| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 18:47
Purtroppo i gadget sono quelli per giustificare i prezzi alti, in fotografia fanno così da sempre, ti farciscono le macchine fotografiche con buoni sensori con mille altre cose (che ad alcuni servono non dico mica di no) ma che ad altri non servono assolutamente a niente, ma dato che o prendi il pacchetto completo o niente, allora se vuoi il buon sensore prendi tutto! Faccio un esempio, chi tra quelli che fanno street e cose del genere non apprezzerebbe una macchina con il sensore della 5dIII una raffica del cacchio, un processorino per il minimo indispensabile, leggera ma con un pò di tropicalizzazione ad un prezzo ovviamente più abbordabile? Solo che alla Canon questo non porta niente, dato che se vuoi il sensore della 5dIII, compri la 5dIII comunque :D |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 19:30
Esiste la concorrenza. Cmq la macchina che cerchi esiste. Si chiama 5D ... O 5DII o 6D ... Se la 5DIII avesse avuto l'af monopunto si sarebbero lamentati in più persone. |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 22:57
“ (usare il joypad con la guancia appiccicata allo schermo è tutt'altro che una "goduria" se devi cambiare velocemente il punto di maf. „ sulla 70D a lato del pulsante di scatto c,è un altro pulsantino che seleziona le modalità AF e poi per la selezione del punto prescelto o della zona "Flex" prescelta basta ruotare la ghiera dei diaframmi. Il tutto è molto più veloce di quanto lo sia il joypad sul dorso. Ma questo magari non avendo una 70D non lo sai... eppure lo critichi.... “ Per uno che fa avifauna il punto af ad espansione e la modalità spot sono una delle cose più utili! Per non parlare del joypad che con il freddo o i guanti o semplicemente quando hai la guancia appiccicata allo schermo è inutilizzabile. Ma queste sono cose meccaniche e difficilmente confutabili =) Per il rumore io purtroppo non ho avuto modo di testare più di tanto la 70 (cosa che farò) ma la quantità di rumore era la stessa... Qualcuno dice che è si la stessa ma la grana è più fine.... Poco cambia... „ 9Punti di AF zone al centro ti bastano?, la lettura spot al centro c'è eccome.... ripeto sulla 70D cambi modalità AF e selezioni i singoli punti molto più velocemente di quanto lo si possa fare con un altra macchina! (almeno io mi trovo magnificamente) Il rumore cambia eccome, è molto più semplice da togliere.... poi se vuoi un sensore che non ne faccia.... bhè allora prendi una 6D! ma l'avifauna e l'AF veloce te la scordi!  |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 0:14
Domanda da gnugnu: ma non è che il rumore della 70D è fine perché i fotodiodi sono più piccoli della metà di quelli della 7D in quanto il sensore dual-pixel è in realtà di 40 Mpix diviso 2? Giorgio B. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 6:43
No gnugnu! il rumore è più fine perche è cambiato il processore che lo riduce in macchina la 70D usa lo stesso processore della 6D che su pari formato ha 1/4 dei fotodiodi in Più della 5DOld.... eppure in termini di rumore la 6 da una pista alla vecchietta |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 7:47
Ma quale 40mpx ... I fotorecettori e i pixel sono 20 Mucca x la selezione preferisco sempre il joystick. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 8:53
@Ermoro, avevo letto su delle riviste specializzate che i fotodiodi sono il doppio: uno per l'AF e l'altro per la registrazione della luce. Poi hai ragione anche tu che è errato parlare di 40 Mpix, perché i pixel sono una entità digitale e non corrispondono sempre alle entità fisiche che sono i fotodiodi. Comunque la rivista aveva parlato prorprio di 40 Mpix reali, ma 20 Mpix utili. Giorgio B. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 9:08
Ciao. I mxp utili per le foto sono 20, gli altri 20 sono sotto i primi e l'80% di questi ultimi sono dedicati all'af in live view. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 9:08
Appena in ufficio ne discutiamo. Ti posso assicurare che i giornalisti di quella rivista dovrebbero cambiare mestiere. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 9:17
Luca per carità ... Non so dove hai letto queste info ma non rappresentano affatto il funzionamento e la costruzione del nuovo sensore disk pixel. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 9:31
Ciao Ermoro, forse ho letto e sentito male, ma ho letto questo in intrnet, appena posso cerco e linko, e l'ho sentito alla presentazione della 70d al canon day a Milano. Magari ho capito male intendiamoci, mica mi offendo, però ciò che mi ricordo è proprio questo. Due strati di sensore, quello in alto 20 mxp classico per le foto, quello sottostante, utilizzabile all'80% per via della luce che non riesce a penetrare e colpire l'intero sensore, deidicato al funzionamento dell'af in live view. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 9:40
In sostanza ogni pixel è composto da due fotodiodi, quindi ci sono 20mln di pixel e 40 mln di fotodiodi. |
| inviato il 18 Febbraio 2014 ore 9:42
Esattamente Andrea, ricordavo male il discorso della composizione del sensore ma in sostanza è così. come scritto sul link allegato prima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |