| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 11:37
In casa Apple direi di si, semplicemente perchè per puntare ad una macchina equivalente a cui agganciare un pannello esterno (eizo, dell ecc...) devi andare sul MBP 13 retina configurato con: “ Intel Core i7 dual-core a 3,0GHz, Turbo Boost fino a 3,5GHz 16GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz Unità flash PCIe da 256GB Intel Iris Graphics „ Il cui costo però è di ben € 2.029,00 chiaro son due macchine differenti, pur a parità di hw .. però è l'unica alternativa al momento |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 11:49
Secondo te la versione di mezzo con i5 da 2,6 è troppo misera come configurazione? la cosa che mi fa però cagare è quell'hd da 5400, che sostituirei subito con un'unita flash :D |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 11:53
Dipende Anto, ricordo che tu oltre la fotografia fai anche editing audio. Ecco se lavori di frequente con tracce audio non freezate (mi riferisco a Logic) a cui son applicati VSTfx è chiaro che ti serve una buona potenza di calcolo. E qui andrei sull'i7 francamente ... In alternativa, per un uso fotografico secondo me va benissimo .. però montaci l'SSD (256Gb) Ram 16Gb ormai |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 12:06
Nell'articolo spiega bene le ragioni: bandwidth limitations . The current DisplayPort 1.2 specification used over Thunderbolt 2 on Apple's latest Macs simply isn't capable of handling the bandwidth necessary for 5K video over a single cable. E ancora: simple plug-and-play support for 5K external displays over a single cable will need the new DisplayPort 1.3 standard, but that won't be an option until Intel's Skylake platform, the successor to the upcoming Broadwell family, is launched. Doing it right will require waiting until DisplayPort 1.3 in Thunderbolt 3 on Broadwell's successor, Skylake, which isn't supposed to come out for at least another year ? and Intel is even worse at estimating ship dates than I am, so it's likely to be longer. [...] I'd estimate ? granted, I'm wrong a lot ? that Apple won't ship a standalone 5K display until at least 2016, and it won't work with any of today's Macs, including the 2013 Mac Pro. Come dicevo qualche pagina fa, il 4K è uno standard ancora giovane, figuriamoci il 5K. Per ora per quelle caratteristiche solo un imac così assemblato le può garantire, non altro. Pur connettendolo nememno un mac pro lo supporterebbe appieno. Quindi mi pare chiaro, per ora iMac è l'unica soluzione per queste risoluzioni. Altro è naturalmente se queste servano per la fotografia, chiramente no, per gestione colore ad alto livello bisogna rivolgersi altrove, qui si sta parlando di una macchina che alza di molto l'asticella delle prestazioni, a prescindere se servirà o meno ai fotografi. |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 12:06
Già, l' audio è davvero una rovina. Anche se ti dirò, per quel poco che uso Logic ultimamente (tracce midi o qualche traccia audio se lavoro con Viviana), il mio iMac inizio 2009 non perde ancora colpi per fortuna. Vedo più appetibile un Mac Mini con un monitor Eizo, Nec, Lacie del seppur mostruoso iMac Retina, ma quest'ultimo a mio avviso aprirà una strada al ribasso in campo monitor ultra hd |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 12:33
“ Manzek „ Già.... purtroppo toccherà aspettare la porta Thunderbolt 3 sui Mac per avere un Cinema Display 5k! Ecco perché non l'hanno presentato! |
user39920 | inviato il 18 Ottobre 2014 ore 15:29
Io Personalmente uso un Pc Assemblato da me (I5 16gb Ram) con Win8 che fa egregiamente il suo lavoro, sono anni che mi intriga il Mac (più che altro per provare il loro IOS) e quasi, quasi per iniziare a provarlo il Mac mini..... Mi sa che lo prendo |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 15:42
A me stamani a bussato questo
 secondo voi che vuol dire |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:40
compraaaaa compraaaaaaaaa |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 0:03
Purtroppo il mac mini se troppo pompato gli uccideva il mercato degli imac... un mini i7 quad-core, 256 ssd, 16gb ram, e magari scheda grafica top ... al doppio del prezzo chi lo prende più l'imac? |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 11:05
Io piuttosto mi chiedo perché la scelta del 5K (che non è uno standard riconosciuto) piuttosto di un 4K (che comunque è già una risoluzione enorme)... |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 11:08
2560x1440 *2 = 5120x2880 |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 11:10
Il display è "glossy" o n"no glossy"? se è lucido... no so cosa farmene.. |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 11:16
Sì, ok, è il doppio di 1440, e quindi??? Il futuro dei contenuti è 4K, perché devono fare uno schermo che non rispetterà nessun futuro standard dei contenuti? (Per fare un esempio stupido non potrò mai vedere un futuro film senza upscaling e quindi senza perdita di definizione) |
| inviato il 19 Ottobre 2014 ore 11:24
@ Zkphoto Semplicemente per i film avrai le classiche bande nere! Perché upscaling o altro?! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |