RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale







avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 0:46

Mah .... 36 mpx, filtri passa basso rimossi diffrazione che aumenta all'aumentare della densità e alla fine della fiera abbiamo un 55 otus che risolve 22 mpx ... Manca altro ?

A me sembra solo che nikon stia diventando maestra del bug fixing .....

P.s. tra il sensore di questa e quello della mk3 c'è un era.....quanti paesaggisti fe ssi che ci sono in questo mondo allora !?

Quando a 500,euro troverò una lente che risolve 36mpx su FF e non serviranno più gli NDG (che guarda caso si continuano ad usare anche sulla 800 da 15,stop...chissà come mai) allora potrò far presente a mamma canon il mio malcontento

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 1:05

Mamma quanto ti quoto Francesco..

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 1:08

Hmm... sento odore di rosicamento ...hmmm...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 1:16

Francesco tra questi sensori e quello della mk2 e 3 c'é un oceano di differenza come malleabilità e dynamic range

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 1:17

Ma no Wazer. alla fin dei conti è vero, ancora non esistono ottiche in grado di risolvere il sensore. Sicuramente è un upgrade corposo, ma nulla di rivoluzionario. Onestamente la politica del restyling Nikon non riesco proprio a ca×. E son sicuro che Canon farà la stessa identica cosa..

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 1:18

Gianluke sicuramente, ma solo a 100 iso.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 1:19

Guarda mi rosico talmente tanto che da una 30D sono passato a una 7D ( pagata 100 in meno di una 70) pur facendo al 99% paesaggio... Vedi tu quanto bado alla carta piuttosto che alla sostanza. Sono sempre stato uno che perde mesi prima di acquistare un pezzo per un PC capendo se ne vale effettivamente la pena. :-D

Ripeto gli NDG si usano abbondantemente sulla 800 e il minimo comune e denominatore si chiama 55 otus !

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 1:31

Sta storia che ci vuole l'otus per risolvere 22 mpx è parzialmente vera, ma la si usa solo a discredito in quanto costa un botto.. si potrebbe parlare del sigma 35 che risolve altrettanto bene ma non susciterebbe abbastanza clamore in queste discussioni.

Piuttosto parliamo della qualità complessiva e della lavorabilità dei file che sforna questo sensore, ho la d800e e non ho visto di meglio per un paesaggista ad oggi; avessi trovato in canon questo genere di performance non avrei esitato ad acquistarla.. tanto uso solo il grandangolo e un medio tele, c'avrei perso poco nel cambio.
Ma qui parliamo di uso reale sul campo, non di recensioni o pareri presi qua e la.. che vanno bene per farsi un'idea, ma alla fine è sempre meglio trovar qualcuno che possa prestartele per farti un'idea concreta.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2014 ore 4:05

Mah .... 36 mpx, filtri passa basso rimossi diffrazione che aumenta all'aumentare della densità e alla fine della fiera abbiamo un 55 otus che risolve 22 mpx ... Manca altro ?


La D800E, che ha il filtro AA "neutralizzato", ne risolve 33:
www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Zeiss-Carl-Zeiss-Distagon-T-STAR-Otu
E ci sono anche ottiche relativamente economiche (nikon serie 1.8G, sigma 35A) che raggiungono o si avvicinano ai 30.
I paesaggi si fanno bene anche con la Canon, ma in certe situazioni il plus offerto da questo sensore, soprattutto alle basse sensibilità, può essere utile e funzionale al risultato finale (es. stampe di grandi dimensioni, o di crop).
Il recupero delle ombre, parimenti, è possibile anche con la Canon ma sui sensori Sony il risultato è migliore e più prevedibile; e questo è un fatto oggettivo.
Francesco io le ho possedute e provate tutte, le fotocamere di cui parlo, ho avuto anche la 7D e ti assicuro che la differenza tra il file di questa e quello di una moderna FF, soprattutto per foto di paesaggio, è imbarazzante.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 6:34

Parlando di risoluzione trasferita sulla fotografia stampata per fotocamere digitali, c'è da fare la considerazione fondamentale che non ha alcun senso parlare di risoluzione dell'ottica presa da sola.

I sensori moderni assicurano tutti elevata gamma dinamica, 12 p 13 stop oggi ce l'hanno tutti, e quelli bastano ed avanzano per tutti i tipi di fotografia.

Sempre i sensori moderni, assicurano elevata gamma cromatica, la profondità di bits, ossia sono precisi a ricostruire il colore che vedono.

In queste condizioni, la risoluzione è il parametro vero che permette di fare una fotografia bella, plastica, modulata bene sui grigi e colori sottili, ossia realistica, ed infatti da sempre tutti i costruttori cercano di fare ottiche ad alta risoluzione, servono a quello.

In fotografia, tutti i parametri ( dinamica, cromatismo e risoluzione) ed eventuali aberrazioni e degradi vanno comunque VISTI, quello che è a valle dell'ottica conta, e conta moltissimo nella qualità d'immagine ed il "sensore" (sensore e budella ottiche associate) con relativa elettronica di gestione è quello che permette di vederli.


Facendo un paragone coi tempi della pellicola, avere il passa basso su una fotocamera significa mettere dentro la fotocamera un vetrino opacizzato tra l'ottica e la pellicola: togliere il passa basso significa togliere quel vetrino opacizzato.

Levando il passa basso, sfrutti meglio le ottiche: la stessa ottica ti fornisce più risoluzione e questo vale chiaramente con tutte le ottiche.

Domanda che sorge spontanea: a parità di pixel di sensore, quanto "vale" il passa basso sulla risoluzione? Ossia di quanto migliora la risoluzione della stessa fotocamera, con e senza il passa basso?

Vale molto, moltissimo: se prendiamo la D 800 e la D 800e, siamo a circa il 30% (trenta!) in più, ed il 30% è veramente tanto.

Senza il passa basso, anche ottiche vecchie e "mosce" migliorano, e dunque, come dicevo prima, viene meno la necessità di ottiche da miliardari per arrivare a risoluzioni elevate.

Otticamente parlando, queste fotocamere senza passa basso, rispetto alle altre..............danno il Viagra alle ottiche vecchie!

Per quanto riguarda moirè, con quella risoluzione, semplicemente, è l'ottica che fa da passa basso e su ottiche ad alta risoluzione e messa a fuoco perfetta, ci pensa l'elettronica moderna a correggere eventuali inneschi di moirè.

Se c'è innesco, senza sfocare, basta chiudere il diaframma verso F 11 o più: l'ottica va in diffrazione, abbatte la risoluzione ed il moirè non innesca.

Queste fotocamere DSLR ad alta risoluzione e senza il passa basso, sono una nuova generazione di fotocamere rispetto a quelle col passa basso, usano tecnologia diversa, più avanzata, e sfruttano meglio, ed assai meglio, le ottiche: danno maggiore effetto presenza.

Ci vogliono 12 genovesi per "fare" un lucchese, io sono lucchese e queste fotocamere ci fanno risparmiare anche dei gran quattrini: che ben vengano!

Saluti cordiali.


avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 7:50

Alessandro Pollastrini
Ringrazio per tutte queste spiegazioni,molto semplici a capire,onestamente tante di queste cose manco sapevo che esistessero(ignorante io)
Pero siete tirchi forti voi Lucchesi(cosi ho inteso con i 12 genovesi),e comunque nessuno me ne voglia.......una battutina,niente di piu'.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 7:58

Dunque a conti fatti: rientro della D800, acquisto della nuova D810: il tutto per il valore circa di un Nikon 14-24.
Mah... meglio aggiungere l'ottimo 14-24 al corredo penso.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 8:02

Stavo notando che hanno aumentato la risoluzione dello schermo posteriore, chissà che la messa a fuoco di precisione con lv non sia diventata una cosa normale e possibile?
Sono curioso poi di vedere in cosa consiste l'oled nel mirino...

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 8:03

Caster,
oppure un viaggetto(per chi ha gia il 14/24)
Comunque io ho gia spedito la letterina a Babbo Natale.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2014 ore 8:11

Viper,Vero,spero sia funzionale come altri,cosi serve a poco,o nulla per quello che faccio io.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me