| inviato il 20 Giugno 2014 ore 15:53
“ " ma proprio no, win e osx per la fotografia sono assolutamente equivalenti. Photoshop e Lightroom girano nello stesso modo, con la differenza che in windows puoi permettere di montare processori carrozzati spendendo poco. " Sarebbero equivalenti se Windows fosse un sistema stabile come OSX, ma non lo è nel modo più assoluto! Con OSX non stai li a formattare e ripulire il PC ogni 5 minuti perchè si pianta!! „ ancora con ste leggende metropolitane, nel 2014... non la finiremo mai. Steve Jobs ha fatto un gran bel lavoro nel convincere la gente, e di questo gli sono profondamente riconoscente: ho preso un po' di azioni apple quando erano a 340$, ora sono a 644 |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 16:41
e la cosa divertente è che a me windows non si pianta da anni mentre osx si :D siamo sempre lì, meno le persone sanno usare e manutenere una macchina più credono cose parzialmente false. è pur vero che appunto nell'utilizzo minimalissimo, osx apparentemente dà meno problemi e richiede di saperne meno. poi appena devi fare un'operazione banalissima in più scopri l'esistenza della shell, vedi programmi che si impallano e scopri la mancanza di opzioni e di sw che ti servirebbero. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 16:43
“ PS: usando il pc in modo non superficiale, OSX mi si impiantava eccome! Sono certo di riavviare il pc meno volte ora di quanto facessi con il MacBook. „ stessa esperienza. in realtà io win 7 non ho dovuto riavviarlo MAI |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 16:49
“ ora sono a 644 „ Ma non avevano splittato per 7 volte l'ammontare??? |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 16:59
Onestamente in 5 anni di esperienza con i Mac non ho mai avuto problemi (al contrario di win) di stabilità. E parlo sia in campo musicale che foto. Con win ho sempre avuto problemi di compatibilità hardware-software (controller usb, schede audio esterne ecc), con Mac è sempre filato tutto liscio. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 18:22
Oh cmq da segnalare la comparsata di Eru: vedete che sti topic del kaiser a qualcosa servono allora?! |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 18:42
Su mac-win non entro, non sono preparata, ma l'Imac dopo tre anni di uso non mi sento di consigliarlo, il monitor è calibrabile e profilabile ma non seriamente e al prezzo di tagliare colori dal già piccolo srgb (l'ultima calibratura dava un 90% di Srgb) la scheda video con l'uso intensivo da noie e comunque per qualunque cosa porti sempre tutto in assistenza e aspetti... col tempo rallenta, puoi far girare onyx finchè vuoi, puoi tenere il disco fisso libero oltre il 50% ma rallenta comunque, credo che bisognerebbe reistallare tutto ogni tanto senza reimportare da TM.. Chi tra gli utenti "storici" di mac come me avrebbe mai pensato di doverlo dire.. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 18:58
ti ringrazio di averlo detto Caterina sei molto onesta ed è un parere importante perché è da parte di chi fa un uso intensivo del computer proprio per fotografia. mi secca che si spacci quel che dico per un parere dato a simpatia o antipatia. semmai la simpatia o antipatia sono conseguenza di quello che ho verificato. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 0:39
Il mio iMac dopo ben 7anni di uso intenso funziona che è una meraviglia (aggiornato a SL), il che dimostra unicamente che la user experience difficilmente potrà essere univoca ed oggettiva. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 8:42
io ho ancora un G5 (processore motorola) del 2006, sta ancora acceso tutti i giorni, ma ho anche G3 e roba ancora più vecchia sempre funzionante con MacOs 9. Ho un mac con hd da 50Mb, il primo su cui ho lavorato, roba da museo, ma va ancora. I pc che uso fanno esclusivamente da rip, non stanno sempre accesi, ma ogni tanto qualcosa parte, sarò sfortunato con i pc... |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 10:59
Per l'appartamento che uso durante la settimana mi sono costruito un muletto con un q6600 (un processore di inizio 2007) 4 gb di ram e 250 gb di hard disk (non SSD). Tutti pezzi che avevo in giro, salvo il case che ho pagato 40 o 50 euro su amazon. Con win 8.1 si accende in 10-15 secondi, ed è una scheggia..portato a 3.0 GHz invece di 2.40, non fa una piega. Ci potrei fare un hackintosh, perché la mobo è supportata, ma per i fissi preferisco di gran lunga windows. Come ho detto fin dall'inizio, e come hanno fatto notare altri, non esiste 'un altro pianeta' in senso assoluto: va tutto in base alle esigenze. Vorrei solo che si smettesse di fare fud paventando instabilità e lentezze di windows perché, semplicemente, non sono cose vere. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 11:09
“ Vorrei solo che si smettesse di fare fud paventando instabilità e lentezze di windows perché, semplicemente, non sono cose vere. „ Concordo Alessio, venendo poi probabilmente da esperienze di studi e lavorative affini è facile capire come i campanilismi siano fini a se stessi e che la verità stia sempre più nel mezzo (lo dico da una vita, vanno bene entrambi .. con buona pace dei pc-masturbers ). Va però detta una cosa, perché è giusto farlo. Il notebook di mia mamma (un catorcio, sia chiaro .. un Acer Aspire One, con 1GB di Ram onboard) con Win 7 Starter installato era una chiodaccio. Non si riusciva neppure ad aprire Explorer se c'era Word o Excel in background... Piallato tutto, installato Ubuntu ed è una scheggia! L'avvio ora è accettabile e l'usabilità dei programmi è assolutamente godibile (figuratevi che ora riesce persino a tenere in background thunderbird per le email mentre ha aperti altri 200 programmi ehehe...). Quindi d'accordo tutto ma occhio che come al solito Win non è proprio il nice-to-have per tutte le configurazioni. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 11:11
Secondo me allora è una questione che varia da persona a persona. Quando lavoravo in ambito microsoft e avevo l'hobby della musica, avevo sempre il problema dell'incompatibilità dei driver, schede audio esterne che si disconnettevano 9 volte su 10, hardware che giravano bene solo su mac osx ecc. Dove invece in questi anni Apple mi sta deludendo, è in ambito software. Aperture è rimasto alla versione 3 dal 2010; Final Cut X inizialmente era una ciofeca; Logic 9 era molto instabile rispetto i vari Cubase, Pro Tools; Logic X non supporta i plugin 32 bit. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 11:17
“ Il notebook di mia mamma (un catorcio, sia chiaro .. un Acer Aspire One, con 1GB di Ram onboard) con Win 7 Starter installato era una chiodaccio. Non si riusciva neppure ad aprire Explorer se c'era Word o Excel in background... „ Il problema dei portatili win è che sono quasi sempre venduti pieni di bloatware che impallano tutto. Ma la colpa è dei vari acer, asus, hp etc di turno. Non di win. Se poi aveva solo un gb di ram, ci credo che arrancava :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |