| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:29
“ Torgino, mai provato il 18-55 Fuji Kit ? „ certo che l' ho provato, la xe1 col 18 55 l' avevo presa da santafe', venduta un mese dopo perche' proprio non mi ci trovavo. lo zoom fuji e' gia di altra categoria, costa, pesa e rende il doppio, e pure la luminosita' non lascia spazio a dubbi. il 40 2.8 mai provato, se volevo continuare a farmi male con la reflex mi tenevo la IIs |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:32
Da uno zoom kit che costa 350 Euro mi aspettavo una resa simile all'omologo Fuji 18-55 che costa poco più di 400 Euro ma che ha una resa nettamente migliore di questo. E' proprio vero, non si finisce mai di imparare nella vita. Non ho approfondito la cosa prima dell'acquisto, mi bastava che la resa fosse simile a quella di qualsiasi 18-55 da 100 Euro...invece mi ritrovo con uno zoom che sopra 20mm va veramente bene ma che sotto è veramente scarso... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:33
Alla fine credo me ne disferò in quanto soddisfattissimo dal 17... davvero, non credevo di: 1. trovarmi così bene con un fisso 2. trovarmi così male con la zoomata elettronica! Dopo un po' di tempo e di vari esperimenti, mi sto rendendo conto di usare pochissimo il 45, invece... è una focale, il 90 equivalente, che non riesco ad inquadrare! Nel senso: con il 17 mi trovo bene, perchè è come se guardassi la scena direttamente... mentre il 45 non corrisponde a quel che il mio occhio sembra "dettagliare" quando osserva una scena. Non so se c'avete mai fatto caso, ma quando poni l'attenzione su un soggetto, l'occhio lo discrimina dal resto della scena e lo isola. Forse una focale più lunga... c'è quel 75 che mi ispira un sacco! A questo punto: via il 14-42, via il 45, via il 70-300 nikon... e benvenuti 75 1.8 e 40-150 economico. Mah... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:33
“ Forse basterebbe un pelino in più di senso critico, in un forum pubblico, per orientare le scelte dell'utenza „ come disse qualcuno qualche tempo fa: sono responsabile di quello che scrivo, non di quello che capisci di esempi di buone foto anche col 14 42 sono stati postati, se poi " tu " non riesci ad ottenere quei risultati e' un altro paio di maniche, e potresti ad esempio cominciare dal postare la configurazione del menu, dell' autofocus, se punto grande o punto piccolo, se hai attivato l' otturatore elettronico, che tipo di is hai impostato ecc.... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:34
“ Da uno zoom kit che costa 350 Euro „ non ne sono sicuro e non voglio dire castronerie, ma che io sappia questo zoom non esiste in versione scatolata, e il prezzo di 350€ e' una fantasia dei rivenditori che li scorporano dai kit |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:37
“ di esempi di buone foto anche col 14 42 sono stati postati, se poi " tu " non riesci ad ottenere quei risultati e' un altro paio di maniche, e potresti ad esempio cominciare dal postare la configurazione del menu, dell' autofocus, se punto grande o punto piccolo, se hai attivato l' otturatore elettronico, che tipo di is hai impostato ecc.... „ Torgino, come sai bene se posto una foto da 1200px per lato maggiore, dubito che riconosceresti quella scattata da uno zeiss 50 macro f2,5 da quella dello zoom pancacke che stiamo citando... Diverso se cominciamo a postare immagini con 2500/3000px per lato maggiore. Nelle mie immagini puoi vedere che a 14mm l'immagine non risulta molto incisa, la parte destra del fotogramma è morbida. Questo ha poco a che fare con l'af, in pratica ero in iperfocale. Diverso il discorso su foto di ritratto o maf selettiva. Qua ci sta lo sbaglio da parte del manico... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:40
State guardando il dito e non la luna ragazzi. Il 14 42 Ez costa quei soldi perché é miniaturizzato e motorizzato, il fratello non motorizzato costa un centinaio d'Euro che é proprio il costo tipico di una lente zoom da kit. E si tratta della solita lente, ovviamente rimpicciolire e motorizzare costa quelle 200€ in più... Dal mio fornitore che conosce anche Fausto zona FI Sud, tra la M10 senza 14-42 non ez e con 14-42 non ez ci ballavano un ottantina di euro, quindi per quella cifra l'ho preso e poi l'ho rivenduto a udite udite 80€ che é il suo valore vero... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:42
ma guarda che io sono straconvinto che l' ottica quella e' e che se andiamo a visionere le immagini a 3000px sul lato lungo e' un pianto, pero' rimango basito dal fatto che 2 utenti pro come te e paco non sia scappati di fronte ad uno zoom che nei dati di targa riporta 28 - 84 ( eq. ) f3.5 / 5.6 per sfizio chiedigli se e' scatolato o bulk |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:42
Posso dirlo una sola volta, visto che son mesi che portiamo pazienza: ECCHEPALLE!!!!   Riprendo quindi la mozione Foenispro. 1) non dire che siete contenti del sistema, né delle lenti che lo compongono. 2) Affermare almeno una volta ogni tre post, cantando sulle note di Bennato: "Sono solo macchinette/ non mettetemi alle strette / sono solo macchinette..." "Macchinette", mi raccomando. 3) Ricordare che il MF è il MF, il FF è il FF, e il m4/3 il servo povero (una volta al giorno, please); 4) dire che il m4/3 non sfoca mai abbastanza (una volta al giorno, prima dei pasti); 5) affermare che gli alti ISO non sono quelli né di un'APS-C, né di una FF, né di una MF (una volta al giorno, preferibilmente dopo colazione) 6) Agli sprovveduti che si avvicinano per la prima volta, alle New Entry, ripetere di fila i primi 5 punti senza esitazione. Attendere poi che abbiano capito e solo dopo parlare, con moderazione affinché non si facciano strane idee, delle "macchinette".    |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:43
“ Dal mio fornitore che conosce anche Fausto zona FI Sud, tra la M10 senza 14-42 non ez e con 14-42 non ez ci ballavano un ottantina di euro, quindi per quella cifra l'ho preso e poi l'ho rivenduto a udite udite 80€ che é il suo valore vero... „ Igioele, non so se parliamo dello stesso "spacciatore", ma il mio "fidato" la fa solo corpo 612 Euro, in kit 801 Euro...189 Euro di differenza... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:44
Ancora, il paragone non regge, il 1855 Fuji la miglior ottica da kit mai usata su Apsc, da se di listino costava la bellezza di 600 euro... Ovviamente con il tempo tra il mercato dell'usato e venditori professionali che scorporavano i kit il suo prezzo su é attestato sulle 350 ma così come un 14-42 Ez non vale certo 350...forse 200 |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:44
“ se poi " tu " non riesci ad ottenere quei risultati e' un altro paio di maniche, e potresti ad esempio cominciare dal postare la configurazione del menu, dell' autofocus, se punto grande o punto piccolo „ Bhò, Torgino, allora è colpa mia..... Che ti devo dire? Il link al prezzo te l'ha messo Fausto. Uso il punto AF piccolo. Non mi ricordo come è settato l'IS ma questo scatto è stato fatto ad 1/500", pensi che influenzi qualcosa l'IS?

 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |