| inviato il 06 Novembre 2014 ore 23:26
Oggi è arrivata la X-T1 Premesso che devo ancora leggermi per bene il manuale e mettermi a provarla un po', lascio qualche prima impressione "a pelle". La fotocamera è effettivamente più leggera e compatta della reflex (la 7D), ma dimostra un certo "peso": si presenta solida, molto ben costruita e a dispetto delle dimensioni compatte, secondo me cade abbastanza bene in mano. Dovrò abituarmi alle ghiere di controllo ed in generale al funzionamento differente da Canon, ma come impatto sembra tutto sommato abbastanza intuitivo. Sicuramente una adeguata personalizzazione dei numerosi tasti funzione consente di adeguare la fotocamera a ciascuno. Ho preso il 23 mm f 1,4 e devo dire che l'ottica mi ha innanzi tutto impressionato come qualità costruttiva: da davvero una impressione di solidità...le ghiere sono fluide e precise....davvero bella. Se questo è lo standard Fuji...tanto di cappello. Non ho avuto modo di fare prove particolari, ma sono molto soddisfatto della scelta: per la media di foto posso fare in questo periodo è davvero un ottica azzeccata e funzionale. Poi in seguito vedremo come ampliare il corredo. Sicuramente troverò anche i difetti...come in tutte le cose, ma come primo impatto è davvero molto positivo |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 23:30
Ottimo abbinamento il 23mm con la X-T1, ogni tanto mi pento di aver venduto questo obiettivo... purtroppo sul parco lenti sono ancora troppo volubile, devo ancora farmi chiarezza eheh. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 0:46
Essendo abituato ad avere montato uno zoom sulla reflex, ero partito con l'intenzione di prenderla in kit con 18-55. Dopo due settimane almeno di riflessioni ho invece optato per un cambio davvero radicale. Lo zoom ci sta ma posso sempre aggiungerlo successivamente...questa ottica invece...il 23 mm, la rende una fotocamera dal sapore particolare... Credo sarà piacevole da usare! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 6:33
il 23 è una delle migliori ottiche , in senso di qualità, di fuji ed è una focale che mi piace moltissimo, l'avevo presa appena uscita sul mercato, poi per una serie di eventi, avevo venduto tutto il corredo Fuji, quando ci sono rientrato, da pochi mesi, ho voluto mantenere la massima portabilità, quindi al posto del 23 ho preso il 27, rinuncio ad un pò di qualità, ma ho la massima portabilità e praticità quando mi muovo solo con una lente :-) |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 8:17
Lo zoom è comodo, ma in una prospettiva di corredo in crescita vedo meglio un 18-135 rispetto al 18-55, se accoppiato con un luminoso. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 11:03
Questa è un'altra valutazione che merita attenzione. Credo vi siano in entrambi i casi pro e contro, sia in termini di peso-dimensioni che di flessibilità nell'uso (gamma di focali, ma pure diaframma massimo) Avrei preferito il prossimo ad uscire ovvero il 16-55, sia per il massimo grandangolo che per il f 2.8 costante...ma sembra non sarà stabilizzato... Ho deciso di pensarci con calma...e visto come curano le ottiche anche il 18-55 credo sia per nulla male alla fine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |