla fine anch'io ho deciso di aspettare. Pur sapendo che il problema non sembra essere grave questa confusione momentanea di comunicati e copia/incolla delle varie sedi mi suggerisce di attendere. Nel frattempo il negozio da cui mi rifornivo ha valutato in modo ridicolo la mia d800e acquistata da loro 1 anno 1/2 fa, così ho deciso di buttarmi nell'acquisto on-line perchè se crolla il rapporto di fiducia/rispetto con clienti che spendono migliaia di euro decade l'utilità del negozio stesso e tanto vale cercare l'offerta economicamente migliore. Insomma la morale è: se si svaluta per difetti vari l'unico a smenarci sarai tu. Ergo.. basta acquisti al day-one, almeno per me. Segnalo tra l'altro che circa un mese dopo l'acquisto in occasione di un controllo mi è stato detto: "bhè sa dalla d800 non può aspettarsi grandi performance di autofocus".. ovviamente non aveva toccato questo argomento durante la vendita, stessa cosa per la d600. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 20:50
Ti capisco e concordo pienamente con te Riguardo il copia/incolla con cui mi hanno risposto, spero che l'abbiano fatto per non far girare prematuramente in rete notizie che faranno uscire ufficialmente fra pochi giorni... |
user16729 | inviato il 14 Gennaio 2015 ore 22:20
lucadb, no semplicemente ha richiamato quelle in vendita per ispezionarle come è successo con la d810, una volta riparate viene messo un bollino per certificare che la reflex è sana. aggiungo, per fortuna!!!! spero che anche in italia facciano un intervento di questo tipo, così si ha la certezza di avere la reflex sana. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 22:46
Qui da noi le ritireranno o come sempre sarà un "paga e prega?" |
user16729 | inviato il 14 Gennaio 2015 ore 23:21
con la d810 le han ritirate, questa volta speriamo che le ritirino..mi scoccerebbe fare appunto il paga e prega, visto che ce ne sono un be po' di difettose |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 7:06
"......ha richiamato quelle in vendita per ispezionarle come è successo con la d810,..." Con la D 810 NON è successo quello che dici tu, Nikon NON ha ritirato tutto il venduto. Per la D 810 il problema, di importanza e gravità estremamente minore di questo, era su un quantitativo non definito ma NON totale del venduto, e Nikon ha notificato all'Utenza un sito, sul quale si poteva verificare il numero di matricola della fotocamera per vedere se era da mandare in assistenza, qui: advisory.nikonrepair.eu/language_select_D810.aspx e non ha mai ritirato fotocamere dalla vendita, non ha fatto un richiamo. Per la D 750, Nikon ritira TUTTO il venduto dagli scaffali e lo sostituirà con roba non difettata: questa è la conferma ufficiale che la grana c'è, che la grana è importante, e, dulcis in fundo, che la grana è su tutto il prodotto. Il ritiro e sostituzione di tutto il venduto costa un mucchio di soldi e non lo fanno certo per una stupidaggine. Se a uno non gli "scappa" con estrenma urgenza una D 750, è meglio aspettare un attimino a comprarla ed aspettare per vedere come va a finire questa nuova storia di cattiva qualità Saluti cordiali |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 7:38
“ Per la D 810 il problema, di importanza e gravità estremamente minore di questo, era su un quantitativo non definito ma NON totale del venduto „ Esattamente come in questo caso Alessandro. Non tutte le d750 manifestano il problema è anzi sembrano essere molte di meno quelle che ce l'hanno rispetto a quelle che non ce l'hanno. Un accenno poi alla gravità del problema e a chi parla di macchina inutilizzabile : se davvero fosse stato così non credete che la cosa sarebbe uscita fuori subito dopo l'uscita in commercio della macchina così come capitò con i laterali della d800? E invece anche quelli che il problema ce l'hanno, l'hanno riscontrato solo dopo un paio di mesi e dopo che qualche zebedeo dall'altra parte del mondo si é messo con una lampada da mille watt a testa in giù con una mano sul pulsante di scatto e l'altra attaccato ad una presa della corrente mentre beveva una Fanta e cercava di tirare fuori il problema, da quel momento, una macchina che fino al giorno prima era perfetta e un all around ideale, si é trasformata in una bufala inusabile anche se per stessa ammissione di chi il problema ce l'ha farlo uscire fuori non é cosa facile e comunque non viene fuori sempre e comunque. Con ciò non voglio certo dire che un problema non ci sia visto che anche nikon ha fatto il richiamo (secondo me l'ha fatto più per disinnescare gli isterismi e no generare un secondo caso d600 in cui giustamente é stata bastonata), ma che sicuramente parlare di difetti gravi o di macchine inusabili é un tantinello esagerato... Saluti cordiali |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 7:47
Ma infatti io sono d'accordo con te viper, la gravità del problema se vogliamo è la parte su cui mi sento più "tutelato", piuttosto sono preoccupato di quello svalutativo avendolo provato sulla mia pelle per ben tre volte di fila e non me la sento di fare poker diciamo Attendo, anche se ne ho effettivamente bisogno. |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 8:55
OK. Ma per le fotocamere di provenienza Hong Kong acquistate tramite E GLOBAL.IT ....come ci si deve regolare ? Meglio aspettare di acquistare ? E per chi ha già acquistato....nikon interverrà anche su queste ? Ma....!!! |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 9:00
@viper che piacere quotarti in toto . nikon ha fatto cosi' con la d810 , punto. la mia d810 aveva il bollino azzurro sulla scatola . un accorgimento simile verrà adottato per la d750 , hanno già cominciato a farlo . impagabile il passaggio del tizio con la fanta in mano ,dall'altra parte del mondo . |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 10:45
“ @viper che piacere quotarti in toto . „ +1 “ impagabile il passaggio del tizio con la fanta in mano ,dall'altra parte del mondo . „ |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 14:04
@Viper: quoto in tutto il tuo intervento. Aggiungo che questa nuova caccia alle streghe non giova a nessuno. Nikon è intervenuta tempestivamente con il comunicato già citato più volte, più per paura di ripetere vecchi errori/orrori (come quello della vicenda della D600) che altro. Ribadisco che la mia sembra esente dal problema (ma non ho provato a farlo con la fanta in mano ), sicuramente non la manderò in assistenza al momento. Ho 4 anni di garanzia, quindi non ne vedo la necessità. |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 14:06
Quindi, per capire, per la questione svalutazione, converrà farsi un giro in assistenza comunque anche se uno il problema non ce l'ha? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |