RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il primo matrimonio al mondo scattato con una fuji x-t1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il primo matrimonio al mondo scattato con una fuji x-t1





user9168
avatar
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 17:09

Appena vi si tocca l'X-trans diventate tutte isteriche.

...diventate tutti isterici.. a meno che non alludessi ad altro. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 18:28

Si: checche isteriche :D

cmq Adobe ha annunciato un aggiornamento con il supporto alle simulazioni pellicola Fuji, non si è ancora parlato di miglior demosaicizzazione. Come software, Photo Ninja e Irident in testa, Capture One e Silkypix molto buoni (ho provato e preferisco la resa del secondo anche se è ostico), LR ad oggi indietro. Guardate il link che ho postato poco indietro ;)
I numeri sono piccoli rispetto ai grandi: mi pare di ricordare che son state vendute 700k macchine X in totale, certamente non è un flop ma è lontano dall'essere considerato un gran numero

user8319
avatar
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 19:05

Ora, il problema del Raw è un falso problema,

Questo direi che dipende da ciascuno. Io ho avuto problemi con il file Fuji non solo con Adobe ma anche con Capture One, non solo sui dettagli fini (in certi casi abbastanza spappolati), ma anche smanettando un po' più a fondo i file come ero abituato a fare normalmente con i file delle reflex che usavo, ritrovandomi artefatti assai poco gradevoli. Magari per qualcuno, per il suo flusso di lavoro e il suo modo di lavorare i file il raw Fuji soddisfa le aspettative, per me non è stato così e questo l'ho trovato il limite più grave, anche se in passato di questi aspetti non è che se ne fosse poi parlato molto.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 20:14

Robysalo il problema del raw esiste ancor peggio su raw sony che di raw hanno poco anche a causa del formato compresso.
Se lavori pesantemente il raw la gamma tende a discretizzarsi e a non rimanere continua e cio' lo riscontri anche guardando gli istogramma.
Ci sono delle dimostrazioni su dpreview nel caso volessi dicumentarti.
Il problema potrebbe evidenziarsi maggiormente in luce mista e lavorando in pp.
La cosa e' stata detta e dimostrata in diverse review ormai.
Se vuoi dovrei avere ancora dei link dove se ne parla.
Tutto dipende dal modo in cui lavori il raw.
Con iridient e Photo ninja i raf fuji sono i raw tra i piu' lavorabili e ricchi di dettagli.
Non a caso un raw della X-E2 pesa come uno della A7r circa se non erro nonostante la meta' risoluzione.
Con LR i risultati sono pessimi e confermo.
Con il giusto raw concverter (primi fra tutti iridient e photo ninja) sfido a trovare difetti sullo spendido raf fuji.
E i raw sono raw non compressi.
N.B.: per lavorabilita' compromessa con raw compressi non intendo gamma dinamica (che e' ottima) ma la tendenza a discretizzare con rischi di postetizzazioni o viraggi cromatici.
Ad esempio potrebbe essere controproducente cercare di esporre a destra perche' il raw non e' lineare ma "ritoccato".
Anche in termini di gamma dinamica con minor tendenza a viraggi nelle ombre, il sensore sony piu' performante sembrerebbe essere quello aps-c da 16,3 mp che e' quello montato nelle nex, D7000, pentax k-5 e fuji x-trans.



user8319
avatar
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 20:37

il problema del raw esiste ancor peggio su raw sony che di raw

Sarà, ma io li smanetto a fondo senza problemi, a me interessa questo. I raw della mia 5D3 variavano tra i 25 e i 27 mb (quindi sicuramente ben compressi, si vede che di raw avevano poco anche i raw Canon visti i 22 mpx rispetto ai raw Fuji da 16 mpx con i suoi 30 mb), quelli della A7 sono sui 24 mb, direi non troppo diversi da Canon e, per quanto vedo io lavorando i file come serve a me, senza controindicazioni, al contrario del raw Fuji. Tutti gli scontornamenti che mi venivano fuori dal Raw Fuji con LR e Capture One, con il raw Sony non ci sono (come non c'erano con il raw Canon), e per ora non ho visto altri effetti collaterali degni di nota, a me tanto basta. Il "meraviglioso raw Fuji" lascio che se lo godano altri, per me stato solo una grandissima delusione.


Per far capire, ecco l'effetto ottenuto sui file Fuji diminuendo la luminanza del canale blu :










L'effetto "scontornamento" sui bordi è una porcheria. Con LR e COne cambia poco, l'effetto viene fuori con entrambi i sw.


Stessa operazione di riduzione della luminanza del canale blu , questo sul file Sony della A7:





Ora io non voglio convincere nessuno, poco mi interessa. La Fuji l'ho avuta, l'ho pagata dei bei soldini, ho visto i limiti del file per il mio utilizzo e posso dire che non fa per me. Il file Sony sarà peggio per le riviste di settore? Pazienza, con me però funziona bene quando smanetto il file e tanto mi basta.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 21:51

Iridient e photoninja Robisalo...
Forse non hai letto bene dove citavo i raw converter con cui il problema raw fuji non e' un problema, anzi.
Poi sono d'accordo.
Evidentemente la tua post produzione non mostra i limiti del raw manipolato sony.
Sul fatto che lo sia molto di piu' di tutti i raw degli altri brand citati e' pero' un dato oggettivo non soggettivo e non dipende solo dal peso del file.
Pero' se a te basta questo e' quello che conta.
Per chiarezza, non sono di certo io a dimostrarlo ma in tutte le review se ne parla o se ne e' parlato.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 22:03

Per quanto riguarda gli scontornamenti nella tua foto..mai notato nulla di lontanamente simile nei miei scatti lavorati.
Forse la corretta post produzione conta ancora di piu'.
Non penserai che gli utenti soddisfatti dalla qualita' fuji accetti quelle porcherie spero..sarebbe un po' sottovalutare un mondo di utilizzatori, chi piu' chi meno competente.

Scattando in raw non in jpeg sia chiaro.
Ho 5D3 e X-E2 e in termini di lavorabita' la seconda e' superiore senza dubbio.
E non ne faccio una questione di brand visto che ho piu' canon che fuji.
Poi la prima non la cambierei con nessuna ma per altri motivi.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 22:35

Ho seguito le discussioni sul forum di dpreview sui file raw compressi delle a7(r)... grandi dibattiti teorici, grafici, istogrammi, link a profondissimi articoli sugli algoritmi di compressione... ma non un solo esempio di una situazione di uso reale in cui si generasse un problema visibile e non dovuto ad un errore di esposizione. Per quanto mi riguarda trovo i file della a7 ancora più lavorabili di quelli, già ottimi, della 5d3.

Scusate l'OT, ma non mi sembra utile, specie per chi fosse interessato all'acquisto, parlare dei difetti presunti e teorici delle macchine, e magari tacere quelli reali (per es., per l'a7, gli aloni di riflessione intorno ai punti luce, totalmente dimenticati nell'ormai leggendaria "recensione" dell'a7 di dpreview).

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 23:22

Riguardo il file Sony mi ricordo discussioni su dpreview in cui si mostravano artefatti visibili all'800%., perchè al 100% non si vedevano. visto quella non le ho guardate più.
Ho avuto la XE1. Il file ha potenzialità enormi e con photoninja i dettagli escono che è una meraviglia. Quando su tale softwaere si potranno gestire bene anche le alte luci, allora si potrà parlare di file sfruttato. Per ora, siamo ancora allo sfruttabile. Su lightroom ottenevo risultati onesti, ma nulla di miracoloso o che mi facesse gridare al miracolo rispetto anche al file Olympus.

Certo, la gestione dei colori di fuji rimane un punto di riferimento



avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 0:16

Bruce photo ninja ha rilasciato da 3 giorni la nuova release con implementato l'high light recovery per le fuji.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 0:22

Allora, nel caso sia comparabile con i recuperi luci di lightroom, siamo allo sfruttato

user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 0:38

Zappa, se tu non hai mai riscontrato quanto io ti ho mostrato foto alla mano è perchè evidentemente non utilizzi certi comandi presenti nel raw converter. Quello che è evidente dai miei esempi è che il file Fuji, per essere così tanto ben lavorabile, invece va facilmente in crisi dove i file degli altri marchi non presentano problemi.
A me non interessa un raw utilizzabile solo con un determinato raw converter e che mi permette solo di fare un certo tipo di interventi. Un file lavorabile per me è altra cosa. Io ti mostro foto e tu mi parli di riviste, mah....

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 0:48

Robysalo quindi sei convinto che la mia post produzione sia carente e la tua non sia da mettere in discussione?
Sei convinto che abbassare la luminosita' del blu sia l'unica strada e la migliore?
Sicuro!? Sicurissimo!?
Hai usato iridient?
O photo ninja?
No..ma allora di cosa continuamo a parlare?
Credi quindi che chi usi fuji non veda o capisca quanto te e accetti certi artefatti!?
Sei tu che hai tirato in ballo il raw fuji.
Io ti ho aggiornato quanto dichiarato da tutte (ma proprio tutte possibile non ne hai letta una?) le review riguardo il problema del raw "cotto" delle sony.
Di riviste non ne ho citate una.
E la tua post produzione preferisco non commentarla in quanto non ho a dosposizione il raw.
Sono pero' certo che quelle cose non le tiro fuori pur rendendo saturo il cielo.
Se ti va metti a disposizione il raf e be riparliamo..

Ora se esponi un problema sul raw fuji del tutto soggettivo, non vedo perche' critichi l'esposizione di un problema oggettivo che riguarda un altro raw.
O forse non credi a test di persone molto piu' competenti di me e te?
O magari scopri ora che non solo fuji genera artefatti se manipoli in modo scorretto il raw!?
Pero' alla fine sei contento della A7, e questo e' la cosa importante. E' un'ottima macchina.

Mi viene da sorridere quando leggo commenti del tipo...i miei standard qualitativi sono piu' alti...
Quelli degli altri invece no e'?! Eh eh..
Viva l'umilta'..
Buona continuazione.

user8319
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 1:09

Zappa continui a non capire. Puoi smetterla di fare il fanboy Fuji, il file Sony lo hai tirato in ballo tu quasi fosse stata lesa maestà aver messo in discussione il raw Fuji e non per sentito dire come fai tu con il file Sony, ma per esperienza diretta. Io non metto in discussione nessuna postproduzione, quindi non farlo nemmeno tu nei miei confronti. Se il file Fuji fosse così lavorabile certe schifezze come quelle che ti ho mostrato non verrebbero fuori, per me invece sono la dimostrazione di grossi limiti di lavorabilità, almeno allo stato attuale. Chissà come mai la stessa operazione non genera problemi con i file di Nikon, di Canon, di Olympus, di Sony (per citare dove ho esperienza diretta) e invece manda in crisi subito il file Fuji? Va bene dire che è tutto normale? Mettiamo la testa sotto la sabbia quando viene fuori qualcosa che non ci piace? Se questo per te è un approccio costruttivo...
A proposito, mi fai vedere delle foto della A7 liscia dove uscirebbero tutti questi problemi dal raw? Giusto per stare sul concreto e non sul sentito dire, dopotutto io ho parlato con delle foto di esempio dei problemi da me riscontrati lavorando il raw Fuji.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 1:13

Mi passi il raw fuji e confrontiamo il tuo sviluppo del raw con il mio?

O e' un problema??
Perche che tu ci creda o no e' possibile tirare fuori robe simili da qualsiasi raw, anche da una sensore leaf da 80'000€ se la post produzione non e' adeguata al raw.

Quando dico che di schifezze simili non ne ho mai tirate fuori non dico bugie.
Perche' dovrei dirne?

Io ho canon (5D3) Robisalo..fanboy di che????
Di una macchina fotografica??????
Ma per favore...sei proprio lontano dal conoscermi.

Le macchine vanno usate per far foto.
Di queste sono fanboy e geloso.

Pero' mi piace l'obiettivita' (non la soggettivita') nelle discussioni tecniche.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me