JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche io ho un iMac mid2009 e yosemite sembra molto più leggero di Maverick. Nessun problema riscontrato. A questo punto se proprio non si vogliono fare upgrade ritengo che il sistema più valido ed affidabile resti Snow leopard.
Ciao a tutti, vorrei sapere da chi li usa se Yosemite supporta senza problemi Photoshop CS6 e Lightroom 5.7. Vorrei averne certezza prima di upgradare..
i 10bit supportati da Osx servirebbero comunque a pochi e più che altro sui mac pro
bisogna avere tutta la "catena" che supporti i 10bit per poterne usufruire ... dall'applicazione ai driver passando per monitor, scheda video , la giusta connessione digitale ed ovviamente l' OS ( e che i file di origine che si modificano non siano jpg... ho visto anche quello... )
“ bisogna avere tutta la "catena" che supporti i 10bit per poterne usufruire ... dall'applicazione ai driver passando per monitor, scheda video , la giusta connessione digitale ed ovviamente l' OS ( e che i file di origine che si modificano non siano jpg... ho visto anche quello... ) „
Questo senz'altro... ma è così anche su windows in effetti... Con l'unica differenza che su windows ovviamente non devi spendere 3000 euro di macchina :D Mi stavo riferendo proprio ai mac pro 2013, ne abbiamo 3, sarebbe comodo poterli usare sia per foto che per video visto che ora iniziamo a girare anche in raw :D
“ " bisogna avere tutta la "catena" che supporti i 10bit per poterne usufruire ... dall'applicazione ai driver passando per monitor, scheda video , la giusta connessione digitale ed ovviamente l' OS ( e che i file di origine che si modificano non siano jpg... ho visto anche quello... ) "
Questo senz'altro... ma è così anche su windows in effetti... Con l'unica differenza che su windows ovviamente non devi spendere 3000 euro di macchina :D „
no, è solo su windows che è così - e anche spendendo cifre ridicolmente basse, monitor a parte. In OSX non puoi proprio lavorare a 10 bit, purtroppo.
Mi appello a voi più esperti: esiste un metodo per eliminare quella ciofeca di ibooks e riutilizzare iTunes per la sincronizzazione dei libri su Ipad? Non è possibile che non si possa spostare la libreria su un hd esterno, secondo quei geni dovrei riempire l'hd interno ssd di pdf
Un consiglio per velocizzare il boot time: DISABILITATE i widget! Io sul mio MBP ho lasciato attivo sola la calcolatrice e le notifiche facebook ed email nella sidebar. Il tempo di boot e di shut-down è migliorato incredibilmente.
Nota: fate anche un check alle permission sui file (Utility disco -> ripara permessi disco)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.