user39791 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 20:03
 |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 20:09
“ stai solo attento che se compri il 100/2, il 135L non lo vuoi più e ti avanzano anche dei soldi... poi va a finire che con quelli che risparmi compri un'altra lente, ma non ne avrai abbastanza, quindi ce ne aggiungi... insomma, non so se il gioco vale la candela....;-) „ sinceramente te vedi differenze tra 100f2 vs 135l? io no,sarà un mio limite ma guardando le foto non riesco a capire. tanti dicono che il 100f2 è un serie L senza la righina rossa e forse hanno ragione. la differenza si vede e di molto nei 50 di casa canon e i soldi spesi in più per il 50l sono super giustificati |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 20:45
forse la differenza la vedi nelle proporzioni del naso se inquadri uguale... non tantissima e nello stacco maggiore del 135mm per la focale... e nel af super veloce... le altre differenze sono poca cosa.. nei 50mm si secondo me tra il 50L e gli altri di canon cambia molto di piu... |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:33
Le maggiori differenze che trovo tra il 100 e il 135 sono: Costo, peso, dimensioni. Lo stacco dei piani lo trovo notevole in entrambi, la nitidezza la trovo similare, però non sono un professionista.. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:14
Domanda banale..usate l'af per questi scatti? Sono talmente belli che credo di no. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:18
af? certo.. ai servo io uso quasi sempre... (5dm3) |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:26
@Zen Per tornare alla questione principale, tu fai già ottimi ritratti con il 50. Con il 135L avresti l'obiettivo classico per i ritratti a primo piano e primissimo piano. Negli anni Sessanta non si discuteva su quale fosse l'obiettivo per i ritratti: veniva considerato solo il 135. Ora si va dal 24 al 200 e anche 300. Tutto è possibile e si ottengono anche risultati ammirevoli. Una volta c'era solo il ritratto (primo o primissimo piano), il ritratto ambientato veniva considerato una foto a figura intera o a piano americano (dalle ginocchia in su). Le due cose sono molto diverse, due tipi di foto che hanno in comune il soggetto umano, ma il resto è molto differente. Tant'è vero che il 24 non si può usare per fare un primissimo piano, perché il soggetto verrebbe un quasi mostro e vi manderebbe a quel paese. Il 135L è l'obiettivo che fa per te. Poi potrai sbizzarrirti con il 50one, ma ora l'unico modo che hai per crescere è usare il 135L. Sai guidare tante automobili, e bene, ora ti manca una Ferrari su strada. Poi potrai pilotare anche una Ferrari su pista, ma senza l'esperienza di una Ferrari su strada saresti un pilota dimezzato. Potresti anche dare ascolto alle sirene che ti mettono sotto il naso altre soluzioni di obiettivi, ma Ulisse fece tappare le orecchie a tutti i suoi compagni e si fece legare all'albero, per sentire il loro canto, ma non cedere alle loro lusinghe. Un ritrattista che non padroneggi il 135L sarà anche bravo con altri obiettivi, creativo e ammirato, stupefacente perfino, ma gli mancherebbe LA capacità indispensabile e fondamentale nel campo dei ritratti, quella di usare l'obiettivo per eccellenza. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:26
Grazie Donagh, ti spiego: da poco ho acquistato il 100 2, ho notato che a volte mi canna il soggetto, in street a 2 ,ho pensato che dipenda dalla Pdc minima, in genere per ovviare al mosso uso tempi alti , con la 6d te lo puoi permettere, ragionandoci ai servo è l'ideale.. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:36
@Yago col 100 f/2 puoi permetterti anche di chiudere un pò il diaframma, tanto lo stacco dei piani è così bello che resta comunque! Un esempio?? ho appena messo nella mia galleria questo "ritratto ambientato" a f/3,5! (Se leggi la descrizione trovi il perchè ho scelto questo diaframma) la luce era poca essendo sera ma sono felice del risultato.. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1147118&l=it |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:51
Ciao Daniele, ho fatto già un giro nelle tue gallerie, bella in primis la tua ragazza, valorizzata dalle tue foto. Effettivamente devo prenderci un po' la mano, da i primi scatti che ho fatto, abituato agli zoom, la qualità salta fuori lo sfocato e i colori oltre al dettaglio sono differenti...anche un dilettante come me lo nota. grazie,Luigi |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 22:59
@Domenico Scandella Concordo @Yago ciao, anch'io sono un dilettante. Non dico che sia l'attrezzatura a fare il fotografo, infatti io ho imparato con una 1000D e 18-55, ma non posso negare che da quando ho la 6D e qualche fisso posso fare MOLTO di più! Ad esempio ho provato tante volte ad ottenere un effetto bokeh con sfondo sfuocato crema e palline di luce enormi come la prima foto che ho postato, ma senza il 100 non mi era mai riuscito. Altro esempio: In passato avrei voluto ottenere soggetto a fuoco e sfondo completamente sfuocato, ma prima di avere 100mm o 200mm mi era impossibile, avevo bisogno di fissi medio/tele per farlo.. ecc... per fare certe cose ci vogliono degli obiettivi adatti. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 23:14
@Domenico Scandella il tuo ragionamento fila se si ha il 24-105 a f10 si fà con quello, ma nella prima foto il palo a destra disturba se avessi aperto di più non avrebbe dato cosi fastidio e nella seconda con un diaframma + aperto il cuscino sarebbe stato meno invasivo, poi se vogliamo parlare tanto per dire con tutti gli obiettivi si possono fare ritratti anche a f22 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |